Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da supergiu » domenica 12 gennaio 2014, 21:48

Innanzitutto buon Anno a tutti gli iscritti.

Probabilmente pochi di Voi si saranno imbattuti o si ricorderanno del mio precedente Post risalente alla primavera scorsa. Ora mi rifaccio vivo con la medesima argomentazione, la Fresatrice a CNC che ho finalmente finito (a parte alcuni ritocchi!!).
Credo che il risultato che ho conseguito, rispecchi adeguatamente le aspettative iniziali e cosa ancora più importante, le soddisfazioni e l'esperienza acquisita, sono state "impagabili", specie quelle di origine "Elettrico-Elettroniche", visto che ho poi deciso di fare tutto in proprio.

Come vedete, al momento non vi è il cambio utensili automatico, ma un sistema manuale (comunque discretamente rapido), in futuro vedrò se per il mio uso sarà necessaria una evoluzione.

Incredibile l'efficienza del sistema Mandrino-Inverter, un insieme di idee e soluzioni azzeccate. Ruota regolarmente sino da 0.5 giri/sec.

La precisione è buona, ovviamente rapportata al fatto di non avere le righe ottiche, encoder sui servomotori brushless. Direi una tolleranza media di + - 2-3 Centesimi.
Ora devo fare l'ultimo passo, studiarmi tutto il sistema di programmazione ISO NS, specie le funzioni M HM, le Variabile e quant'altro.


Colgo l'occasione per ringraziare tutto coloro, che a suo tempo mi hanno fornito buoni consigli, e che in qualche modo hanno contribuito al risultato.

Allego alcune foto della macchina, precisando che non è visibile il riparo ad azionamento automatico che nel frattempo ho realizzato, e neppure la perimetrazione modulare della piana.


Saluti ed alla prossima.
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
edisonthai
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 13:03
Località: Thailandia
Contatta:

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da edisonthai » domenica 12 gennaio 2014, 21:55

congratulazioni un magnifico lavoro

art
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:50
Località: reggio emilia

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da art » domenica 12 gennaio 2014, 22:15

mi ricordo il posto di origine :D :D
dicci dicci

da dove salta fuori quel mandrino?

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da supergiu » lunedì 13 gennaio 2014, 13:37

Si tratta di una unità di Foratura-Fresatura della Euroma che ho acquistato l'anno scorso in stok con altri gruppi ed varie apparecchiature.

Sul lato mandrino, (ISO 30) dispone di tre cuscinetti di precisione a contatto obliquo precaricati ................ visto che ne parlo, ad essere sincero, devo ancora risolvere un problema che forse lo riguarda:

Si tratta di una fastidiosa vibrazione che si genera lavorando con frese a candela (premetto che sono tutti utensili nuovi e di qualità) sia in "contornatura" che in "scavo". Ovviamente se mi accontento di asportare pochi decimi, tutto ok, ma se pretendo già di contornare con asportazione di solo 1 mm. (su alluminio) inizia la vibrazione. A dire il vero devo trovare anche il modo di bilanciare meglio tutto il sistema, visto che ho applicato una trasmissione a pulegge dentate (rapporto 1/1) della Good Year a denti a "spina di pesce" costituita da pulegge in materiale ferroso, quindi di una certa massa. Devo escogitare un modo per bilanciare il tutto, possibilmente senza smontare niente. Ho provato ad aggiungere a "tentativi" delle piccole masse utilizzando i vari fori dei calettatori, ma è risultato che facevo solo peggio o nulla. La vibrazione a vuoto del mandrino, è percepibile dai 3 - 4000 giri, andando peggiorando sino ai 7000 (il massimo ottenibile dal mio motore vettoriale).

Per ora non ho esigenze di ruotare a questi valori, ma appena mi capita un lavoro di fresatura di un certo livello, dovrò vedere come risolverlo.

Il fatto strano è che se utilizzo una fresa porta-inserti per "spianatura" di Diametro 40 mm a quattro inserti a forma quadra che lavorano a 45°, la macchina è un gioiello, vuoi che la rotazione che gli imposto è di 1000 - 1500 giri, la vibrazione è accettabile, ma più che vibrazione, si tratta del contatto "incostante" degli inserti sul pezzo. Inoltre va bene anche su metalli ferrosi e ghisa. Con una fresa di queste dimensioni, ed uno sforzo molto maggiore che quello generato dalle frese a candela, in teoria dovrei avere dei gran problemi!! Credo che l'effetto scatenante della vibrazione, possa essere la diversa tangenza delle forze sul mandrino, infatti l'utensile a spianare, grazie agli inserti a contatti a 45°, genera una forza sul mandrino del tipo radiale-assiale, mentre l'utensile a candela, genera solamente una forza del tipo radiale. Forse i cuscinetti installati dal costruttore non sono abbastanza precaricati?

