La cnc di Viper

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » mercoledì 28 agosto 2013, 17:17

..no a me no,
ho aperto il file e l`ho risalvato in DXF versione R12.
poi l`ho portato nel CAM e ho creato i percorsi utensili ,in 3 min.

..nei pezzi in 3D dipende sempre dalla geometria del pezzo (..che angoli o raggi ci sono..?)
per saper usare le frese idonee , molte volte bisogna fare 2 sgrossature o 3
(in alcune lavorazioni fatte)
prima con Dia 12 poi con Dia 6 e dopo con Dia 4
infine una finitura con dia 3 con fresa a copiare (sferica)
..alcune volte si richiede parzialmente anche una lavorazione con Dia 2..

allego una foto di quello che dovrebbe essere la lavorazione col Colibri del tuo disegno
ciao gino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » mercoledì 28 agosto 2013, 21:20

Scusa, ma con cosa apri il file?
Io ho provato ad aprirlo con solidworks e poi risalvarlo in dxf, ma una volta riaperto in artcam, seleziono i vettori e scelgo i percorsi per incisione automatica, mi dice che ci sono vettori aperti.
C'è qualcosa che mi sfugge vero?

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » giovedì 29 agosto 2013, 5:44

i file li ho aperti con rhino ,ma anche col CATIA-drafting
poi li ho portati al cam di Deskcnc che per cose semplici e`piu diretto del rhino e del catia.
...dimenticavo in quello che ti avevo postato prima la Grandezza era piccola(40 x 40)..circa 40min lavoro
ho provato anche con la funzione scalare e l`ho portato a (150 x 150) li dura la
lavorazione circa 1ora e mezza...
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » domenica 1 settembre 2013, 15:47

Finalmente sono riuscito a completare la pietra del sole 400x400 mm. (trascuriamo il legno.....non avevo altro)
Un paio di considerazioni: (imparerò anche col vostro aiuto)
Punta D12,7 V60° (oramai con il filo un po usurato)
1h:53 minuti incisione (percorsi generati da ArtCam un pò a caso (andava da una parte all'altra senza troppa logica)
2h:03 svuotatura (strategia piani paralleli) secondo me non la più efficace in questo caso...
374626 righe di G-CODE
Forse mi manca il post processore adatto?
Impostata la velocità  di lavorazione (in colibrì leggevo F1200 e F 2400) non capivo come poter abbassare (se possibile) i rapidi. Infatti, anche se in lavorazione potevo anche aumentare, nei continui spostamenti in rapido con conseguente risalita di Z, questi erano anche troppo violenti ed in un caso mi hanno fatto perdere parecchi passi.
Quindi mi trovavo a dover lavorare al 40% della velocità  impostata per stare tranquillo. Si possono variare i rapidi indipendentemente? ho provato con cerca G0 nel G-CODE ma non mi dava risultati. (cosa che invece cambiavo senza problemi nel F1200/F2400).
Attendo consigli e sugerimenti su come avreste eseguito voi questo lavoro, utensile, percorsi o altro.
Se vi fa piacere link ad alcuni momenti di lavorazione.
http://www.youtube.com/watch?v=-cgY5UZ-igY
http://www.youtube.com/watch?v=3f72JsIXhGc

Questa lavorazione mi ha fatto meglio comprendere alcuni aspetti meccanici della mia CNC che condividerò con voi nel prossimo post. (e ghe già  mi avevate fatto notare)
Vi anticipo, temperature Roventi nei drive e leggera torsione (pochi centesimi della trave che da il moto al ponte superiore) con le violente acellerazioni e frenate nei rapidi.
Oltretutto dovrò ancorare la struttura al muro, in quanto il supporto, costituito da tubi quadri da 50x50 xH1040 da terra e traversi di spinta angolari (2 per ogni lato) non sono sufficienti a tenere ferma la massa della cnc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » domenica 1 settembre 2013, 19:50

..con 4 ore di lavoro col pezzo 400 x 400
sei andato anche bene .. in tutti i Modi complimenti!
la velocita`delle frese li dovresti impostare gia quando il prog ti chiede che fresa vuoi usare,
cosi non hai problemi dopo (alcune Volte per cambiare manualmente "funzione cerca e cambia"
in un gcode da 500000 righe ci mette una vita..)
Con lavorazioni cosi lunghe si surriscalda tutto e vero.
alla mia ho attaccato ai motori dei dissipatori in alluminio cosi mi
tiene la temperatura piu costante ;specialmente quando faccio lavori piu pesanti
e nel quadro Driver sopra una ventola aspirante ,parte sotto un foro.
PS: forse per apprendere bene il CAM sarebbe meglio
partendo da un disegno 3d non troppo grande (circa 50 x 50) ed usare per prova
diverse Strategie per comprendere il funzionamento..
..Bravo..
ciao gino

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » lunedì 2 settembre 2013, 19:02

