E, come da titolo sono partito al contrario e cioè dal mandrino:
La mia macchina attuale monta il cono morse 4, ma essendo un trapano a colonna non raggiunge grandi giri, quindi ho applicato di lato un'elettromandrino simil Kress, rumorosissimo.
Ho pensato allora di unire le due cose e forse ho raggiunto il giusto compromesso.
Mi sono messo al lavoro partendo da una prolunga cono morse 2 trovata in un recupero metalli, ma soprattutto da tante idee, l’unica certezza del progetto erano le misure minime accettabili di lavoro:600X800X300 perché più grande purtroppo in garage non mi sta.
Come già detto sopra, mi piaceva l’idea del cono morse per la comodità di cambiare tipologia di lavoro in un batter d’occhio, ma alla fine della costruzione mi sono imbattuto in una serie di problemi: “Temperatura elevatissima in pochi minuti di utilizzo” questo più di una volta mi ha fatto pensare di abbandonare il progetto.
Poi pensandoci sono arrivato a una soluzione e cioè il raffreddamento a liquido.
Anche se questa soluzione non risolse il problema al 100%, ma comunque mi teneva la temperatura a circa 45°C. La vera soluzione al problema l’ho trovata parlando con un meccanico che mi consigliava di sostituire i paraolio con del feltro, inoltre ho aggiunto due dischi d’alluminio che girano con l’albero per aiutare a dissipare il calore.
A questo punto ho riprovato il tutto e BINGO. Ora dopo un’ora a circa 10000 giri non raffreddato arrivo a circa 40°C. penso sia accettabile.
Nel frattempo la meccanica procedeva, e in questi giorni sono riuscito a mettere insieme il tutto e a far fare i primi movimenti alla macchina.
Dopo tutte queste parole lascio la parola a voi sperando di ricevere consigli e critiche su come migliorare la mia creatura……….
Spero di riuscire postare qualche foto per dare idea su quel che ho scritto sopra.