saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da fuda » sabato 25 gennaio 2014, 22:06

ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa indicarmi come fare a saldare un piatto di ferro di circa 2mm con una lamiera sottile sottile di ferro-acciaio, spessore tipo coperchio latta delle scatole dei fagioli...... operazione impossibile? bacchette ottone? qulalche pasta per brasatura?

ringrazio! 8)

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da mich16827 » domenica 26 gennaio 2014, 0:47

Indicativamente:
brasatura tig o cannello (in questo caso devi usare un pasta di protezione), bacchette d'apporto (sottili, anche da meno di 1 mm se le trovi) in base alla necessità di impiego. L'ottone, al silicio, è usato comunemente per la giunzione di acciai semplici (ferro) e inossidabili.

Il possibile/impossibile è relativo, dipende da che necessità/capacità hai.
Certo con gli spessori sottili non è una passeggiata primaverile, rischi di infangarti per bene, rimanendo in metafora.

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da fuda » domenica 26 gennaio 2014, 9:56

per pasta protezione cosa intendi? col tig la vedo molto difficile anche alla minima potenza, forse col cannello è più modulabile anche se non ho tanta capacità, dovrei fare delle prove.... intanto ti ringrazio!

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1268
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da lelef » domenica 26 gennaio 2014, 12:21

a filo è facile, se il cordone è lungo è meglio cannello e ottone, il rischio è che raffreddandosi il pezzo più sottile si deformi.
ottima e veloce anche la puntatrice ma, tutto dipende da cosa devi fare

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da fuda » domenica 26 gennaio 2014, 13:24

devo saldare un bottone (si, un bottone, per soffietto protezione deckel fp1) dato che quello suo fissato tipo rivetto si è consumato e non tiene, so che cerco un po l'impossibile "fatto in casa" però prima di spendere 100 carte per il soffietto nuovo volevo provare questa strada

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da mich16827 » domenica 26 gennaio 2014, 13:29

Per la pasta leggi qua http://www.salteco.it/castolin/disossid ... satura.php

Con il Tig non è impossibile basta regolare a dovere i parametri della saldatrice.

Volendo puoi usare apporto in inox 309 per la saldatura eterogenea.

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da fuda » domenica 26 gennaio 2014, 13:36

mi sono già informato, quel tipo di pasta mi è stato detto che non va bene per ferro..per ottone e altri materiali si...poi boh..

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da tornitore2 » venerdì 31 gennaio 2014, 10:32

Se non è troppo tardi per rispondere, sicuramente brasatura ad ottone! Se hai un cannello ossiacetilenico, con la lancia più piccola (40 o 80 litri/h), filo di ottone, anche quello 0.5-0.8 che si trova nei brico, polvere di borace e vai. Io l'ho trovato una pratica di saldatura dalla curva di apprendimento molto rapida. In pratica, la prima volta che ho brasato i risultati sono stati subito decenti, mentre ho dovuto faticare non poco sull'elettrodo e sul tig.
Questa foto è di una brasatura di una lamiera da 0.4 con filo di ferro 2mm, venuta neanche tanto bene. Come vedi quasi nessuna alterazione dei due pezzi da unire. Unica pecca, la spesa iniziale per le bombole i manometri e i cannelli.
Per fare cose molto piccole regolo la fiamma in modo che il pennacchio più esterno, quello blu più scuro, sia abbastanza evidente e lavoro con la punta di questo e non con la punta di quello più bianco interno. Così non scaldo troppo le parti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da harry potter » domenica 2 febbraio 2014, 3:52

guarda è più facile a farsi che a dirsi , se usi una bacchetta di riporto alta e "mangi" materiale da quest'ultima non buchi e non fai danni.

con questa tecnica non ho mai avuto problemi a saldare (sopratutto in mma) vecchie espansioni ormai ultracotte , o lamiere da 0,4 a salire dove il giunto non era preciso e quindi il rischio di sfondare era alto.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 2 febbraio 2014, 8:50

Per me il più semplice è con la puntatrice

K

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Franco99 » domenica 2 febbraio 2014, 10:02

fuda ha scritto:devo saldare un bottone (si, un bottone, per soffietto protezione deckel fp1) dato che quello
suo fissato tipo rivetto si è consumato e non tiene
(Vedi immagine allegata).

Con queste ho già brasato di tutto, compresa la cerniera del coperchio di
una caffettiera moka fatta in acciaio inox.

Da noi le trovi anche nei negozi di bricolage vendute al pezzo.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da fuda » domenica 2 febbraio 2014, 15:18

grazie delle info! per il mio lavoro ho risolto (non ho saldato, ho aggirato il problema), conosco un po queste bacchette, grazie ancora!

Aster
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 15:58
Località: Catania

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Aster » sabato 19 aprile 2014, 16:41

Evito di aprire una nuova conversazione visto che ho un dubbio diciamo simile
Vorrei trovare un qualsiasi modo per attaccare un dado autobloccante e un cilindretto/distanziale su una piastrina

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]

Premetto che non sono certo della natura di nessuno di questi materiali. Il dado e il cilindro sono entrambi presi al brico

Da profano io pensavo di brasarci una vacchettina di durafix col cannello ma se avete idee migliori sono tutt orecchie
Ultima modifica di Anonymous il domenica 20 aprile 2014, 7:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. cancellato

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da mich16827 » sabato 19 aprile 2014, 19:31

Vite e bullone sembrano proprio zincati. Quindi attento a non respirare i vapori durante la saldatura. Mascherina e un ventilatore per soffiarli lontano dalle vie respiratorie. Spessori in gioco? Che carichi deve sopportare la saldatura/brasatura?

In caso di sforzi bassi e spessori sottili, se hai a disposizione una saldatrice a filo vai di puntatura sovrapponendo i punti di saldatura.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Kagliostro99 » sabato 19 aprile 2014, 20:45

Mi sa che c'è un problema

quel tipo di dadi per essere autobloccante sfrutta un inserto in plastica

se saldi lo distruggi

Cosa devi farci ? E' obbligatorio che il dado sia autobloccante ?

---

Se proprio deve essere autobloccante dovresti provare con questi

http://www.commercialdado.it/prodotti/d ... -6s-cl-8-2

o con i Flexloc

http://www.vimatviterie.it/prodotti.asp ... 44&lingua=

ma non so se il calore renda anche questi inutilizzabili

di sicuro quelli a deformazione funzionerebbero ugualmente (si avvita e poi si batte per bloccare)
Dadi Bloccaggio a deformazione.jpg
In alternativa, dado e controdado, il primo lo saldi sulla lamiera, ci avviti la vite e poi metti un controdado per bloccare

K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”