Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !!!

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da TIRZAN » sabato 9 novembre 2013, 18:01

ok ora con le foto si capisce meglio il problema.

cmq per la Y potresti misurare fuori macchina il portautensile su cui monti la punta e vedi la distanza tra il centro della boccola ed il piano che poi poggia su quello di riferimento della fantina (ogni postazione utensile ha un suo piano di riferimento in Y ben definito nella geometria macchina come ti avevo messo nei documenti alcuni post fà).

per la X anche vale lo stesso discorso oppure le prime volte puoi aiutarti con un comparatore.

per la Z dovresti montare le punte in modo che il loro zero sia sull'altro piano di riferimento della fantina (quello appunto verso la Z)

mi pare strano però che quei portapunta non abbiano un riferimento fisso.
su alcune fantine TSUGAMI ce ne hanno dati svariati e mi basta montarli a battuta (hanno una sporgenza anche in X) per avere le punte già sullo zero

Sisifo72
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 7:50
Località: Genova

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da Sisifo72 » sabato 9 novembre 2013, 20:34

Ciao Tirzan.

Mi spiace dirlo ma ho una tale confusione che non ci sto capendo nulla.

I miei titolari mi hanno messo sulle spalle la gestione di 1 Biglia a doppio mandrino, di 3 fantine GLD e anche 3 macchine per fare ingranaggi. Non ho il tempo materiale per soffermarmi e capire come funzionano e come risolvere i problemi. Per il Biglia ho fatto 4 giorni di corso di programmazione e sto riuscendo a cavarmela abbastanza bene. Per le fantine i punti scuri sono parecchi. Non so dove mettere bene le mani e tutto devo riuscire a risolverlo senza perdere molto tempo, quindi continuo a fare come faceva quello prima di me, quindi tapullando. Mi rincresce perché la meccanica di precisione non è fatta di cose approssimative ma di dati precisi e di procedure ben definite.

Ringrazio a te e agli altri per i consigli e per la voglia di aiutarmi. Continuerò a sbattere la testa nella speranza di capirci qualcosa.

i portautensili, almeno quelli dove monto le boccole per le punte, hanno uno riscontro in x, quindi potrebbe essere possibile rilevare lo spostamento da quel punto al centro della boccola, non saprei come inserire quel dato e non saprei come trovare sulle macchine in questione la tabella predefinitiva degli spostamenti in Y per verificare se tali dati sono stati modificati o meno dagli operatori precedenti.

Per fare un esempio:

Ho trovato programmi dove loro chiamavano la punta e la facevano posizionarsi in Y=-0.75 e in X=0.5 ( perche a loro parere in quel punto la punta lavorava in asse e poi per fare un foro radiale da Z=0 a Z-15 ho trovato scritto G0 Z-5 e poi G1 Z-20, da qui ti lascio intendere di come le usavano. Vorrei poter mettere bene le mani e sistemarle e farle lavorare come dovrebbero ma ancora non e conosco bene e non ho molto tempo per esperimentare.

Grazie ancora.
Nulla avviene ne come si spera e ne come si teme.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da TIRZAN » sabato 9 novembre 2013, 21:55

cavolo che bella confusione che fanno per lavorare...e non accade solo da te fidati...
cmq su quella che ho a lavoro (è una Sprint 42/10 con controllo Fanuc 310i e che ho seguito io personalmente da quando è stata acquistata nel 2011) ci sono le varie pagine delle geometrie premendo il tasto "OFFSET" ed accedendo al menù geometrie..poi c'è anche quello per la Y.....e tant'è che gli utensili in macchina sono richiamati tutti a Y0 (es T0101 Y0)..........purtroppo tramite forum non è mai semplice spiegare e soprattutto indicare dove vedere i vari parametri da inserire.......cmq tanto per completezza se puoi metti una foto del controllo della fantina con la tastiera, magari ti posso dare qualche info in più :wink:

Sisifo72
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 7:50
Località: Genova

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da Sisifo72 » sabato 9 novembre 2013, 23:30