- Se avete consigli sul bilanciamento del gruppo o sulla tipologia dei cuscinetti da eventualmente sostituire, ringrazio anticipatamente.


- Approfitto nel chiedervi a voi "del mestiere" se potete consigliarmi ove reperire dei "cicli fissi" ISO tradizionali, con funzioni M ed HM, per esempio una semplice foratura con scarico ripetuto del truciolo. Vorrei evitare per ora di studiarmi tutto il manuale che mi è stato consegnato, che tra l'altro non fornisce esempi pratici molto utili per chi inizia. Per ora riesco a fare delle cose banali, ma usando il codice di base, quindi impostando punto per punto (come nel caso del foro profondo con scarico ripetuto del truciolo).


Ora che sono nella fase di apprendimento, credo che dovrò attingere alla vostra competenza e pazienza per un tantino ancora, di contro mi propongo con la massima disponibilità per che volesse chiedere dei consigli ...................

saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1257
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da lelef » lunedì 13 gennaio 2014, 15:15

Complimenti per il lavoro è bellissima!
per le vibrazioni è difficile, da quel che dici c'è qualcosa che entra in risonanza, potrebbe essere anche una stupidata come una puleggia mal serrata o un lamierato strutturalmente malfatto che andrebbe nervato, visto che te lo fà anche senza carico ad alti giri vuol dire che l'utensile sotto carico è solo un aiuto per scatenare la vibrazione

Avatar utente
rino verde
Member
Member
Messaggi: 352
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:16
Località: Barletta

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da rino verde » lunedì 13 gennaio 2014, 15:31

Ti faccio TANTI complimenti =D> =D> =D>
Non è facile trovare realizzazioni fatte con "passione" e così perfette !! B R A V I S S I M O
Rino VERDE

contatto skype rinoverde

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da oce » lunedì 13 gennaio 2014, 19:17

Complimenti! Una bella macchina, credo che ti darà tantissima soddisfazione.

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da supergiu » martedì 14 gennaio 2014, 9:33

Grazie a tutti voi per le fin troppe lusinghe.

Tuttavia devo fare una precisazione, questa macchina è stata costruita per un uso prettamente professionale, (quindi non per obbystica) precisamente per la mia stessa azienda individuale, che si deve inventare un nuovo prodotto - mestiere, visto che ho dovuto cedere a terzi le quote della mia precedente attività, (causa un complotto ben architettato). Ho pensato che, se è vero che devo ricominciare, prima devo ricrearmi le "condizioni per me ideali", quindi un ambiente piacevole (anche se piccolo, essendo il mio sotto-casa) e specialmente le attrezzature a cui ero abituato, se non possibilmente ancora migliori. Ecco che sono partito da li, lavorando un anno e mezzo, solo a questo scopo. Ora devo rimboccarmi le maniche e pensare ad un nuovo prodotto da proporre possibilmente all'estero, visto che l'esperienza precedente mi diede ragione (all'estero). Con tutto ciò voglio solo intendere che questa macchina, se avesse una "coscienza", sarebbe ben consapevole della responsabilità che gli aspetta, basti considerare quanto impegno mi è costata nella sua progettazione e costruzione, ma in particolare nell'acquisto dei materiali .......... un pozzo di soldi!!

Ma come dicevo, una esperienza di questo tipo mi mancava, e l'esperienza non è merce in vendita.

Per concludere, prometto che quando sarà veramente finita, (mancano diverse attrezzature che poi sono quelle che la rendono veramente "diversa") posterò altre foto e dettagli.

Chiedo un consiglio a che può aiutarmi: in una mia precedente risposta su questo post, ho chiesto consigli riguardo la programmazione ISO. Sapete dirmi se vi è una sezione più adatta su questo Forum ove riproporre la domanda?

Saluti e ............. buon lavoro (per chi è fortunato!!)

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da torn24 » martedì 14 gennaio 2014, 9:43

@supergiu , complimenti per la realizzazione , in bocca al lupo per la tua attività =D>

esiste una sezione apposita per la programmazione cnc
https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=90

Qualche chiarimento te lo posso dare volentieri io , se intendi programmazione ISO manuale e non cad cam , tieni presente che esistono moltissime versioni del linguaggio ISO chiamate "dialetti" , se hai qualche informazione sul tuo controllo cnc , perchè alcuni linguaggi ISO sono molto simili , altri molto differenti uno da l'altro , tanto che non sono compatibili tra di loro .

