Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da graziano69 » sabato 14 settembre 2013, 5:13

Ciao a tutti,

dovrei installare una chiocciola a ricircolo in una sede alta (profondo) circa 17-18 mm e l'unica chiocciola che ho trovato con queste dimensioni è quella che allego in foto.

La chiocciola in questione è alta circa 18 mm pertanto occuperebbe tutto lo spazio in altezza e il portachiocciola non potrà  quindi essere più alto della chiocciola stessa.

La chiocciola ha una parte filettata esternamente M15x1 quindi penso si possa avvitare in un supporto
rigido ma poi bisogna trovare il sistema di non farla svitare.

Non ho spazio per un porta chiocciola classico squadrato, a morsetto o con grani, dovrei farne uno cilindrico col tornio e poi spianarlo con fresa ma gli spazi sono ridottissimi ed è un lavoro abbastanza lungo.

Secondo voi è possibile avvitare la chiocciola in un alloggio filettato M15x1 e bloccarla semplicemente con il frenafiletti medio? (Potrei utilizzare anche quello forte ma non so se sia più possibile smontare la chiocciola in caso di necessità ).

Grazie
Ciao
Graziano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da salvatore993 » sabato 14 settembre 2013, 7:49

se è come le hi win sulla parte posteriore a circa 3mm dal bordo dovresti avere una sede per un grano che serve a non farla ruotare/muovere e provocare l'allentamento della ghiera

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da Zebrauno » sabato 14 settembre 2013, 12:11

Frenafiletti medio, basta e avanza.
Neanche da porsi il dubbio...e' fatta per lavorare offrendo un attrito bassissimo proprio alla torsione, non ci sara' mai nessuno sforzo assiale cosi' forte da trasferire una coppia tale da farla svitare...significherebbe che le sfere si sono grippate!

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da graziano69 » sabato 14 settembre 2013, 13:38

Ciao Salvatore993 e Zebrauno,
grazie per le risposte.

Quindi sono possibili tutte e due le opzioni di fissaggio; faccio qualcosa di provvisorio col grano e poi quando sono sicuro la fisso con il frenafiletti.

Adesso che penso alle operazioni di montaggio smontaggio mi sta venendo un dubbio: rimuovendo la chiocciola le sfere rimangono in sede oppure sono chiocciole che devono restare sempre assemblate sulla vite?

Grazie
Ciao
Graziano

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da ElNino » sabato 14 settembre 2013, 17:58

Ciao graziano,
Per rimuovere/inserire la chiocciola dalla vite devi usare il tubetto che vedi infilato al suo interno nella foto, se hai la vite già  assemblata probabilmente questo non c'è l'hai, dovrai fartene uno con diamentro esterno pari al diametro interno della vite altrimenti ti usciranno tutte le sfere. Il foro serve per poterlo infilare nelle lavorazioni che vengono fatte sulle viti, se non le hai ancora lavorate ti basterà¡ un tondo.
Ciao
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da graziano69 » sabato 14 settembre 2013, 18:43

Ciao Elnino,
grazie della spiegazione.

Io non ho ancora acquistato la vite e la chiocciola quindi probabilmente quando arriva la chiocciola ha il tubetto che devi preziosamente conservare.

-questo tubetto è filettato esternamente con lo stesso passo della vite?
-per quanto riguarda la lavorazione non sono sicuro di aver capito bene

Grazie
Ciao
Graziano

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da ElNino » sabato 14 settembre 2013, 19:09

No il tubetto é liscio e ha il diametro esterno uguale +/- al diametro di nocciolo della vite ovvero dove poggiano le sfere.
graziano69 ha scritto:-per quanto riguarda la lavorazione non sono sicuro di aver capito bene
Cosa intendi?

Se non hai ancora ordinato la vite chiedi al fornitore di fattela arrivare separata dalla chiocciola cosà­ ti arriverà¡ anche il tubetto.
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da graziano69 » sabato 14 settembre 2013, 19:25

Ok Elnino
allora le prendo separate in modo che poi è più semplice montarle e smontarle.

Adesso forse ho capito cosa intendevi in merito alla lavorazione: imbocchi la vite lavorata nel tubetto e poi fai scorrere la chiocciola sulla vite.

Grazie
Ciao
Graziano

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da ElNino » sabato 14 settembre 2013, 19:37

Esatto :wink:
Ciao
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Info Fissaggio Chiocciola tipo RSW

Messaggio da graziano69 » domenica 15 settembre 2013, 3:07

Grazie a Tutti :)
Ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”