Grazie dei complimenti.
Hai ragione per quanto rigurda le impostazioni di velocità  al momento di selezionare la punta da usare.
Solo non ho ancora capito, per quanto riguarda gli spostamenti rapidi, se sia possibile diminuire questi nel G-CODE. I rapidi saranno mica la massima velocita di avanzamento che ho impostato nelle opzioni del programma colibrì 9600mm ? Eventualmente posso aggirare in qualche modo l'ostacolo? magari aumentando il valore del Contouring, abassare l'accellerazione dei drive (1600) o diminuire la velocità  massima della macchina?
Fino ad ora non avevo mai perso passi, solo in questa lavorazione, quando la macchina faceva spostamenti rapidi di pochi mm ed ad una altissima frequenza (5,10 al sec. senza contare gli svuotamenti di 1 mm per 200 mm di lunghezza che mi facevano traballare tutta la macchina in blocco). Meglio movimenti più fluidi e qualche minuto in più, piuttosto che "spallate del genere"
Su quali parametri sarebbe meglio intervenire?

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » lunedì 2 settembre 2013, 20:12

..e si dove usi il rapido corrisponde a quello impostato alla macchina.
pero`l`hai impostato alto, 9600mmin mi sembrano un po troppi..(non so pero che macchina hai..alla mia ho 5000
con motori da 10 Nm.)
Nel Cam si puo impostare pero`tutto (io uso principalmente Rhino e Catia)
nel impostazione per utensile ti chiede se deve usare il rapido oppure che velocita`preferisci.

allego una Foto di Rhino dove chiede le impostazioni velocita`
gino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » lunedì 2 settembre 2013, 22:02

A ecco rapidi=max speed. Si, forse sono altini, ma la macchina sembra reggerli, in ogni caso penso che li abasserò a 7000 MM/min e accellerazione 1200mm/sec.^.
Molto bello quel CAM, purtroppo io ho solo ARTCAM.... ed uso quello per generare i percorsi, senza possibilità  di impostare i rapidi.
Motori Lam 4.4 NM 7.1 Arms
Azionamenti LAM 10 Arms
Guide lineari
Vite a ricircolo passo 5 mm
1600 passi/giro , 320 step/mm
Trasformatore 800 VA
Alimentatore 100V
sommariamente questi i dati

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » martedì 3 settembre 2013, 5:18

La macchina e`ben dotata .
se le corse non vanno oltre X700 e Y400 scenderei anche a 6000 di rapido
e abbasserei le Rampe di accellerazione. lavorerai piu tranquillo
quel poco piu di tempo in rapido non te ne accorgi nemmeno.
e avrai piu spessore di sicurezza.(rischio perdita passi)
gino

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: La cnc di Viper

Messaggio da gino » mercoledì 9 ottobre 2013, 21:26

Rispondo in questo post per informarvi di un accertamento,
fatto su macchine professionali .
quelle spallate in lavorazione come riferito da Viper dipendono da accellerazione e decellerazione
che la macchina non riesce a seguire.
abbiamo eseguito lo stesso programma (basso rilievo di una foto circa 160 x 140 prof 1mm +scritte durata 3ore)
sia su CNC autocostruita che su CNC professionale DMU80 monoblock e Selca Famup.
La differenza e`che la autocostruita con stepper puo sballare e va avanti (pezzo dopo da scartare)
con queste ce da andare con molta cautela ,conoscendo bene il limite.
la professionale .... ferma , pero`anche lei non riesce a seguire..(e si potrebbe ripartire dalla riga dove fermata)
cosa che abbiamo fatto e non si nota nessuna traccia (DMU80 monoblock ).
questo ha in considerazione che le professionali hanno un sensore per azzeramento
degli assi affidabili a 0.001 (costano circa un 1000€)pero`da li dipendono tutte le altre origini di lavorazione.
Quindi quando si programmano percorsi brevissimi (dove la fresa ogni decimo cambia percorso)
bisogna programmare in Cad Cam non in G00 ma con F2500 se si imposta in lavorazione F700.
e in piu avere un potenziometro da poter usare..(le professionali hanno in G00 fino a 60000)
per capire la differenza abbiamo provato anche con un Selca Famup.
..ebbene il Famup ha fermato , ...ma ha rovinato il pezzo entrando in Z di circa 7 decimi in piu.
perdendo completamente gli azzeramenti.da riprendersi.. (qui la differenza anche fra macchine professionali)
con le CNC autocostruite non credo che uno spenda 1000€ per dei sensori Hightech.
per riprendere gli zeri esatti dove erano.
Quello che volevo dire e`che in programmazione in base a quel che si fa
adeguarsi anche a quello che la macchina riesce a seguire.
ciao

Viper
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 18:45
Località: Pordenone

Re: La cnc di Viper

Messaggio da Viper » venerdì 11 ottobre 2013, 10:08

Gino, grazie delle spiegazioni, ma non mi è ben chiaro cosa intendi per " bisogna programmare in Cad Cam non in G00 ma con F2500.....". Che bisogna usare CAM professionali con funzioni avanzate?
Mi sa che ho tanto da studiare ed imparare.....purtroppo non è il mio settore questo, quindi da autodidatta imparo sbagliando e rimettendoci qualche utensile ogni tanto....., ma non mi abbatto e vado avanti.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”