ultracnc by fiser

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

ultracnc by fiser

Messaggio da fiser » venerdì 28 dicembre 2007, 18:26

dopo l'esperienza più che positiva della supercnc sto ora tentando la costruzione di qualcosa di un pò più casalingo, qualcosa che sia ben ingegnerizzato e ben equilibrato ma all'insegna del nessun compromesso.
In allegato l'immagine di quello che sta uscendo fuori in autocad.
a questo punto vorrei sentire le vostre impressioni, consigli e migliorie.
Sono quì in ascolto e ovviamente sono disponibile a spiegazioni e chiarimenti sul disegno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » venerdì 28 dicembre 2007, 19:09

Secondo me i carrelli dell'asse X è meglio metterli in orrizontale che in verticale, la struttura mobile risulta più stabile.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 28 dicembre 2007, 19:12

Impressione ... ottima ... disegno (progetto) semplice e chiaro ...

Consigli ... aumentare un po la corsa in Z, tanto con i patini hai stabilità  ... (ma dipende da cosa vuoi lavorare) ...

Migliorie ... vederla finita ... :D ...

... ( non vorrei dare l'impressione che capisco qualcosa ) ...
.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 28 dicembre 2007, 19:16

munand ha scritto:Secondo me i carrelli dell'asse X è meglio metterli in orrizontale che in verticale, la struttura mobile risulta più stabile.
Se le mette quattro ? ... Ma anche con due in verticale con patini di qualità , penso non avrà  differenze sostanziali ... è più il concetto teorico ...

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » venerdì 28 dicembre 2007, 19:46

ci avevo pensato per il montaggio dei carrelli in orizzontale ma credo che avrei reso la struttura meno massiccia.
E poi i carrelli non hanno vincoli di posizionamento stando a quanto dichiarano i costruttori.
l'idea di base è montare due carrelli sotto e soltanto uno di sopra.
I carrelli sono da 20, quindi non proprio piccoli e la luce che c'è ora è di 100 mm su Z.
Mi ero limitato con la Z per non fare troppa leva nella lavorazione ma con il secondo carrello elevato posso pensare di aggiungere 3 o 4 cm di luce a Z.
Tanto ad occhio il ponte lo vedo particolarmente stabile.
Vedrò di pensare un sistema a doppia altezza per il ponte.

Per la cronaca mi è piaciuta la realizzazione di plutoepippo e il profilo che ho disegnato è lo stesso usato da lui nella sua cnc.
Quindi sto pensando di adottare anche io lo stesso sistema di chiusura dei profili ma il fissaggio preferisco affidarlo ad una lastra di anticorodal da 10 mm fissata subito sotto.

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

risposta

Messaggio da antybarb » venerdì 28 dicembre 2007, 23:00

a nome mio personale benvenuto nel forum. Ho avuto modo di vedere la tua prima macchina e personalmente ritengo che ne hai cose da insegnare.
Non parliamo poi dei tuoi robot. Visto che per la X stai usando ben sei pattini immagino che le guide della Y non le monterai su una semlice piastra ma su un profilato ad U per avere anche una buona resistenza
trasversale. Per fortuna che questa è per un uso casalingo!!!
Che elettronica userai? scherzavo ovviamente.
A proposito di lettronica tempo fa ti avevo erroneamente chiesto un accoppiatore per seriale ma intendevo parallela; quando trovi il tempo vedi se puoi darmi una risposta, Grazie anticipatamente .
Ciao e complimenti per tutto.
antonio
antybarb

vimeime
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:35
Località: Bergamo

Messaggio da vimeime » venerdì 28 dicembre 2007, 23:06

Secondo me montare i pattini in verticali ti potrebbe creare problemi in fase di allineameto, a meno di non prevedere una battuta dove poi giocare con i rasamenti. Farei poi una piastra fissa sui pattini dove poi andare a montare le spalle in modo da poterla poi spinare a quest'ultima, in modo da rendere semplice le operazioni di montaggio smontaggio.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » venerdì 28 dicembre 2007, 23:06

Ciao Sergio, è sempre un piacere vedere i tuoi lavori, anche quando sono in stato "embrionale"....
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » venerdì 28 dicembre 2007, 23:37

antybarb sei molto acuto ma mi hai sottovalutato :lol:
l'elettronica mi lascia estremamente indeciso perchè nonostante il massivo della cnc avrei intenzione di usare motori da soli 1 amper ed elettronica basata sul 6208.
l'unica cosa di cui sono certo ora è che sarà  presente il mio joipad digitale.
Il progetto vero e proprio è appena iniziato ed ora sta prendendo questa piega.
il sostegno dell'asse Y è ovviamente una bella piasta piena di anticorodal con aggiunte due belle barre sotto le guide appunto.
Queste barre permetteranno di avere una struttura ad U e creeranno lo spazio necessario per la chiocciola.

