Ho utilizzato l'accoppiata L297 L298 per la parte di potenza e collegata come già milioni di volte visto nel forum, ma la mia domanda è poi come la collego con la mia break out board cinese ?? ( voglio ricordare a tutti che di elettronica e informatica so meno d zero e vado avanti a tentoni )
scheda BL-MACH-V1.1 D302
- Angelo92
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 1 marzo 2014, 18:48
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
scheda BL-MACH-V1.1 D302
Ho utilizzato l'accoppiata L297 L298 per la parte di potenza e collegata come già milioni di volte visto nel forum, ma la mia domanda è poi come la collego con la mia break out board cinese ?? ( voglio ricordare a tutti che di elettronica e informatica so meno d zero e vado avanti a tentoni )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
Ciao Angelo92,
non dici molto di come hai realizzato la scheda che ospita l'L297. Prendi "con le pinze" quanto scrivo.
Per far muovere l'asse "X" dovresti collegare:
il morsetto "P2-X Pulse" della tua breakOutBoard al pin 18 dell'L297 che pilota il motore asse "X"
il morsetto "P3-X Direction" della tua breakOutBoard al pin 17 dell'L297 che pilota il motore asse "X"
Per far muovere l'asse "Y" dovresti collegare:
il morsetto "P4-Y Pulse" della tua breakOutBoard al pin 18 dell'L297 che pilota il motore asse "Y"
il morsetto "P5-Y Direction" della tua breakOutBoard al pin 17 dell'L297 che pilota il motore asse "Y"
Per far muovere l'asse "Z" dovresti collegare:
il morsetto "P6-Z Pulse" della tua breakOutBoard al pin 18 dell'L297 che pilota il motore asse "Z"
il morsetto "P7-Z Direction" della tua breakOutBoard al pin 17 dell'L297 che pilota il motore asse "Z"
I motori potrebbero NON girare se il pin 20 dell'L297 e' tenuto a livello logico basso (zero Volt) e/o se il pin 10 e' tenuto a livello logico basso.
Ciao
Mauro
non dici molto di come hai realizzato la scheda che ospita l'L297. Prendi "con le pinze" quanto scrivo.
Per far muovere l'asse "X" dovresti collegare:
il morsetto "P2-X Pulse" della tua breakOutBoard al pin 18 dell'L297 che pilota il motore asse "X"
il morsetto "P3-X Direction" della tua breakOutBoard al pin 17 dell'L297 che pilota il motore asse "X"
Per far muovere l'asse "Y" dovresti collegare:
il morsetto "P4-Y Pulse" della tua breakOutBoard al pin 18 dell'L297 che pilota il motore asse "Y"
il morsetto "P5-Y Direction" della tua breakOutBoard al pin 17 dell'L297 che pilota il motore asse "Y"
Per far muovere l'asse "Z" dovresti collegare:
il morsetto "P6-Z Pulse" della tua breakOutBoard al pin 18 dell'L297 che pilota il motore asse "Z"
il morsetto "P7-Z Direction" della tua breakOutBoard al pin 17 dell'L297 che pilota il motore asse "Z"
I motori potrebbero NON girare se il pin 20 dell'L297 e' tenuto a livello logico basso (zero Volt) e/o se il pin 10 e' tenuto a livello logico basso.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
- Angelo92
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 1 marzo 2014, 18:48
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
Grazie mille della tua risposta molto presto proverò a metterla in pratica e vedere se funziona, ma allora la parte nell'immagine cerchiata di rosso dove ci sono dei "pin", dove cè scritto sopra:
"5v-clk-cw-en" cos è?
pensavo fossero quelle le uscite per L297
"5v-clk-cw-en" cos è?
pensavo fossero quelle le uscite per L297
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
Ciao Angelo92,
non possiedo la scheda quindi prendi sempre "con le pinze" quanto scrivo.
Per come interpeto le serigrafie sulla scheda, i connettori bianchi dovrebbero essere delle copie 1:1 dei morsetti verdi ma dedicati agli stepperdriver (che tu hai sostitutito con le tue schede autocostruite).
L'equivalenza dovrebbe essere:
CLK = P2-X pulse
CW = P3-Xdirection
EN = segnale ENABLE
+5V alimentazione disponibile per accendere gli optoisolatori che di solito si trovano all'interno dei driver un po' piu' seri/completi (Anodo comune).
Lo schema si ripete per gli altri assi.
Ciao
Mauro
non possiedo la scheda quindi prendi sempre "con le pinze" quanto scrivo.
Per come interpeto le serigrafie sulla scheda, i connettori bianchi dovrebbero essere delle copie 1:1 dei morsetti verdi ma dedicati agli stepperdriver (che tu hai sostitutito con le tue schede autocostruite).
L'equivalenza dovrebbe essere:
CLK = P2-X pulse
CW = P3-Xdirection
EN = segnale ENABLE
+5V alimentazione disponibile per accendere gli optoisolatori che di solito si trovano all'interno dei driver un po' piu' seri/completi (Anodo comune).
Lo schema si ripete per gli altri assi.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
- Angelo92
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 1 marzo 2014, 18:48
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
Grazie mille ancora per il tuo aiuto, presto metterò in moto quello che mi hai detto
comunque per chiarire ho utilizzato questo schema per collegare L298 all'L297
comunque per chiarire ho utilizzato questo schema per collegare L298 all'L297
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Angelo92
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 1 marzo 2014, 18:48
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
altra domanda PWM cos è?
scusami se ti faccio così tante domande ma ripeto vado avanti a tentoni

