driver 2m542

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
TEXI81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 31 marzo 2012, 11:12
Località: LECCO

driver 2m542

Messaggio da TEXI81 » martedì 4 febbraio 2014, 21:45

ciao ragazzi! vi chiedo gentilmente un consiglio . ho dei motori Nema23 da 2.8a collegati a driver 2m542 da 4.2a alimentatore 24v
motori alimentati a 2.84a impostazione passo 1/16. dopo il collegamento mi sono accorto che dopo poco tempo i motori scaldano tanto, secondo voi e questione di corrente? cosa posso fare diminuire o aumentare la corrente? allego foto dei miei motori. grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

enrico
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 12:27
Località: PROVINCIA LECCO

Re: driver 2m542

Messaggio da enrico » martedì 4 febbraio 2014, 21:54

ciao corrente alta prova ad abbassarla un po

TEXI81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 31 marzo 2012, 11:12
Località: LECCO

Re: driver 2m542

Messaggio da TEXI81 » giovedì 6 febbraio 2014, 20:43

ciao grazie x il consiglio. ho provato a mettere la corrente in uscita a 2,34A sembra che scaldino di meno ma la mia paura e che i motori possano perdere in coppia.

già che ci sono chiedo scusa x la mia ignoranza in materia .chiedo un'altra cosa fino a che voltaggio posso alimentare i motori 36v 48v? visto che i driver supportano fino a 50v che dite voi? il limite massimo di questi motori quale'? grazie

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: driver 2m542

Messaggio da Cesarino » giovedì 6 febbraio 2014, 20:59

se è vero che sopportano 50 volt, alimentali a 48 ! Non potrai che trarne giovamento, e se hai la possibilità di settare la riduzione di corrente a riposo, settala, così i motori scalderanno ancor meno. :wink:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

TEXI81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 31 marzo 2012, 11:12
Località: LECCO

Re: driver 2m542

Messaggio da TEXI81 » martedì 11 febbraio 2014, 21:50

ciao grazie cesarino per la risposta. ma mi sorge un dubbio. allora i driver che possiedo sono i 2m542 che supportano da 24 a 50volt, quello che chiedo io e se i motori supportano quel voltaggio ho rischio di bruciare.
come faccio a calcolare il limite massimo di voltaggio dei motori? scusate l'ignoranza in materia..

SNIPER76
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
Località: AVELLINO

Re: driver 2m542

Messaggio da SNIPER76 » mercoledì 12 febbraio 2014, 15:58

ciao texi81
i motori step solitamente sopportano tensioni dell'ordine di 20 volte superiore alla tensione nominale sulla targa es... 3v di targa =60v ma è sempre meglio non esagerare ...io ad esempio uso i tuoi stessi driver e li alimento tranquillamente a 40v per ore intere ed i motori non si scaldano anche se la tensione raccomandata dal costruttore è di 36v....
ciao

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: driver 2m542

Messaggio da Cesarino » mercoledì 12 febbraio 2014, 20:55

I motori stepper lavorano in corrente, la tensione con cui si alimentano serve per rendere il fronte di salita degli impulsi (da cui il nome stepper) il più ripido possibile, per cui l'osservazione fatta da Sniper è corretta e li puoi alimentare tranquillamente a tensioni molto superiori al dato di targa, attenzione a non confondere la tensione del motore con quella degli azionamenti altrimenti corri il rischio di bruciarli... 40 - 42 volt sono una tensione diciamo tranquilla sia per i motori che per i driver...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

TEXI81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 31 marzo 2012, 11:12
Località: LECCO

Re: driver 2m542

Messaggio da TEXI81 » mercoledì 12 febbraio 2014, 22:23

ok grazie a tutti per i consigli...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”