Per gli altri vorrei che qualcuno mi mostrasse come montare i carrelli in orizzontale senza rinunciare al sistema che ho mostrato di robustezza delle spalle.
(non so se avete notato ma quelle spalle sono di spessore 20 mm.
Dal disegno non si vede ma la larghezza prevista alla base delle spalle è di 20 cm.
Naturalmente tutto pieno e senza incavi, per dare più massa possibile.
Tenete conto poi di una cosa molto importante.
Il piano è si composto da profili di struttura ma tutti i pezzi saranno realizzati dal centro cnc che ho scelto e una volta assemblata la base, in modo che sia un unico blocco, sarà  rettificato sia sopra che ai lati dove andranno le guide.
ovviamente un paio di battute per le guide non possono che starci bene.
Più ci penso e più sono convinto che quello che ho fatto và  bene ma non voglio cicatrizzarmi sui carrelli in verticale e voglio vedere meglio questo aspetto, magari con qualche esempio.

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

Messaggio da antybarb » sabato 29 dicembre 2007, 0:39

tu la chiamerai casalinga io invece penso che quella struttua è stata concepita per passate da 4-5mm di profondità  con una fresa da almeno
8mm di diametro, su alluminio. L'altezza della Z così bassa parla chiaramente. in queste condizioni 3 pattini per lato posti in verticale mi sembra una scelta quasi ovvia. Perche dici che ti stai tricacizzando.
Anch'io su una macchina "consistente" sto adottando lo stesso sistema.
Magari mi sbaglierò. Caso mai siamo in due. Posti in quella poiszione, X, ogni pattino da 20 ha un momento statico nominale di 0,27 KN/m; invece per la Y il valore sale a 0,38. Già  da questi numeri puoi trarre le conclusioni circa la disposizione e la robustezza della macchina. Ho sottinteso ovviamente la stuttura che non ha bisogno di commenti, a mio parere.Ciao e buonanotte.
antonio
antybarb

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » sabato 29 dicembre 2007, 6:15

Da quanto ho capito i carrelli sono 3 per lato due sotto e uno sopra, se è cosi allora secondo il mio modesto parere, che non è da prendere in considerazione, allora va bene.

Ti ho fatto un disegno per farti capire cosa intendo per carrelli orizzontali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » sabato 29 dicembre 2007, 13:02

allora ci eravamo capiti male.
per verticale intendevo i carrelli posizionati come da disegno che hai postato.
La guida rimane disposta lungo la direttiva orizzontale.
In effetti io userò 2 guide affiancate e lasco comunque lo spazio per 4 carrelli, anche se sono certo che 3 carrelli bastano.
Ora devo affinare questa base e finire tutti i particolari.
Poi passo alla progettazione dell'asse Y che anche esso avrà  comunque un particolare tipo di montaggio.
Voglio cioè fare in modo che il suo funzionamento sia del tutto indipendente dalle spalle in modo tale che l'altezza di Z si possa regolare semplicemente traslando in verticale il solo blocco delle guide Y.
Quindi il motore deve essere fissato sulla piastra posteriore.
Capisco che sembra più una macchinona ma voglio stare abbondantemente dentro i mezzo centesimo di errore e flessioni, anche se casalinga. :wink:

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » sabato 29 dicembre 2007, 13:40

Per aumentare la precisione se vuoi ci sono i carrelli con tolleranza 0, avevo fatto fare un preventivo e mi costavano 4 euro in più l'uno per i carrelli da 20mm Hiwin.

Però allora devi prendere anche le guide a ricircolo di sfere a tolleranza 0, e li il prezzo sale di molto.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”