Ciao mumley,
la 50 PURTROPPO non l'abbiamo ancora

, ho le offerte della HSC20 linear, della DMU50 Ecoline e della DMU40evo.
Col prezzo della 40evo (300mila eurozzi) compri facile due DMU50 eco.
CHIARO che traslando nell'automobilistico parliamo di .. una BMW serie 7 vs. una serie 1.
con tal prezzo porti a casa 18mila giri vs. 10 mila
40 Bar di refrigerante vs. 12(!)
5 assi CONTINUI vs. 3+2
60 utensili vs. 30
Un'altro mondo.. che per questo acquisto non ci serve.
Stesso controllo di base per le due macchine (ma qualche "modifichina" per la 40evo comunque c'é, beh, hai voglia!)
E nei 300mila non abbiamo incluso il pacchetto LINEAR (motori lineari) e l'opzione tornitura (80mila Eurini di tavola rotativa a max 1200giri).
Non abbiamo ancora trattato sul prezzo.
Col Siemens 840 penso che non ricrei nulla.. il CAM interno é un conversazionale (Shopmill) che va "bene" per le lavorazioni 2.5Assi, aiuta certi piazzamenti sulla basculante, ma non ti ricreérà geometrie.
Con l'840 Dimentica di lavorare condotti programmando o modificando geometrie a bordo macchina.
===============================
Condotti:
per "diletto" (era un progetto scolastico) abbiamo preparato un motore Yamaha R1, i condotti li abbiamo lavorati su un comunissimo centro di lavoro 3 assi e la testata l'avevamo piazzata su una tavola basculante MANUALE! Chiaramente abbiamo poi passato la testata al banco Superflow per misurare la portata d'aria in funzione dell'alzata valvole.
Chiaramente i condotti con una 5 simultanei li lavori meglio, ma se l'accessibilità é almeno decente anche con una 3+2 dovresti farcela, alla peggissimo con 2 - massimo 3 - orientazioni diverse.
Nettamente piú "pastosa" la ricostruzione 3d dei condotti. Noi avevamo fatto dei calchi con una resina elastomerica e ricreato "dal positivo" la geometria.