Se mi dici che controllo monti , vedo un po di documentazione , e ti do qualche risposta o cosa ti conviene leggere :wink:
CIAO A TUTTI !

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da supergiu » martedì 14 gennaio 2014, 10:42

Grazie per la disponibilità Torn24.

Vorrei infatti evitare di studiarmi tutta la documentazione che mi è stata consegnata dalla Promax di Firenze (circa 300 pagine) ed affrontare passo per passo le varie esigenze che mi si presentano.
Il mio CN è quindi il Promax NG35.

Per ora ho fatto poche prove, ed ho imparato ad usare le funzioni G0 - G1 per gli avanzamenti, M3 - M5 per il mandrino e poco più.

La mia prima esigenza è di creare un programmino di foratura che possibilmente si avvalesse di funzioni M - HM, grazie alle quali poter eseguire forature profonde con scarico multiplo del truciolo (a maggior ragione che non dispongo di lubrificazione forzata, ma a nebulizzazione a perdere). Sarebbe bello creare un programmino pre-confezionato da usare all'occorrenza cambiando solo le coordinate ed alcuni parametri, tramite il quale eseguire lo scarico del truciolo ad es. ogni 5 mm. di affondo nel materiale. Nel mio CN sono presenti alcuni cicli fissi standard, proposti in modo "conversazionale", costituiti da una maschera con tutti i parametri da compilare, che una volta salvata, si traduce in codice ISO, ma mancano molte lavorazioni basilari, come quella che ho sopra descritto.

Probabilmente sto chiedendo delle fesserie, già esistenti e scontate, ma onestamente come utilizzo della mia macchina parto di qua!!


Ringrazio anticipatamente.
Giuseppe

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da torn24 » martedì 14 gennaio 2014, 11:48

Probabilmente sto chiedendo delle fesserie, già esistenti e scontate, ma onestamente come utilizzo della mia macchina parto di qua!!
Ciao , non stai chiedendo delle fesserie , ho letto un po la programmazione del tuo controllo cnc , devo dirti che è un dialetto tutto suo ,e che quindi pochi lo conoscono se non chi ci ha lavorato , quindi non troverai probabilmente sul forum nessuno che conosca questo DIALETTO ISO .

devo aggiungere , che non hai i cicli fissi che ti permettono di fare forature profonde o maschiature , hai la possibilità di scriverli con un linguaggio simile al basic .

Per quanto mi riguarda , ho un esempio di foratura con scarico foratura profonda , che potrebbe essere tradotto facilmente nel linguaggio
simil basic del tuo controllo , e richiamata con un M , se hai imparato a fare gli zero pezzo e zero utensile potrei scriverti la funzione , sempre da provare con cautela , visto che il manuale del tuo controllo gli ho dato un occhiata e non ho certo imparato a memoria .
CIAO A TUTTI !

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da supergiu » martedì 14 gennaio 2014, 13:16

Ciao e grazie per il tuo interessamento,

Gli zeri pezzo ed utensile li ho appresi, ho anche creato alcuni zero pezzo sui quattro punti caratteristici della mia morsa.
Apprezzerei molto volentieri la tua proposta di creare un programmino ad ok.

Nell'eventualità fosse utile ed a scopo di indicarti come stò lavorando e come funziona il mio ISO NS, scrivo a seguito un programmino per eseguire due fori semplici semplici, (del resto per ora più non so fare) ed indico a fianco i vari commenti.
Si tratta di due fori su una piastra di spessore 40 mm.


Inizialmente richiamo da apposita maschera, l'indice Zero pezzo di cui ho bisogno, (ma dovrò imparare come si determina direttamente dal codice ISO)

G0 Z200 // posizione di partenza della Z
X100 Y100 // coordinate primo foro
Z 50 // discesa rapida di avvicinamento al pezzo
M3 S2000 M105 // accensione mandrino a 2000 giri ed accensione lubro-refrigerazione a nebbia
G1 F1 Z-5 // foratura a 1 Mt/min con sfondamento di 5 mm. oltre il pezzo
G0 Z50 M5 M106 // uscita utensile dal pezzo, spegnimento mandrino e lubro-refrigerazione
X100 Y150 // coordinate secondo foro
M3 M105 // accensione mandrino ed accensione lubro-refrigerazione
G1 F1 Z-5 // foratura
G0 Z200 M5 M106 // spegnimento mandrino e lubro. e posizionamento alla quota di disimpegno per il prossimo pezzo


Credo che sia corretto così. Credo che dopo il primo foro, sarebbe più corretto passare alle quote relative per i fori successivi (si passa da assolute a relative con una G?).
Questo è un esempio in cui sarebbe bene disporre della funzione scarico trucioli di cui parlavo.

