il punto è che ormai questo è il banco e nessuno lo cambiera' +...
una volta presa la sua posizione avra' il dietro poggiato con il muro e questo sara' un ulteriore rinforzo
non voglio sembrare superficiale perchè so anche io che con 400 chili non si scherza ma penso che anche se 400 è un numero "altisonante" non è poi tanto da dare tutti questi grattacapi...
un pianoforte a coda pesa molto + di 400 eppure si regge su 4 piedini di legno...
se penso alla mia combinata che di fabbrica esce con il kit per la movimentazione fatto da 4 rotelline da 50 mm in plastica dura, questo significa che quando è alzata sono 500 e passa chili su una frazione di quello che è il piano d'appoggio del mio tavolo
infine il padre di un mio amico che fa di professione il saldatore mi ha detto che 1cm di saldatura eseguita a regola d'arte mantiene circa 100kg, mettendo che le mie saldature ne mantengono 30, ci sono complessivamente 1.5 metri di saldatura (solo per il piano), questo significa una tenuta teorica di 4.5 tonnellate considerando i precedenti valori...
volendo essere ancora + sicuri diciamo che è tutto sballato e la tenuta è il 50% di quella stimata (che a sua volta era stimata al 30% del valore teorico massimo), questo significa che per come è ora il piano puo' reggere un peso di 2 tonnellate tranquillamente
per quanto riguarda i piedi, e qui mi rammarico perchè io volevo metterne di + grandi ma non ne ho trovati, in tutto sono 9, per un diametro unitario di 50 mm, da questo deriva che l'area complessiva d'appoggio è circa 176.5 cm2
considerando un peso complessivo della macchina + utensili + cassetti di 550 kg si ha una pressione per cm2 di circa 3 kg, molti meno di quelli esercitati al suolo da un tacco a spillo indossato da una bella ragazza...
teoricamente i 5 piedi della struttura originaria erano + che sufficienti a mantenere il peso della sola macchina visto che tale peso era esercitato in compressione e non in torsione/flessione
tutte le diagonali che sono state aggiunte oltre a scaricare ulteriormente il peso dalla cornice superiore del banco direttamente su quella inferiore e quindi sui piedini hanno la principale funzione di contrapporsi alla torsione della struttura quindi evitano che il banco "dondoli"...
insomma, signori tutto questo per dire che non corro nessun pericolo
vi ringrazio per i consigli e la pazienza portata
un saluto
luca
ps. inoltre la base dei piedini è distante non + di 2 cm dall'inizio del piede in ferro, in un malaugurato caso uno di essi venisse meno non succederebbe nulla in quanto la base ha 9 appoggi indipendenti quindi uno solo non preclude la stabilita' complessiva, nel caso di terremoto o attacco nucleare

che facesse saltare 2 o + piedini contigui il tutto potrebbe cadere al massimo di 2 cm...

non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...