Messaggio
da Alb » giovedì 3 gennaio 2008, 23:20
Ciao Grazioli, i 3 fori sul nonio fisso servono per i dischi del divisore e vengono usati anche per agganciare i motori passo passo per la CNC-izzazione.
I 4 fori supplementari sulla flangia nera che tiene in posizione il supporto dell'albero contengono 4 grani di regolazione, uno per ogni vite a brugola. Si devono regolare in modo che l'innesto della trasmissione giri libero e senza gioco. Lo stesso sistema di regolazione, almeno sulla mia tavola, è presente sul retro per tenere in posizione la tavola rotante stessa e farla girare fluida e con meno intoppi possibile.
Velleca, grazie mille delle foto. Come hai avuto modo di notare il punto debole è proprio la filettatura dell'albero su cui va avvitata e bloccata la ghiera. Ad averlo saputo, dopo averla smontata avrei dovuto apportare la modifica consigliata da Grazioli: aggiungere un pezzetto circolare di metallo tenero tra il grano della ghiera e la filettatura, in modo da non rovinare quest'ultima. Ora mi sa che è rovinata e non c'è molto che si possa fare senza apportare modifiche. L'unica idea più semplice che m'è venuta in mente è quella di aggiungere una ralla o simile in modo da spostare più indietro la ghiera e far stringere i grani su filetti non rovinati. Non senza prima aver fatto la modifica indicata da Grazioli, ovvio !
Su HobbyCNC hanno dato altre due idee, una fattibile solo col tornio e che consiste nell'eliminare del tutto la filettatura e sostituirla con una boccola da fissare sempre con un paio di grani, il tutto non senza prima aver intestato bene il supporto dell'albero. Dovrebbe funzionare bene come idea.
Altra idea consiste nell'uso di una molla a tazza da mettere tra la ghiera e il supporto dell'albero. Ma non ho idea se vada bene.