motori 200 pp 1.8 gradi

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
renzo51
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:15
Località: Zola Predosa -Bologna

motori 200 pp 1.8 gradi

Messaggio da renzo51 » lunedì 10 dicembre 2007, 20:51

Una curiosita'.............
da cosa deriva lo standard dei motori passo passo piu' comuni da 200 passi e 1,8 gradi?
Cioe' non sarebbe piu' comodo , se possibile, costruire un motore da 180 passi e 2 gradi cosi che con il mezzo passo avremo esattamente 1 grado?
grazie ciao
Fiorenzo

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

stepper lenti

Messaggio da quintino » venerdì 28 dicembre 2007, 16:42

:) salve voglio porre uba domanda io, al momento i miei motori girano a un passo cosa cambia se setto la scheda col 1/2 passo?, insomma qualcuno mi suggerisce se c'è un artifizio per aumentare la velocità  degli ST ? :? grazie
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Re: motori 200 pp 1.8 gradi

Messaggio da lomarcan » venerdì 28 dicembre 2007, 18:28

Mah... secondo me e' piu' che altro una convenzione dettata dalle richieste del mercato e da quello che costa meno da costruire! I primi motori a magneti permanenti andavano se non ricordo male dai 90 gradi per passo (ehehe) ai 15, al massimo. Quelli attuali sono (quasi) tutti ibridi e probabilimente le espansioni polari per i 200 passi solo le piu' economiche o magari hanno un particolare vantaggio nella coppia. Si trovano ancora quelli permanenti miniatura da 7.5 o 15 gradi/step per una decina di dollari :P

Personalmente non vedo nessun problema nella costruzione di un motore da 180 step/giro (anzi, mi pare di averne visti, in giro)... e la comodita' e' relativa, in ogni caso. Ricordiamoci che la vera unita' di misura degli angoli e' il radiante, tutto il resto e' una rottura di scatole :D Recentemente ho scoperto che lo standard per gli stepper a 5 fasi sono 500 passi giro, per esempio...

Per quintino, oggigiorno l'azionamento a step intero non e' praticamente piu' utilizzato se non in casi al limite della coppia di lavoro...
L'azionamento a mezzo passo forse ti permette di aumentare la velocita', ma grazie alla rotazione piu' fluida... dovresti spiegare meglio qual'e' il tuo problema.

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

stepper

Messaggio da quintino » sabato 29 dicembre 2007, 9:25

:D ciao lomarcan grazie per la risposta, il mio problema è che ho le viti da 10mm e passo 1mm e questo già  mi condiziona la velocità  i miei ST sono da 200 st,e qui siamo nella norma , ora a parte la mecanica, si può intervenire sulla scheda (kalytom) o sul soft (uso mach3)per aumentare la velocità , grazie :P
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 29 dicembre 2007, 9:40

il problema e' il passo della vite molto piccolo, diciamo che ti dovrai accontentare di 800/1000 mm minuto
Immagine

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

VITI

Messaggio da quintino » sabato 29 dicembre 2007, 10:06

:D grazie kalytom l'avevo capito, infatti sto cercando di costruirmi una macchina completa di elettronica piu "seria" :D :D ciao
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: motori 200 pp 1.8 gradi

Messaggio da Dag50 » sabato 29 dicembre 2007, 10:38

renzo51 ha scritto: Cioe' non sarebbe piu' comodo , se possibile, costruire un motore da 180 passi e 2 gradi cosi che con il mezzo passo avremo esattamente 1 grado?
grazie ciao
Fiorenzo
I motori da 2° esistono e si trovano normalmente nelle stampanti enormi della IBM, solitamente in taglia Nema 34.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”