cmq per la Y potresti misurare fuori macchina il portautensile su cui monti la punta e vedi la distanza tra il centro della boccola ed il piano che poi poggia su quello di riferimento della fantina (ogni postazione utensile ha un suo piano di riferimento in Y ben definito nella geometria macchina come ti avevo messo nei documenti alcuni post fà).
per la X anche vale lo stesso discorso oppure le prime volte puoi aiutarti con un comparatore.
per la Z dovresti montare le punte in modo che il loro zero sia sull'altro piano di riferimento della fantina (quello appunto verso la Z)
mi pare strano però che quei portapunta non abbiano un riferimento fisso.
su alcune fantine TSUGAMI ce ne hanno dati svariati e mi basta montarli a battuta (hanno una sporgenza anche in X) per avere le punte già sullo zero