OPTIMUM BF20 CNC (1°capitolo) L'arrivo ...

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 21:31

No ... in quella foto hai visto in riflesso lasciato dal grano nella vernice ... :D ...

Quanto a i fori filettati anche a me mi hanno incuriosito ... pensavo in un tipo di regolazione nella ghiera nera ? ...

Adesso mi ricordo che ho l'esploso della tavola ... adesso lo posto assieme al tuo ...

Ah ... eccolo qua ...

http://www.velleca.it/manualiforum/DIVI ... 200_GB.pdf
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 3 gennaio 2008, 21:43

Aiuto velleca, non ricordo dove l'ho scaricato ed è troppo grande per allegarlo.....come faccio??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 21:45

Fra qualche minuto arriva il documento di Grazioli ... eccolo ...

http://www.velleca.it/manualiforum/Wabe ... 5B1%5D.pdf


.
Ultima modifica di velleca55 il giovedì 3 gennaio 2008, 22:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 3 gennaio 2008, 22:41

Nella foto che ho (cioè Velleca mi ha) postato, non capisco l'utilità  dei tre fori filettati del particolare 12. E quegli 8 fori sulla boccola nera (particolare n°6)?? 4per fissarla e negli altri?? Forse 4 grani per non farla appoggiare del tutto dal corpo della tavola?? A chi l'ha smontata (velleca di nuovo) la risposta..

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 22:52

grazioli ha scritto:Nella foto che ho (cioè Velleca mi ha) postato, non capisco l'utilità  dei tre fori filettati del particolare 12.
Confesso neanch'io ma potrebbe essere un qualche sistema per tenere i dischi del divisore o come detto prima un sistema di montaggio o di regolazione ... boh ...
grazioli ha scritto:E quegli 8 fori sulla boccola nera (particolare n°6)?? 4per fissarla e negli altri?? Forse 4 grani per non farla appoggiare del tutto dal corpo della tavola?? A chi l'ha smontata (velleca di nuovo) la risposta..
Si in quattro ci sono dei grani ... ma non sono per non farla poggiare e si per gestire la messa in posa con precisione a torno all'albero ...
(penso sarebbe superflua se ci fosse un appoggio rettificato) ...
.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » giovedì 3 gennaio 2008, 23:20

Ciao Grazioli, i 3 fori sul nonio fisso servono per i dischi del divisore e vengono usati anche per agganciare i motori passo passo per la CNC-izzazione.

I 4 fori supplementari sulla flangia nera che tiene in posizione il supporto dell'albero contengono 4 grani di regolazione, uno per ogni vite a brugola. Si devono regolare in modo che l'innesto della trasmissione giri libero e senza gioco. Lo stesso sistema di regolazione, almeno sulla mia tavola, è presente sul retro per tenere in posizione la tavola rotante stessa e farla girare fluida e con meno intoppi possibile.

Velleca, grazie mille delle foto. Come hai avuto modo di notare il punto debole è proprio la filettatura dell'albero su cui va avvitata e bloccata la ghiera. Ad averlo saputo, dopo averla smontata avrei dovuto apportare la modifica consigliata da Grazioli: aggiungere un pezzetto circolare di metallo tenero tra il grano della ghiera e la filettatura, in modo da non rovinare quest'ultima. Ora mi sa che è rovinata e non c'è molto che si possa fare senza apportare modifiche. L'unica idea più semplice che m'è venuta in mente è quella di aggiungere una ralla o simile in modo da spostare più indietro la ghiera e far stringere i grani su filetti non rovinati. Non senza prima aver fatto la modifica indicata da Grazioli, ovvio !

Su HobbyCNC hanno dato altre due idee, una fattibile solo col tornio e che consiste nell'eliminare del tutto la filettatura e sostituirla con una boccola da fissare sempre con un paio di grani, il tutto non senza prima aver intestato bene il supporto dell'albero. Dovrebbe funzionare bene come idea.
Altra idea consiste nell'uso di una molla a tazza da mettere tra la ghiera e il supporto dell'albero. Ma non ho idea se vada bene.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 4 gennaio 2008, 0:29

E se fai altri due fori filettati sulla stessa boccola ma sfalsati rispetto agli altri??

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » venerdì 4 gennaio 2008, 0:33

E' un'altra idea. Ma bisogna vedere perché esattamente la ghiera si inclina, perché se è per colpa del fatto che i filetti non tengono più bene, forse è meglio andare a far lavorare la ghiera su filetti integri.

Questo week end cercherò di lavorarci su.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 4 gennaio 2008, 0:37

Visto che i filetti si sono ammaccati significa che il perno in quella zona non è indurito. Quindi puoi tranquillamente "ripristinare" (o meglio dare una raddrizzata) alla filettatura usando un tornio oppure in commercio esistono le lime per filetti proprio per recuperare questi "guai".

Rispondi

Torna a “BF 20”