vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 11 aprile 2014, 12:10

:mrgreen: ah ah ah grazie Simone, si, in effetti costava meno anche la spedizione ... vabbè ... ho preso il drive del post precedente e adesso, dopo lo scoramento di un giorno, mi rimetto in pista!
Il relè sopporta 10A a 277v quindi, con un minimo di precauzione che consiste nel siliconare le saldature del relè stesso sulla scheda puoi farci passare la tensione di rete.
a parte che avrò bisogno del solito disegnino per capire cosa dovrò saldare e dove ma in alternativa cosa posso fare?
cioè, e visto che oggi vado nell'unico negozio di elettronica della mia zona (che è a 20 km) oltre al pulsante di emergenza per collegare il dremel in sicurezza cosa dovrei acquistare?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da vdeste » venerdì 11 aprile 2014, 13:07

Attenzione a collegare la 220 su quel relè, se hai un tester controlla prima che non sia presente tensione sui morsetti. Non ricordo bene ma quella scheda ha una "logica" di funzionamento del relè diversa da quello che ti aspetti, io ci attaccai un secondo relè più robusto pilotato a 12V.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 11 aprile 2014, 15:23

ok, quindi è meglio se ci metto un relè come aveva già detto anche Simone?
sai darmi un link del tipo di relè che devo comperare?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da vdeste » venerdì 11 aprile 2014, 17:10

"COMPRARE" ma perchè usate sempre sta parolaccia ?? :evil: "RICICLARE", di relè ne trovi ovunque, basta controllare che abbiano la bobina adatta alla tensione che gli darai, tipicamente dai 5 ai 24 Vcc, e degli scambi in grado di sopportare almeno 10A a 250Vac. Comunque prima di complicarti la vita, anche se non hai un tester, cerca di ricostruire visivamente il percorso dal relè ai morsetti, magari ricordo io male e non succede niente, anche se in verità io non porterei comunque la 220 sulla scheda.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 11 aprile 2014, 19:29

mica tutti hanno in casa apparecchiature in disuso da cannibalizzare. Alla fine si dovesse recuperare qualcosa di economicamente buono potrei capirlo ma un miserò relè, che costerà 5 euro a farla grande, io non mi metterei manco a cercarlo, Anche perchè, ne recuperai vari che mi capitarono per mano in una scheda da buttare e dissaldarli non fu semplicissimo (ci vuole un dissaldatore ad aria o al limite con un fiammeggiatore ma quest'ultimo fa una puzza tremenda) e non erano manco in buona salute (i contatti erano belli sfiammati e usurati).

Torniamo a noi:
Hai un alimentatore (non trasformatore) di recupero a casa? un caricabatterie di un vecchio cellulare, un alimentatore da pc, un alimentatore delle luci di natale, un alimentatore di un monitor lcd guasto, insomma qualcosa che dia in uscita una tensione dai 5 ai 24 volt? Appena mi dirai cosa hai per le mani ti dirò che relè prendere :mrgreen:

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 11 aprile 2014, 21:38

ciao, ho un paio di alimentatori per pc

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 11 aprile 2014, 22:20

perfetto, allora hai a disposizione sia la 5v che la 12v.
Sai come accenderli? (se sono atx)

prendi un relè che abbia la bobina a 12v DC e che supporti almeno 10A a 230V (Se è più grosso meglio ma quello che ti ho indicato ti tiene tranquillamente 2KW quindi più di 10 Dremel contemporaneamente :mrgreen: )

http://www.ebay.it/itm/1-x-Rele-12V-Rel ... 3f268b11b2

Di solito quelli più economici sono da circuito stampato, ovvero hanno i piedini che vanno saldati sul pcb. O ci saldi (spero tu abbia almeno uno stagnatore) dei fili che verranno isolati bene bene (ti ricordo che ci passa la 230V) oppure prendi anche uno zoccolo che permette il fissaggio dei cavi tramite morsetto a vite.
Ti consiglerei un teleruttore ma costa e non vale la pena per il lavoro che deve svolgere.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » sabato 12 aprile 2014, 14:44

Sai come accenderli? (se sono atx)
No!
Ci sono una valanga di fili, cosa uso e dove li collego?
(se mi fai un disegno ... forse riesco a capire prima di far saltare casa)

Lo stagnatore ce l'ho però se mi dici che ci passa corrente pesante forse è meglio se mi organizzo con qualcosa di più sicuro (sto anche recuperando il vecchio case per mettere sotto protezione ogni cosa visto che mi sto allargando con gli oggetti!)
Oltre al relè con bobina a 12v DC (10A 230W), lo zoccolo per fissaggio cavi e teleriduttore, mi serve altro?


non c'entra niente (relativamente) ----
ieri ho scritto a chi mi ha venduto la scheda dicendogli che avevo bloccato il pagamento perchè la scheda era difettata.
Gli ho anche detto che intendevo far sapere a ebay che loro nell'inserzione inseriscono "Germany shipping" quando invece poi contattano l'acquirente privatamente (senza usare la posta di ebay) proponendogli "half to half" ... le spese a metà per il trasporto dalla korea! Frode n° 1!
Poi gli ho chiesto un indirizzo in germania per la spedizione della scheda danneggiata perchè, come da inserzione, intendevo spedire solo li altrimenti andavo avanti con il blocco e la segnalazione ebay!

