Dynamic floating head

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Dynamic floating head

Messaggio da Pedro » giovedì 10 aprile 2014, 16:10

sottotitolo: come ti alzo la BF20 con un solo dito :lol:

Scherzi a parte: sulla testa della BF20 ho messo lateralmente un supporto montato su guide a ricircolo per poter usare diversi mandrini. In particolare ne ho un paio, uno elettrico e uno a turbina ad aria, che possono montare delle punte o delle frese molto piccole, e delicate va da se. Mi interessava allora avere un sistema dinamomentrico per "dosare" la pressione esercitabile su Z. Un potenziometro lineare montato sulla guida, una molla di controspinta e un pochino di software ed ecco cosa

http://www.youtube.com/watch?v=Fcl5NBalbb4

La velocità di salita, e di discesa ovvio, è modulabile parametrizzandola da mach3 come anche la pressione desiderata. Spero che così le punte da 0.2 millimetri mi durino di più :D

Il floating head mi dovrebbe anche aiutare, sempre per le punte da foratura e da carving, anche per seguire meglio i pezzi da lavorare con altezza non costante. Sulla sommità della guida c'è uno switch di fine corsa, comunque per evitare che picchi giù. E' anche ovvio che il sistema lavora solo quando è in "affondo" ma lascia il controllo di Z in risalita al software


E comunque mi piace questa cosa, il filmato non rende bene, di poter alzare la testa della fresatrice con un dito 8)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Dynamic floating head

Messaggio da mauron62 » giovedì 10 aprile 2014, 18:10

bella sta cosa =D> =D> .....ma il sistema agisce solo dove lo hai montato o su tutta la testa ....effettivamente non si capisce bene dal video

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Pedro » giovedì 10 aprile 2014, 18:19

il sistema agisce sulla testa completa, è l'asse Z della fresatrice. In effetti stavo pensando di metterci un altro Z per la funzione float ma togliere la testa della bieffe20 è una gran scocciatura, non lo so; francamente sto ancora valutando
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Predators

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Predators » giovedì 10 aprile 2014, 18:32

Ciao Pedro,

hai già preso in considerazione la repulsione magnetica con magneti al neomidio e terre rare, magari regolabile da una vite con passo piccolissino e di precisione?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Pedro » giovedì 10 aprile 2014, 18:39

il sistema di repulsione magnetica è in effetti in cantiere, ma non per questo scopo. Potrei usarla al posto della molla, ma non vedo il vantaggio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Predators

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Predators » giovedì 10 aprile 2014, 18:59

Certo.. era solo un'ipotesi.

Comunque rispetto ad una molla è preciso e regolare (seguendo il suo algoritmo forza/distanza) e per questo programmabile via software (stile asse Z); mai provato però... sono solo teorie nella mia testolina!!

Seguo con interesse..., mi hai incuriosito :wink:

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Pedro » giovedì 10 aprile 2014, 19:32

le molle, se fatte bene e buone, sono precise più di quanto si pensi. Ho visto in molti laboratori di certificazione bilance analitiche che avevano più di 70 anni precise al decimo di mg, ovviamente a molla, e sono lineari, nel loro intervallo di elasticità
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Predators

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Predators » giovedì 10 aprile 2014, 20:55

E' un vù parlè il mio... figurati se mi permetto di dirti come fare le tue cose..

volevo solo aggiungere, che rispetto ad una molla se pur perfetta.., con una bobina (contrapposta al magnete) regolandone la tensione via software, puoi regolare la rigidità della "sospensione" in base al lavoro, alla punta ed al materiale che stai lavorando, e crearti un database.

Vero è anche che la stessa cosa la puoi fare con la molla registrandola meccanicamente via software con un motorino che fà girare una ghiera che comprime o decomprime la molla, ma è solo più complesso.. tutto qui..

Temo infine che la reattività della molla sia inferiore a quella di una repulsione magnetica... (ma magari mi sbaglio :mrgreen: )

Enjoy :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Pedro » giovedì 10 aprile 2014, 21:42

ma i consigli sono sempre i benvenuti. Solo che la molla in quel sistema è il meno, serve solo a dare materia perchè calcolare il carico statico che genera poi il conseguente spostamento lo spostamento, non dà lo spostamento. In effetti pensavo anche ad un pistoncino pneumatico, o forse proprio un elettromagnete
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Predators

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Predators » giovedì 10 aprile 2014, 22:02

Come non dà lo spostamento....?? Non capisco... (ma non importa.., se hai già tutto in mente, bene cosi'..)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Pedro » giovedì 10 aprile 2014, 22:22

il sistema funziona così: L'utensile, diciamo meglio il mandrino che porta l'utensile, viene montato su quel supporto laterale che è mobile su una guida a ricircolo di sfere, va su e giù insomma. In alto la guida ha un sensore di posizione, un potenziometro lineare, e una molla che tiene premuto tutto verso il basso. Quando l'utensile tocca il pezzo, se è abilitata la funzione di floating, tutti gli spostamenti verso il basso, l'affondo, fanno in modo che la guida salga di un tot. A quel punto interviene il sistema di controllo che, combinando il valore letto sul potenziometro con un valore preimpostato alza, o abbassa, la testa della fresatrice in modo che vada in equilibrio la pressione della mola, ecco la molla, per un valore di pressione, appunto, dato. Supponiamo una foratura: dal punto 0, quando l'utensile tocca il pezzo, fino a fine foro la testa scende in modo tale da avere una pressione costante impostabile, non importa quanto veloce vada l'utensile o quanto duro sia il pezzo, va giù con una pressione costante, non di meno ne di più. Serve per utensili molto sottili, fragili appunto, tanto che è difficile calcolare quanto veloce deve scendere l'asse Z
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Predators

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Predators » giovedì 10 aprile 2014, 23:02

Quindi hai già un sistema di pressione calcolato... Ma forse la pressione dovresti calcolarla real-time parametrizzandola all'affondo della Z.

Cioè lasciare libera la sospensione e verificarne la posizione di affondo ogni TOT.. (frazione di secondo) e riparametrizzare il tutto (cioè l'affondo in Z) in base alla nuova lettura..

Se ho capito bene hai già tutto bello che fatto.., rivedi qualche routine e sei a posto!!

Grande Pedro!! =D>

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Pedro » giovedì 10 aprile 2014, 23:06

non mi sono spiegato, io con la compressione della molla so esattamente quanta pressione applico istantaneamente, è quello che volevo ottenere. Il filmato fa vedere che se il dito preme la testa della fresatrice sale, se non preme scende e se sto fermo preme con la pressione impostata, sta in equilibrio. Ma in foratura non sta ferma, scende proprio perchè la punta da foratura scava ma con la pressione voluta. é un dinamometro insomma, una bilancia al contrario se vuoi vederla così
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Predators

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Predators » giovedì 10 aprile 2014, 23:23

Appunto.. E' la pressione che è impostata che devi rivedere. Riducila di N volte e vedi se il tuo algoritmo sta in piedi..

A domani che sto crollando..!! Notte!! (se non sono stato utile almeno ti ho tenuto compagnia... :badgrin: )

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Dynamic floating head

Messaggio da Pedro » giovedì 10 aprile 2014, 23:27

certo che sta in piedi, posso impostarla. Mica stiamo qui a pettinare bambole :lol:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “La mia CNC”