metto la mia piccola esperienza proprio sulla BF20 L, prima usata con motori stepper poi con motori servo. Premetto sono ormai tanti anni che uso la BF20 e posso dire di conoscerla bene.
Innanzi tutto secondo me la BF20 per come è configurata nasce per la lavorazione dei metalli, mandrino poco veloce, piuttosto che legno. Dico questo perchè lavorando sui metalli gli affondi per passata di Z non sono mai troppo alte. Quindi lo spostamento di Z rispetto a X ed Y non è mai, in proporzione e statisticamente parlando, troppo elevato. Questo fa sentire poco la differenza di velocità dei vari assi.
In più si aggiunge che la B20 lavorando su guide a coda di rondine, lardoni quindi, piuttosto che cuscinetti quasi mai ha velocità alte di spostamento, le masse anche sono elevate tanto che provando a vuoto, senza lavorazione, a spostare gli assi a 4000mm/min (possibile solo a vuoto e con i servomotori, con gli stepper è improponibile) la bf 20 balla sul tavolo proprio per spostamento delle masse (un giorno magari posto un filmato per mostrare cosa succede

).
In più la "testa" della BF20 pesa abbastanza rispetto a un mandrino veloce. Anche il passo, e il diametro, delle viti a ricircolo sugli assi X ed sono diversi rispetto a quello dell'asse verticale, il rapporto delle pulegge tra motori e viti anche nel kit originale della casa non è uguale, io addirittura l'ho aumentato ad 1/3, ma la mia testa è stata modifica ed è anche più pesante.
Insomma, tanto scrivere per dire che si; è normale che sulla BF20 si tiene un rapporto diverso sugli assi piani rispetto a quello verticale, non pregiudica nulla basta fare bene i conti e tararli sul software