Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul Mach3

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
gabbo56
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 11:43
Località: roma

Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul Mach3

Messaggio da gabbo56 » mercoledì 25 dicembre 2013, 15:37

Buon Natale a tutti.
Sto cercando di provare a far partire il mio elettromandrino a 220V in automatico collegandolo al pin 1 del mio BOB come da schema pubblicato da Anton (mi pare) https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 73#p464873, ma non riesco a settare il comando con il Mach3. Al tempo, durante lo studio e poi costruzione della mia CNC, ho letto molti forum e preso appunti, che ora non mi trovo, e ora a distanza di mesi non ricordo come si deve procedere e sinceramente sono 3 giorni che cerco nelle pagine di svariati forum, anche con il comando "cerca" ma... non trovo soluzione.
Se qualcuno sa aiutarmi in tal senso mi farebbe un bel regalo di Natale, anche se in ritardo :P.
Allego comunque il file dove ho ricavato lo schema elettrico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da vdeste » venerdì 27 dicembre 2013, 9:53

Molto in sintesi: mach3, config, port and pin,output signals : abilita "output 1" ( o altro) e di fianco ci metti "port1 - pin 1". Poi ti sposti nel task "spindle setup" controlla che la casella " disable spindle relays" NON sia abilitata, e metti accanto a "clockwise M3" "Output 1" . In pratica tutte le caselle di questa schermata NON debbono essere spuntate. Questo per quanto riguarda la configurazione software.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Medagliette WEB
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 23:40
Località: Frosinone, Serrone

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da Medagliette WEB » venerdì 27 dicembre 2013, 10:05

Interessante,
io ho una cnc cinese una (2030 dj-t) mi pare, sarei interessato anche io a far avviare l'elettromandrino in automatico.
Di che genere di elettronica dovrei disporre? si può autocostruire facilmente?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da vdeste » venerdì 27 dicembre 2013, 12:40

E' facile che la tua elettronica sia già predisposta a tale scopo, ed integri già il relè per l'accensione, nel qual caso, giusto per non arrivere con la 220 sulla scheda.. basta un circuitino in serie, con un secondo relè più robusto, un fusibile e magari un magnetotermico. Nel caso la scheda non preveda tutto ciò, hai bisogno di un pin di output della porta parallela che sia facilmente accessibile, dopodichè di schemi elettrici per pilotare relè dalla parallela se ne trovano a centinaia....
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
gabbo56
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 11:43
Località: roma

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da gabbo56 » venerdì 27 dicembre 2013, 13:15

vdeste ha scritto:Molto in sintesi: mach3, config, port and pin,output signals : abilita "output 1" ( o altro) e di fianco ci metti "port1 - pin 1". Poi ti sposti nel task "spindle setup" controlla che la casella " disable spindle relays" NON sia abilitata, e metti accanto a "clockwise M3" "Output 1" . In pratica tutte le caselle di questa schermata NON debbono essere spuntate. Questo per quanto riguarda la configurazione software.
Grazie vdeste, provo e ti dirò se funziona. Avevo provato + o - questi passaggi non riuscendoci. Ieri ho ricablato la parte elettronica e oggi, seguendo i tuoi consigli, vedo se riesco. :wink:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da vdeste » venerdì 27 dicembre 2013, 15:52

Mi raccomando non rispondere più citando il messaggio immediatamente precedente.... non aggraviamo il lavoro dei mod ... :mrgreen:
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
gabbo56
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 11:43
Località: roma

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da gabbo56 » venerdì 27 dicembre 2013, 20:29

Scusatemi per la citazione!
Ho risolto l'incoveniente. Non era che sbagliavo il settaggio o il circuito elettrico, ma era solamente un relè che assorbiva 160 mA e il solo, BC 547, non riusciva ad eccitarlo, visto che il transistor ha di Ic 100mA. Ho messo un transistor di potenza in darlington al 547, come da schema allegato, è ho risolto felicemente.

Ora devo risolvere il 2^ problema, l'azzeratore/tastatore, metterò un'altro post.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da artico78 » lunedì 30 dicembre 2013, 16:38

Vedo che qualcuno appezza lo schema da me realizzato :D, felice che tu abbia risolto.
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da artico78 » martedì 31 dicembre 2013, 13:51

Seguo con interesse il thread dell'azzeratore/tastatore appena lo metterai.
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da huliofane » mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

scusate una domanda...ma stiamo parlando di un motore 220V o di un'elettromandrino HF con inverter 220V non riesco a capire ..
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
gabbo56
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 11:43
Località: roma

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da gabbo56 » giovedì 2 gennaio 2014, 10:41

Il mio problema era con un elettromandrino a 220V. :)

Avatar utente
Medagliette WEB
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 23:40
Località: Frosinone, Serrone

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da Medagliette WEB » domenica 5 gennaio 2014, 1:37

vdeste ha scritto:E' facile che la tua elettronica sia già predisposta a tale scopo, ed integri già il relè per l'accensione, nel qual caso, giusto per non arrivere con la 220 sulla scheda.. basta un circuitino in serie, con un secondo relè più robusto, un fusibile e magari un magnetotermico. Nel caso la scheda non preveda tutto ciò, hai bisogno di un pin di output della porta parallela che sia facilmente accessibile, dopodichè di schemi elettrici per pilotare relè dalla parallela se ne trovano a centinaia....
Ciao vdeste,
mi sono convinto perchè alla fine sarebbe una bella comodità.
Ho verificato bene la schada non è predisposta per pilotare l'elettromandrino ne l'aspirazione.
Ho visto però che posso accedere a più di qualche pin che arriva dalla parallela e muore sulla scheda senza essere connesso a piste.
Credo dovrò smontare la scheda dall'alloggiamento per fare le due saldature, suppongo un pin e la massa. I fili andranno poi al modulo aggiuntivo da realizzare, che andra in serie all'attuale interruttore che lascio sempre chiuso, ma mantengo per sicurezza.
Quindi ora mi serve solo un valido schema per pilotare un rele da parallela, con il quale realizzare il modulo aggiuntivo.
Tu ne hai qualcuno sicuro nel quale confidi più di altri che potrei trovare in rete?
Io ho trovato questo:
relè.JPG
Se lo schema di sopra è valido, mi servirebbe una mano per dimensionare il transistor la resistenza e il diodo.
Credo che tutto dipenda da dove prendo l'alimentazione che è indicata con +Vcc. che dite posso sfruttare quella della scheda stessa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da billielliot » domenica 5 gennaio 2014, 12:29

Ciao Medagliette WEB,

in merito alla tua: "...Ho visto però che posso accedere a più di qualche pin che arriva dalla parallela e muore sulla scheda senza essere connesso a piste..."

Se i pin che muoiono sulla scheda sono quelli numerati da 18 a 25 (compresi), non puoi usarli perche' sono collegati a massa. Giusto per non farti lavorare inutilmente.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Medagliette WEB
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 23:40
Località: Frosinone, Serrone

Re: Problemi a settare l'elettromandrino in automatico sul M

Messaggio da Medagliette WEB » domenica 5 gennaio 2014, 22:27

Grazie,
allora come prima cosa faccio una verifica dei pin effettivi.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”