-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
PWM: puoi trovare una spiegazione qui.
Sul forum se ne e' parlato in questi argomenti
Vedi anche l'immagine allegata (tratta da):
In pratica e' un segnale elettrico la cui frequenza rimane costante ("Period") mentre puo' variare il "Pulse Width", che corrisponde al tempo durante il quale il segnale rimane a livello logico alto (vedi aree colorate di azzurro).
Se non prevedi di usare la funzione RESET, collega il piedino al +5V con cui alimenti il 297.
Ciao
Mauro
Sul forum se ne e' parlato in questi argomenti
Vedi anche l'immagine allegata (tratta da):
In pratica e' un segnale elettrico la cui frequenza rimane costante ("Period") mentre puo' variare il "Pulse Width", che corrisponde al tempo durante il quale il segnale rimane a livello logico alto (vedi aree colorate di azzurro).
Se non prevedi di usare la funzione RESET, collega il piedino al +5V con cui alimenti il 297.
Ciao

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam
- Angelo92
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 1 marzo 2014, 18:48
- Località: Castiglione delle Stiviere (MN)
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
Ciao Mauro, ho seguito i tuoi consigli, ho rifatto l'impiantino dell'asse Y, l'unico per ora che sto testando, ma nulla non si muove niente, però cè stato un passo avanti il motorino (ricavato da una stampante) ha iniziato a "ronzare".
Molto probabilmente perchè ho alimentato la break out board e tutto il blocco L297-L298 solo ed esclusivamente con i 5V, quindi non abbastanza per permettere il movimento del motore, (correggimi se sbaglio).
Per immettere i 12V, diretti al motore, devo sia alimentare la mia break out board che L298, o mi basta solo L298?
vado avanti veramente molto a rilento, ma voglio capire bene come funzionano le cose
Molto probabilmente perchè ho alimentato la break out board e tutto il blocco L297-L298 solo ed esclusivamente con i 5V, quindi non abbastanza per permettere il movimento del motore, (correggimi se sbaglio).
Per immettere i 12V, diretti al motore, devo sia alimentare la mia break out board che L298, o mi basta solo L298?
vado avanti veramente molto a rilento, ma voglio capire bene come funzionano le cose

-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
Ciao Angelo92,
5V per l'L298 sono pochi. Arriva almeno a 12V. Alimenta anche la Break-out-board e l'L297 con i 5V. Il primo sintomo che sei sulla strada giusta sara' l'albero del motore che fara' un piccolo scatto e rimarra' bloccato in posizione.
In questa condizione NON devi riuscire a ruotare l'albero. Il buon senso vuole che l'albero opporra' resistenza ma se userai una pinza con una leva da un metro l'albero girera'. Non e' bene forzare la rotazione dell'albero con il motore sotto tensione.
Il motore e' (anche) un generatore. In assenza di alimentazione evita di ruotare l'albero a mano se il motore e' collegato a un driver (per te l'L298). Rischi danni piu' o meno gravi all'elettronica.
Ciao
Mauro
5V per l'L298 sono pochi. Arriva almeno a 12V. Alimenta anche la Break-out-board e l'L297 con i 5V. Il primo sintomo che sei sulla strada giusta sara' l'albero del motore che fara' un piccolo scatto e rimarra' bloccato in posizione.
In questa condizione NON devi riuscire a ruotare l'albero. Il buon senso vuole che l'albero opporra' resistenza ma se userai una pinza con una leva da un metro l'albero girera'. Non e' bene forzare la rotazione dell'albero con il motore sotto tensione.
Il motore e' (anche) un generatore. In assenza di alimentazione evita di ruotare l'albero a mano se il motore e' collegato a un driver (per te l'L298). Rischi danni piu' o meno gravi all'elettronica.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 20:43
- Località: Ibiza
- Contatta:
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
Ho anchei ocomprato la stessa scheda (ultimo pezzo tra l'altro disponibile su Amazon) ... Se a qualcuno potesse servire (e mi dite come si fa) ho reperito il manuale in un inglese decente sulla scheda e la sua configurazione con Mach3.
Non ho idea di come fare ad allegarlo a questo messaggio
Non ho idea di come fare ad allegarlo a questo messaggio
Enrico Miglino
Skype: alicemirror
Skype: alicemirror
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
Ciao alicemirror,
riporto dalla pagina principale del forum, sezione "Manuali di Macchine utensili e attrezzature":
"Manuali macchine utensili tradizionali e CNC, tabelle tecniche e tutorial vari.
Gli utenti che possiedono dei manuali e volessero renderli disponibili per il Forum sono pregati di inviarli al seguente indirizzo di posta elettronica:
up_load@cnc_italia.net (ovviamente dovete togliere i trattini).
Inoltre i files devono essere in formato Rar e non devono superare 50 MB.
Grazie"
Ciao
Mauro
riporto dalla pagina principale del forum, sezione "Manuali di Macchine utensili e attrezzature":
"Manuali macchine utensili tradizionali e CNC, tabelle tecniche e tutorial vari.
Gli utenti che possiedono dei manuali e volessero renderli disponibili per il Forum sono pregati di inviarli al seguente indirizzo di posta elettronica:
up_load@cnc_italia.net (ovviamente dovete togliere i trattini).
Inoltre i files devono essere in formato Rar e non devono superare 50 MB.
Grazie"
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 20:43
- Località: Ibiza
- Contatta:
Re: scheda BL-MACH-V1.1 D302
grazie dell'informazione. Siccome ho parecchi documenti di cose che ho visto trattate su questi forum mi organizzo e poi faccio qualche invio all'email che mi hai indicato.
Grazie, ciao. Enrico
Enrico Miglino
Skype: alicemirror
Skype: alicemirror