banco per fresatrice

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 31 dicembre 2007, 20:22

signori e signori alla fine ce l'ho fatta e tutta da solo...

ho dovuto vivisezionare la macchina perchè il sistema che ho usato e che non diro' mai nemmeno sotto tortura, era troppo istabile per 400 chili, ma riducendo all'osso la macchina come si vede in foto ci sono riuscito senza troppi problemi anche se complessivamente ci sono volute 3 ore per tirarla su...


buon anno! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 31 dicembre 2007, 20:44

Luk2k ... Buon Anno inanzi tutto ... :D ...

Dopo volevo dire che se non saldi due bei pezzi di ferro in diagonale nella parte di dietro ...

... non parlo più con te ... :lol: ...

Non giocare con la tua salute ... non mi ero reso conto delle dimensioni della fresa ...

Un po di pazienza ... vai a procurarti un paio di metri del buon ferro e crea una "triangolazione" dietro ... e falla simmetrica ...

Come non hai tenuta davanti, ti consiglio di farli a croce i rinforzi dietro ... ma mi accontento con una "V" ... :D ...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 31 dicembre 2007, 21:45

ho 6 metri di profilato a L che ormai mi avanzano, li vedi per terra in foto... :wink:

domani rimetto mano alla saldatrice... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oreste
Member
Member
Messaggi: 405
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 19:58
Località: Campobasso
Contatta:

Messaggio da Oreste » martedì 1 gennaio 2008, 1:27

Accidenti Luca, ma quel profilato in ferro è davvero molto sottile.
Perchè non l'hai lasciato sotto il trapano a colonna che avevi, e ne costruivi uno nuovo, fatto come Dio comanda??
Mi dispiace ma non ti capisco proprio.
Spero fortemente di sbagliarmi.

Comunque Buon Anno a tutti voi

Oreste

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 1 gennaio 2008, 1:40

hei, ma non è che stiamo un attimino esagerando? :lol:

le gambe sono in profilato a L 40*40 da 4 mm di spessore meno quella centrale posteriore che è invece a T

il piano è fatto sempre con lo stesso tipo di profilato a L per tutto il perimetro + 2 traverse dello stesso tipo + 2 traverse a T + robuste, + due piattine 20*10 in inox saldate per 3/4 della lunghezza

ci sono 9 piedini, uno sotto ogni punto di "scarico" verso il pavimento

tralasciando il piano che è mantenuto da metri di saldature, il rimanente della struttura è sottoposto a compressione e non a flessione

per far implodere un tavolo del genere ci vorranno tonnellate di pressione

domani aggiungo anche i rinforzi dietro che oltre ad irrobustire ulteriormente miglioreranno la tenuta alla flessione di un bel po' :D

così siamo arrivati ad un peso del solo banco di quasi 50 chili...

mi pare che la cosa possa ritenersi sufficiente e anche sicura... :)

luk

ps. in tutto questo il tornio è retto da 4 tubolari 40*20 e pesa 130 kg... :wink:

ps2. la fresa è arrivata dalla cina poggiata su 4 cm di compensato ultraleggero che si buca con un dito, vuoi vedere che ora che ha a che fare con il ferro si fa venire le smanie? :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 1 gennaio 2008, 21:14

ecco qui, ultime modifiche apportate... :)

sto ricominciando a montare la struttura della cassettiera che nelle foto un po' si intravvede...


ho anche fatto una foto decente ad una delle tante saldature, visto che quelle di prima erano fatte con il cel...

luk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 1 gennaio 2008, 21:32

Eco ... :D ... cosi siamo almeno ai minimi accorgimenti per non pensarci più ... :wink: ...

Ma devo dire che anch'io sono d'accordo con Oreste ... appena avrai tempo comincia a progettare qualcosa di più "matematico" e calcolato per il pezzo ... incluso la resistenza delle saldature (come dato tecnico, non che le tue non vadano bene) ...

Opinioni scoccianti ma ben intenzionate ... :wink: ...
Ultima modifica di velleca55 il martedì 1 gennaio 2008, 21:39, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 1 gennaio 2008, 21:34

.......si .....però, qualche altro rinforzino lo farei :lol: :lol: :lol:

Ciao e Buon 2008
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 1 gennaio 2008, 21:41

Vedi che in tre abbiamo detto la stessa cosa ... :dontknow: ...




.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 1 gennaio 2008, 22:55

il punto è che ormai questo è il banco e nessuno lo cambiera' +...

una volta presa la sua posizione avra' il dietro poggiato con il muro e questo sara' un ulteriore rinforzo

non voglio sembrare superficiale perchè so anche io che con 400 chili non si scherza ma penso che anche se 400 è un numero "altisonante" non è poi tanto da dare tutti questi grattacapi...

un pianoforte a coda pesa molto + di 400 eppure si regge su 4 piedini di legno... :wink:

se penso alla mia combinata che di fabbrica esce con il kit per la movimentazione fatto da 4 rotelline da 50 mm in plastica dura, questo significa che quando è alzata sono 500 e passa chili su una frazione di quello che è il piano d'appoggio del mio tavolo


infine il padre di un mio amico che fa di professione il saldatore mi ha detto che 1cm di saldatura eseguita a regola d'arte mantiene circa 100kg, mettendo che le mie saldature ne mantengono 30, ci sono complessivamente 1.5 metri di saldatura (solo per il piano), questo significa una tenuta teorica di 4.5 tonnellate considerando i precedenti valori...

volendo essere ancora + sicuri diciamo che è tutto sballato e la tenuta è il 50% di quella stimata (che a sua volta era stimata al 30% del valore teorico massimo), questo significa che per come è ora il piano puo' reggere un peso di 2 tonnellate tranquillamente

per quanto riguarda i piedi, e qui mi rammarico perchè io volevo metterne di + grandi ma non ne ho trovati, in tutto sono 9, per un diametro unitario di 50 mm, da questo deriva che l'area complessiva d'appoggio è circa 176.5 cm2

considerando un peso complessivo della macchina + utensili + cassetti di 550 kg si ha una pressione per cm2 di circa 3 kg, molti meno di quelli esercitati al suolo da un tacco a spillo indossato da una bella ragazza...

teoricamente i 5 piedi della struttura originaria erano + che sufficienti a mantenere il peso della sola macchina visto che tale peso era esercitato in compressione e non in torsione/flessione

tutte le diagonali che sono state aggiunte oltre a scaricare ulteriormente il peso dalla cornice superiore del banco direttamente su quella inferiore e quindi sui piedini hanno la principale funzione di contrapporsi alla torsione della struttura quindi evitano che il banco "dondoli"...

insomma, signori tutto questo per dire che non corro nessun pericolo :D


vi ringrazio per i consigli e la pazienza portata

un saluto
luca


ps. inoltre la base dei piedini è distante non + di 2 cm dall'inizio del piede in ferro, in un malaugurato caso uno di essi venisse meno non succederebbe nulla in quanto la base ha 9 appoggi indipendenti quindi uno solo non preclude la stabilita' complessiva, nel caso di terremoto o attacco nucleare :lol: che facesse saltare 2 o + piedini contigui il tutto potrebbe cadere al massimo di 2 cm... :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Lavori”