Messaggio
da Franco99 » venerdì 18 aprile 2014, 14:25
Il glicole etilenico miscelato con acqua distillata vine utilizzato nei liquidi di raffreddamento
per motori. Il glicole etilenico serve per abbassare il punto di congelamento e per aumentare
il punto di ebollizione del liquido. Per conferire ai liquidi di raffreddamento il potere anticorrosione,
antischiuma, ecc., vengono aggiunti altri additivi e alcuni di questi sono specifici per il tipo di
motore. (Motore in ghisa oppure alluminio).
In pratica, anche se fai una miscela di acqua distillata e glicole propilenico che ha una
minore tossicità, dovrai lo stesso aggiungere degli inibitori di corrosione, altrimenti
la corrosione sarà come quella che hai impiegando solo acqua distillata. Se il tuo sistema
a circuito aperto è in un locale dove la temperatura non scende mai sotto lo zero, puoi
risparmiare di mettere il glicole nell'acqua distillata e svuotare il sistema quando
non lo utilizzi evitando così cattivi odori. Rimane sempre però il problema della
corrosione, in un sistema a circuito aperto l'ossigeno dell'aria entrerà sempre
nel circuito limitando l'effetto di eventuali inibitori di corrosione.
Dal PDF allegato sotto come file ZIP:
Dato che il glicole etilenico presenta una scarsa volatilità a temperatura
ambiente (pressione di vapore bassa a tale temperatura), esso non espone ad alcun
rischio significativo d’inalazione dei suoi vapori a condizione che sia manipolato
normalmente. Per contro ad alte temperature (glicole etilenico scaldato, ad esempio
nei radiatori non ermetici e nella climatizzazione delle auto) l’inalazione può
provocare sintomi di avvelenamento.
* * *
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login