Ringrazio anticipatamente.

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da torn24 » martedì 14 gennaio 2014, 14:06

Premetto che le macchine fresatrici e centri di lavoro , sono stati il mio mestiere per anni , la passione è rimasta , forse in un futuro potrebbe accadere che io lavori ancora su queste macchine , da parte di passatempo mi sono sempre interessato di programmazione computer Basic , C e altri linguaggi , con risultati modesti ma mi diverto ugualmente , QUINDI TROVO NELLE TUE RICHIESTE UN MODO PER DIVERTIRMI E PASSARE IL TEMPO , NON SONO UNA PERSONA GENEROSA A PRESCINDERE :badgrin: :badgrin:

devo dire che come elettronica da parte mia che sono inesperto , il tuo cnc è molto professionale , ma lascia a desiderare per il lato PROGRAMMAZIONE MANUALE , se avessi usato sistemi obbistici o semi professionali , come MACH3 o Colibri ,paradossalmente usando un elettronica minore avresti avuto in cambio una programmazione identica a cnc professionali come FANUC

IL problema e programma nel prossimo messaggio , consi' risulta più chiaro .
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da torn24 » martedì 14 gennaio 2014, 14:52

Lo zero prezzo dovrebbe prendersi sopra il pezzo , mettiamo una piastra di 40 mm da forare


G1 F1 Z-5 // foratura a 1 Mt/min con sfondamento di 5 mm. oltre il pezzo

dovrebbe essere
G1 F1 Z-45

esistono diversi modi per impostare l'origine da programma uno è il G94

G94 X100 Y100 Z50 , VUOL DIRE CHE HAI UN ORIGINE i valori 100 e 50 sono la distanza dallo ZERO MACCHINA

________________________________________________________________________________________________-
come avevo pensato io la macro non è mia lo tradotta da un altro cnc
_____________________________________________________________________________________________________

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
//M83 FORATURA PROFONDA


GLOBAL $HA //inizio foro
GLOBAL $HB //fine foro
GLOBAL $HC //uscita lunga
GLOBAL $D // DIAMETRO utensile
$HE //uso interno

N1 $HE=$HA // mette HE a inizio foro
N2 G0 Z[$HE] //rapido fino a inizio foro da fare
N3 $HE=$HE-$D //incrementa HE ,
N4 IF $HE<=$HB
$HE=$HB // limitandolo a fine foro
END_IF
N5 G1 Z[$HE] //fora fino ad HE
N6 G0 Z[$HA] //scarico rapido fino a inizio foro
N7 IF HE>HB
GOTO @2 // se non ha finito il foro ripete
END_IF
N8 G0 Z[$HC]
$HE=0

-----------------------------------------------------------------------------
//PROGRAMMA PRINCIPALE ORIGINE ZETA SOPRA IL PEZZO

G0 Z200 // posizione di partenza della Z
M3 S2000 M105
$HA=2
$HB=-45 //NOTARE - MENO 45
$HC=20
$D=5
F1 //AVANZAMENTO
G0 X100 Y100 // coordinate primo foro
M83
G0 X100 Y150 // coordinate secondo foro
M83
G0 Z200 M5 M106 // spegnimento mandrino e lubro. e posizionamento alla quota di disimpegno per il prossimo pezzo
CIAO A TUTTI !

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice CNC - Finita e Funzioante

Messaggio da supergiu » martedì 14 gennaio 2014, 16:07

In effetti ho fatto confusione sull'origine Z, si fa senza dubbio come dici tu, con il punto zero sulla superficie superiore del pezzo.

Molto interessante la M83, domanda stupida: Si tratta di una M unificata? oppure ciascuno può impostarsela e chiamarla come preferisce? chiedo questo solo per capire se è importante rispettare la definizione di certe funzioni M, visto che il tecnico che è venuto ad installarmi il software, me ne ha create alcune e se non erro le ha create dalla 101esima in poi, forse sino alla 100esima sono già assegnate? A proposito del tecnico, purtroppo quando è venuto, avendo avuto problemi suoi, non ha poi avuto tempo di spiegarmi quasi nulla, quindi in attesa che venga ad installarmi le personalizzazioni PLC, devo un tantino arrangiarmi.

GLOBAL $D // DIAMETRO utensile
A che serve impostare il diametro utensile? forse perché si "porta dietro" alcuni parametri correlati?

Al più presto provo la M83, nel frattempo ti ringrazio.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”