Tornio e legno
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 14:11
- Località: verona
Tornio e legno
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Tornio e legno
Per quello che so, il piu' grande problema e' la segatura che va ad impastarsi con l'olio che c'e' in giro (guide, madrevite, barre varie).
Ovviamente poi non avrai la funzionalita' di un tornio da legno, ma ci si arrangia.
Io ho tornito del legno col mio bv21 e fresato col rag40.
Subito dopo aver finito il lavoro, pulito le macchine con l'aspirapolvere (per togliere il grosso della segatura) e poi con pennello o panno per ripulire le guide e le viti.
Alla fine, rioliato tutto e via.
Ovviamente poi non avrai la funzionalita' di un tornio da legno, ma ci si arrangia.
Io ho tornito del legno col mio bv21 e fresato col rag40.
Subito dopo aver finito il lavoro, pulito le macchine con l'aspirapolvere (per togliere il grosso della segatura) e poi con pennello o panno per ripulire le guide e le viti.
Alla fine, rioliato tutto e via.
- Mariomill
- Senior
- Messaggi: 658
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
- Località: Terni - TR
Re: Tornio e legno
carro longitudinalmente ma come detto sopra la polvere riesce a sporcare posti che
non si sapeva di avere.
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Tornio e legno
Avevo omesso di dire che il tornio l'avevo smontato subito dopo (per altri lavori) e avevo trovato segatura sotto al carro e impastata attorno alla chiocciola del trasversale.
Insomma se proprio si deve si fa, ma e' una rottura di scatole ripulire.
Buono il consiglio di Mariomill di coprire quanto piu' possibile il tornio, ma occhio che la mascheratura non venga tirata dentro dal mandrino o dal pezzo (grossi danni non ne fa, ma a quel punto veramente ti trovi segatura in ogni dove!).
Insomma se proprio si deve si fa, ma e' una rottura di scatole ripulire.
Buono il consiglio di Mariomill di coprire quanto piu' possibile il tornio, ma occhio che la mascheratura non venga tirata dentro dal mandrino o dal pezzo (grossi danni non ne fa, ma a quel punto veramente ti trovi segatura in ogni dove!).
- tutù
- Member
- Messaggi: 275
- Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
- Località: bologna
Re: Tornio e legno
Io col mio valex cx350 ci ho lavorato più volte il legno senza farmi problemi, poi dopo qualche mese di uso saltuario la manopola per innescare l'avanzamento automatico faceva cilecca, la contropunta non era in asse, il giogo delle guide faceva "scherzi strani", il meccanismo a molla dentro la torretta portautensile a volte non andava, insomma ho dovuto smontare tutte le guide e il carrello scoprendo così che appunto il grasso si era impastato ovunque con la polvere di legno e i trucioli. Da allora non ho smesso di usarlo col legno ma sto molto più attento a pulire immediatamente tutto, sapendo comunque che prima o poi dovrò smontarlo e ripulirlo.
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: Tornio e legno
Provate a tornire ghisa o peggio grafite...
Anche la calamina sulle barre laminate va ad impastarsi ovunque...