Quale 5 assi in continuo???

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » martedì 8 ottobre 2013, 12:29

Ciao drifter parla i un po' della 50 che avete!!

Con la 50 ci sono i cicli di misurazione per rilevare la quote di una testa ad esempio? Con il cam interno si riesce a fare qualche modifica?

Principalmente dovrebbe lavorare i condotti di aspirazione e scarico quindi passate piccole , frese piccole e materiale tenero. Tu la consiglieresti?
Dopo aver parlato con il rivenditore ci sono rimasto parecchio male.

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da Drifter » martedì 8 ottobre 2013, 17:36

Ciao mumley,

la 50 PURTROPPO non l'abbiamo ancora :evil: :( , ho le offerte della HSC20 linear, della DMU50 Ecoline e della DMU40evo.

Col prezzo della 40evo (300mila eurozzi) compri facile due DMU50 eco.
CHIARO che traslando nell'automobilistico parliamo di .. una BMW serie 7 vs. una serie 1.

con tal prezzo porti a casa 18mila giri vs. 10 mila
40 Bar di refrigerante vs. 12(!)
5 assi CONTINUI vs. 3+2
60 utensili vs. 30
Un'altro mondo.. che per questo acquisto non ci serve.

Stesso controllo di base per le due macchine (ma qualche "modifichina" per la 40evo comunque c'é, beh, hai voglia!)

E nei 300mila non abbiamo incluso il pacchetto LINEAR (motori lineari) e l'opzione tornitura (80mila Eurini di tavola rotativa a max 1200giri).

Non abbiamo ancora trattato sul prezzo.

Col Siemens 840 penso che non ricrei nulla.. il CAM interno é un conversazionale (Shopmill) che va "bene" per le lavorazioni 2.5Assi, aiuta certi piazzamenti sulla basculante, ma non ti ricreérà geometrie.
Con l'840 Dimentica di lavorare condotti programmando o modificando geometrie a bordo macchina.
===============================

Condotti:

per "diletto" (era un progetto scolastico) abbiamo preparato un motore Yamaha R1, i condotti li abbiamo lavorati su un comunissimo centro di lavoro 3 assi e la testata l'avevamo piazzata su una tavola basculante MANUALE! Chiaramente abbiamo poi passato la testata al banco Superflow per misurare la portata d'aria in funzione dell'alzata valvole.

Chiaramente i condotti con una 5 simultanei li lavori meglio, ma se l'accessibilità é almeno decente anche con una 3+2 dovresti farcela, alla peggissimo con 2 - massimo 3 - orientazioni diverse.
Nettamente piú "pastosa" la ricostruzione 3d dei condotti. Noi avevamo fatto dei calchi con una resina elastomerica e ricreato "dal positivo" la geometria.

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » mercoledì 9 ottobre 2013, 20:14

Anche noi abbiamo creato dei calchi on la pasta che usano i dentisti!!!

A me servirebbe una 5 assi per sgrossare il condotto poi andrà sul banco di flussaggio e si rifinisce a mano!!!

Prova a dare un'occhiata al sito delle ROTTLER e dimmi cosa ne pensi sono macchine nate per fare lavori sui motori!!!!

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da Drifter » mercoledì 9 ottobre 2013, 22:45

Beh, onestamente la struttura mi par leggerina, ma per queste applicazioni di più non serve.

Il loro controllo con CAM integrato SEMBRA fatto bene (quasi troppo bello per essere vero).
Il ciclo di misura e sporattutto la modifica delle sezioni e linee guida sembrano semplici.
La macchina é sviluppata PER QUEL CHE DEVE FARE
Non costa molto, 150-200k$

ma:
Non ho capito se puoi esportare le geometrie, prima o dopo modifica, per analisi CFD.. giusto per esser sicuri di non far porcate. E importare le superfici?
Il controllo "mangia" anche un po'di codice ISO oppure é solo conversazionale?
Servizio dopo vendita?
Anche Centroid fa roba simile.

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » giovedì 10 ottobre 2013, 12:49

Ho trovato una DMU 50 e chiedono 110K€....

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da Drifter » giovedì 10 ottobre 2013, 22:44

Nuda nuova o con qualche migliaio d'ore?

A noi parte da 107 puliti mettendo il 90% degli accessori ci viene 150.

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » venerdì 11 ottobre 2013, 6:41

Ho cancellato la mail!!! Mi pare 3000 oppure 5000 ore !!!
La macchina era ancora in azienda e si poteva andare a provarla e discutere sul prezzo , gli accessori non li ricordo non era una eco era quella normale diciamo.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 11 ottobre 2013, 8:50

da 3000 a 5000 ore c'è una bella differenza
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » venerdì 11 ottobre 2013, 12:16

Lo so zeffiro!!! È quasi il doppio !!!!!

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da Drifter » venerdì 11 ottobre 2013, 14:01

Oppure 3000 ore di rotazione mandrino e 5000 di accensione.. quasi sempre danno i due dati assieme..

Per una DMU50 con i 5 simultanei, (e se la macchina é in ordine) quel prezzo puó ancora starci..

Occhio alle corse; ma che motori vorreste fare?
Tra dei monocilindrici 4T, quadricilindrici da moto e sei in linea BMW c'é una gran bella differenza di lunghezza testata..

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da mumley » sabato 12 ottobre 2013, 18:13

Già ecco per ora il lavoro è incentrato su teste di bicilindrici!!!
Per questo ho optato per la 50!


Tu drifter di cosa ti occupi?? Dai nik si intuisce qualcosa che mi incuriosisce ho amici drifters.......

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Quale 5 assi in continuo???

Messaggio da Drifter » domenica 13 ottobre 2013, 17:37

Nella vita sono responsabile di un piccolo ufficio tecnico R&D nel campo orologero.
All'interno dell'azienda mi occupo (in minima parte) dei casi rognosi.

[OFF-TOPIC Mode ON]
Nick; :D beh.. non ci hai messo tanto a capire. Non ho mai fatto competizioni, ma con M3 E30 2.5 (data via causa istinto di sopravvivenza) e Suby Impreza GC8 mi son divertito un bel po'. Con l'ultima non sull'asciutto.

Poi mi son divertito come istruttore su altre "Porcherie" :wink:
[OFF-TOPIC Mode OFF]

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”