Nuova Elettronica cinese

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Nuova Elettronica cinese

Messaggio da garbo » martedì 13 agosto 2013, 19:56

Chiedo un grande aiuto, ho comperato un kit cinese con driver DQ542MA motori nema 23 275 oz un alimentatore da 14 A e da 24 volt e ovviamente la scheda parallela per collegare i driver e il computer, il problema è che non c'è uno straccio di schema come collegare i driver alla scheda lpt, ho visto in quelche filmato che sui driver bisogna collegare 2 o più commettori assieme e poi collegarli dove...?? non sò ho trovato un schema in rete con una figura che più o meno illustra i collegamenti, ma non mi è chiaro come e dove vanno collegati i connettori dei driver alla scheda, magari per voi è una cosa nota e stranota ma io sono fermo a questo punto e anche cercando sul forum non ho trovato uno schema che mi permetta di identificare come collegare i vari fili metto 2 foto una del driver e l'altra dell' unica foto che ho trovato in rete della mia scheda per collegare i driver
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

SNIPER76
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
Località: AVELLINO

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da SNIPER76 » martedì 13 agosto 2013, 23:42

ciao garbo.....io ho i tuoi stessi driver....la soluzione è facile:
devi collegare con un ponticello i morsetti : Pul+Dir+Ena+ con il morsetto +5v della scheda di controllo (quella verde ) ovviamente ti serve un alimentatore da 5v...io ho usato quello di un vecchio Pc ...prima porti la 5v alla scheda di controllo e poi usi la seconda uscita 5v per alimentare i morsetti di cui sopra....(i morsetti della 5v stanno tutti vicini non puoi sbagliare)
poi ti colleghi il Pul- e Dir- ai morsetti per esempio per asse X=morsetto 2=pul- morsetto 3= dir-.... asse Y=4 e 5...asse Z=6 e 7
questi morsetti si trovano sulla scheda di controllo sul lato opposto alla spina della porta stampante :) i cavi per i motori e per la potenza dei motori stessi vanno bene così come li hai messi......(hai controllato gli accoppiamenti dei cavi motore?!? A+A-b+B- ????)
se hai dei problemi o difficolta' puoi dare un'occhiata alla mia elettronica https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 01#p446701
NB lo schema che hai postato tu non va bene perché quei driver sono alimentati direttamente a 12v invece questi ha bisogno dei 5v per il controllo e 24/36v per la potenza
ciao facci sapere

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da garbo » mercoledì 14 agosto 2013, 9:27

Grazie mille...per il collegamento motori non ho problemi in quanto avendo identificato i 4 fili sui motori il collegamento al driver mi è chiaro, era invece il collegamento del driver alla scheda di controllo che non mi ear chiaro..ora credo di aver capito, e così a naso, visto che con i 5 V devo alimentare sia la scheda di controllo che i driver, quanti A richiederebbe un alimentatore 3 A potrebbero bastare per 3 driver e scheda..??
Ti ringrazio..

turbina

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da turbina » mercoledì 14 agosto 2013, 13:49

E' sufficiente un alimentatore da 0.25A 5V

SNIPER76
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
Località: AVELLINO

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da SNIPER76 » mercoledì 14 agosto 2013, 21:40

come dice giustamente turbina ......basta un alimentatore qualsiasi a 5v tipo quelli per i telefoni o piccoli elettrodomestici...io
in particolare ho usato un alimentatore di un vecchio Pc scegliendo il circuito con un amperaggio basso......in più con questo
tipo di alimentatore potrai usare anche la 12v per applicazioni future tipo una miriade di ventole per il raffreddamento...buon avoro :mrgreen: :lol:

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da garbo » giovedì 15 agosto 2013, 10:19

ok grazie , ma ho un piccolo alimentatore da 12 volt, 5 A che userò per alimentare l'illuminazione della cnc, ventole varie ecc, mi prendo un riduttore di tensione da 3 A che mi porterà  il voltaggio da 12 volt a 5 volt e sono a posto allora...

turbina

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da turbina » giovedì 15 agosto 2013, 19:25

Ok, ma qualunque decisione tu prenda ricordati che la massa deve essere in comune con il controller o la breakout-board ma separata dall'alimentazione dei driver dei motori

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da garbo » giovedì 15 agosto 2013, 20:10

azz perchè deve essere separata dalla massa dei driver...?? io proprio pensavo di mettere tutte le masse in comune, reminescenze di montaggi in AF..ahahah, proprio per ottimizzare il tutto ed avere una massa unica di terra per tutti i circuiti....già  per collegare i motori ai driver userò un cavo con calza schermata che metterò a massa sulla carcassa dei motori e sul contenitore d'alluminio che racchiude tutta l'elettronica, invece la massa dei driver non la posso mettere asseime alle altre...hohoho perbacco...non capisco il motivo ma mi fido di voi che già  avete realizzato elettroniche simili, non si finisce mai d'imparare... =D>
Ultima modifica di girasole il giovedì 15 agosto 2013, 20:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