Il tornio Biglia ha un Fanuc 310i una delle due Gildemaister20 ha un controllo Fanuc 0, l'altra Gld 20 e la Gld32 hanno un controllo Fanuc16i. Bel casino. Nel fanuc0, mi sembra che non ci sia la tabella delle Y. Grazie ancora. Lunedi posteró qualche altra foto del controllo e del portapunte dove si vede la forma e lo scontro. saluti.
Nulla avviene ne come si spera e ne come si teme.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da TIRZAN » domenica 10 novembre 2013, 10:43

deve esserci per forza anche col controllo Fanuc 0i .....solo che sicuramente sono denominate "T-Axis" e si trovano in una pagina a parte.
da me a lavoro è così sulle Fantine TUGAMI che abbiamo tutte con Fanuc 0i (anche quelle recenti arrivate quest'anno) e c'è appunto la pagina dei T-Axis per impostare le altezze in Y delle varie postazioni utensile (su queste fà cambiare solo il valore di usura mentre quello delle geometrie è fisso perchè inserito dal costruttore)

Sisifo72
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 7:50
Località: Genova

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da Sisifo72 » domenica 10 novembre 2013, 12:19

E in questo caso dovrei scrivere UT 0,5 per esempio?
Nulla avviene ne come si spera e ne come si teme.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da TIRZAN » domenica 10 novembre 2013, 16:31

no...io con qualsiasi controllo Fanuc su fantine richiamo sempre l'utensile con T0101....e basta.

solo sulla Gildemeister Sprint 42/10 col 310i devo richiamare T0101Y0 (e si porta alla quota Y fissata nelle geometrie).

lunedì se riesco faccio un paio di foto agli schermi

Sisifo72
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 7:50
Località: Genova

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da Sisifo72 » domenica 10 novembre 2013, 17:08

Non mi son spiegato meglio forse. Se voglio corregere le Y devo andare nella tabella delle Geometrie e scrivere UT -0,7 se ho scoperto che la punta lavora centrale su Y=-0,7.
Nulla avviene ne come si spera e ne come si teme.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da TIRZAN » domenica 10 novembre 2013, 21:31

no sono io che ho capito male :wink:

si proprio così...tu chiami l'utensile ad Y0 e vedi come è posizionato....se vedi che ad Y0 non è in centro allora inserisci il valore nella pagina delle geometrie in modo che richiamandolo sempre ad Y0 vada in centro.

gli altri utensili montati (es il troncatore) visti in foto invece sono azzerati correttamente in Y?
se si puoi tener presente il fatto che le fantine hanno la distanza fissa tra le varie postazioni....una volta azzerata la prima le altre si ricavano facilmente.

io cmq gli azzeramenti di questo tipo li faccio sempre misurando i portautensili fuori macchina e riferendomi poi alla geometria della postazione (che è già azzerata per bene in Y).

Sisifo72
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 7:50
Località: Genova

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da Sisifo72 » domenica 10 novembre 2013, 21:59

Se il troncatore e' azzerrato bene in Y, come riesco a sfruttare tale azzerramento per la Y delle portapunte? e probabile che la tabella gia predefinita delle geometrie degli vari portautensili sia stata manomessa e/o modificata? grazie ancora.
Nulla avviene ne come si spera e ne come si teme.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da TIRZAN » lunedì 11 novembre 2013, 11:00

la Y del troncatore è riferita alla postazione fantina su cui è montato (ad un piano)
ogni postazione fantina è equidistante una dall'altra (se riprendi le foto che ti avevo postato lo vedi bene)
quindi basta calcolarsi poi per ogni postazione la distanza in Y tra il piano di riferimento della postazione e la punta dell'utensile...nel caso del portapunte la distanza tra il piano ed il centro dove và la boccola.

se hai un portapunte che è perfettamente in centro con il quadro che poi vai a stringere sulla fantina e metti caso che il quadro è da 20x20mm allora rispetto al piano di riferimento della postazione la Y è a 10mm.

cmq ti metto una foto....in verde si vedono i piani di riferimento di ogni postazione mentre in rosso è il piano a cui poi si riferisce ogni utensile in Y.....nello specifico il quadro utensile è 16x16mm (quota in blu) quindi si fanno le misurazioni e si possono ricavare poi le varie quote che ti interessano.
la cosa da vedere è la distanza (o passo) delle postazioni utensile che è fissa e la trovi sul manuale della macchina oppure volendo puoi vedere di misurarla direttamente in macchina.

il mio consiglio è di partire da un utensile che hai già perfettamente azzerato in Y e poi riferirti a quello per il calcolo degli altri.

Immagine

Sisifo72
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 7:50
Località: Genova

Re: Azzeramento utensili su Fantine mobili Gildemaister... !

Messaggio da Sisifo72 » giovedì 14 novembre 2013, 0:23

Grazie Tirzan. Appena ho del tempo provero' e ti faro' sapere. Saluti.
Nulla avviene ne come si spera e ne come si teme.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”