Non mi è piaciuta per niente la presa in giro e poi la scheda pure rotta ... ero fuori di me l'altro ieri!
Insomma, stanotte mi hanno risposto chiedendomi di rimandare i miei recapiti per la spedizione con dhl e di togliere, testuali parole, "pls, cancel the dispute" we send immediatly a new board"!

GLi ho risposto rimandando i miei riferimenti e che toglierò il blocco paypal e la segnalazione ebay solo nel momento in cui riceverò la nuova scheda!
Insomma, se tutto va bene lunedì senza dover spedire a mia volta, dovrebbero spedirmi una nuova scheda ... vediamo se è vero!

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » sabato 12 aprile 2014, 15:51

valanga di fili? ma noooo.
Sicuramente è un atx se alimentandolo e accendendolo con un eventuale interruttore la ventola non parte. Per accenderlo devi corticircuitare (mettere in contatto e lasciarli in contatto il cavo verde ed uno nero che si trovano nel connettore più grosso di tutto il malloppo di cavi) Fallo, non prendi correnti e non esplode nulla (spero per te :mrgreen: )

Lo stagnatore ti serve se vuoi, per risparmiare, saldare i fili direttamente sui piedini del relè (che sono piccoli ed esili) ma se prendi un relè con zoccolo per quell'operazione non ti serve (ma ti servirà sicuramente per altro)

Comunque non devi prendere un teleriduttore ma, in caso un teleruttore (che è sinonimo di relè ma sono quelli utilizzati per gli impianti civili che però sono esagerati per l'uso che devi farne tu).
le caratteristiche del relè è che deve avere la bobina a 12 V e contatti che sopportino una decina di amp ad almeno 230V. Sono comunissimi o li prendi in rete o in qualsiasi negozio di elettronica.

Se ti mandano un'altra scheda buon per te. I cinesi sono furbi ma, di fatto, non disonesti. Pensa che ho sentito una trasmissione radiofonica dove intervistavano un italiano che lavorava per una grande catena multinazionale che raccontava che in cina le aziende rismarmiano cifre notevoli rispetto ad altri stati in quanto non mettono a budget fondi per materiale rubato o teconologie di antitaccheggio. Però non è detto che la scheda che ti dovrebbero mandare sia perfettamente funzionante, magari ne hanno uno stock di difettose e quindi....
Dai, non voglio fare l'uccello del malaugurio

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » sabato 12 aprile 2014, 20:09

:roll: ok prendo solo relè con bobina a 12v DC (10A 230W) e lo zoccolo per fissaggio cavi poi se hai tempo mi farai il disegnino di quello che dovrò fare con alimentatore e questi oggetti perchè mi vedo in panne!!!!
l'alimentatore lo smonto lunedì dal vecchio pc con l'hd morto ... e poi provo a fare quello che mi hai detto
buona domenica

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » domenica 13 aprile 2014, 8:48

aridaje con questi 230W. I contatti devono sopportare 10A a 230 Volt (non watt)

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » domenica 13 aprile 2014, 20:10

si si, scusa, ho fatto copia e incolla senza correggere
mi sono stampato il tuo post "relè con bobina a 12v DC che supporti almeno 10A a 230V", in questi giorni ho dovuto sistemare parecchie cose che avevo in sospeso, domani mi concentro su questa mia nuova impresa elettrica
finecorsa, pulsante di emergenza e collegamento dremel ...

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 14 aprile 2014, 7:48

Ciao, queste le foto dell'alimentatore con caratteristiche.
Allora, attacco la sua spina e poi quali sono i cavi che devo collegare per verificare che funzioni?

Poi, come procedo per collegare alimentatore, relè ed elettromandrino alla scheda?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » lunedì 14 aprile 2014, 8:09

Dal fascio di cavi A tiri fuori il verde e un nero e li unisci. Deve partire la ventola e devi misurare 5 volt tra un rosso e un nero e 12 volt tra un giallo e un nero

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 14 aprile 2014, 11:19

Ok, non è saltato niente (anche se la paura faceva 90 ho trovato il coraggio di collegare la spina)
La ventola è partita moooolto lentamente ed è quasi impecettibile il rumore (spero sia un buon segnale)
5 volt su nero e rosso
11,6 volt su nero e giallo

ti allego le immagini del relè che ho con le letterine dei buchetti
adesso qui che faccio?

ti allego anche le immagini di pulsantino di emergenza, quale dovrei usare, aperto o chiuso?
in ultimo, ho preso anche un interruttore per l'alimentatore della scheda perchè ogni volta devo attaccare e staccare la spina, va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”