SNIPER76
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
Località: AVELLINO

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da SNIPER76 » giovedì 15 agosto 2013, 20:39

an che io ho separato le " masse "......... non sono un esperto di elettronica ma onestamente ho pensato che se magari arrivasse qualche "scarica" dalla 36v era meglio non avercela collegata alla massa della 5v....... forse il mio ragionamento in termini tecnici non è corretto ma ho preferito farlo così....... turbina di sicuro ci darà  una spiegazione tecnica precisa..... grazie

Avatar utente
stev 62
Member
Member
Messaggi: 215
Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 8:54
Località: borghi (FC)

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da stev 62 » giovedì 15 agosto 2013, 22:38

personalmente ho sempre messo tutte le masse in comune e collegate a terra.
Non sò se è giusto o sbagliato :roll: ma forse per mia fortuna negli anni non ho mai avuto problemi di scariche o disturbi vari.
Chiedo a Turbina se può spiegare la differenza nei 2 diversi modi di collegare le masse.
grazie

stefano

turbina

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da turbina » venerdì 16 agosto 2013, 4:16

Se metti le masse in comune si vanifica lo scopo dei fotoaccoppiatori presenti all'interno dei driver, cioè quello di proteggere il controller dai disturbi e dai guasti.

Il principio vale sia per driver ad alta tensione (300VDC-600VDC) che quelli ad alta corrente (15A-100A), se poi mettendo un driver da 24V-4A non succede nulla, nè disturbi, nè guasti, non cambia il principio, che resta comunque sempre valido.

Di Topic sui disturbi ne trovi a camionate sul forum, tutto perchè non si rispettano i principi e le regole, fidatevi di quello che vi dicono i professionisti

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da garbo » venerdì 16 agosto 2013, 10:48

Giusto...non ci avevo pensato i fotoacoppiatori, che ho usato anche io in alcuni montaggi servono proprio per non avere un contatto elettrico trà  2 parti di un circuito, e tenerli isolati, se metti le masse in comune il loro scopo viene vanificato, bravo turbina...

garbo
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 16:58
Località: Torino

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da garbo » venerdì 30 agosto 2013, 17:42

SNIPER76 ha scritto:ciao garbo.....io ho i tuoi stessi driver....la soluzione è facile:
devi collegare con un ponticello i morsetti : Pul+Dir+Ena+ con il morsetto +5v della scheda di controllo (quella verde ) ovviamente ti serve un alimentatore da 5v...io ho usato quello di un vecchio Pc ...prima porti la 5v alla scheda di controllo e poi usi la seconda uscita 5v per alimentare i morsetti di cui sopra....(i morsetti della 5v stanno tutti vicini non puoi sbagliare)
poi ti colleghi il Pul- e Dir- ai morsetti per esempio per asse X=morsetto 2=pul- morsetto 3= dir-.... asse Y=4 e 5...asse Z=6 e 7
questi morsetti si trovano sulla scheda di controllo sul lato opposto alla spina della porta stampante :) i cavi per i motori e per la potenza dei motori stessi vanno bene così come li hai messi......(hai controllato gli accoppiamenti dei cavi motore?!? A+A-b+B- ????)
se hai dei problemi o difficolta' puoi dare un'occhiata alla mia elettronica https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 01#p446701
NB lo schema che hai postato tu non va bene perché quei driver sono alimentati direttamente a 12v invece questi ha bisogno dei 5v per il controllo e 24/36v per la potenza
ciao facci sapere

allora hi iniziato il cablaggio del'interfaccia con i driver, ed ho collegato tutto come mi hai detto tù ma ho collegato anche Enable - al morsetto meno dell'interfaccia, cosa che tù non mi hai detto di collegare, e quindi chiedo, avendo collegato tutto come tù mi hai indicato, ho collegato un cavo in più dell' Enable - così adesso ho 4 fili che collegano i driver all'interfaccia..è giusto..??

torlyda
Junior
Junior
Messaggi: 152
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: Terni

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da torlyda » martedì 8 ottobre 2013, 19:11

ciao

come si chiamano i connettori che hai usato da inserire nei morsetti? li sto cercando da 20 minuti ma non ho trovato il nome. Grazie

turbina

Re: Nuova Elettronica cinese

Messaggio da turbina » mercoledì 9 ottobre 2013, 2:43

I connettori verdi a morsetto? Terminal block TB, esistono passo 7.62mm 5.08mm 5mm 3.81mm 3.5mm 2.54mm, quelli usati nel driver indicato sono da 5mm o 5.08mm

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”