Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da massimobertocci » domenica 13 aprile 2014, 12:31

Ciao a tutti;
mi è venuto un piccolo dubbio che spero qualcuno gentilmente possa chiarirmi: che liquido devo utilizzare per il raffreddamento del motore degli spindle.
Solamente acqua; va bene del rubinetto o meglio distillata?

Grazie
Massimo

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da Franco99 » domenica 13 aprile 2014, 13:21

(A naso).

Se è un sistema a circuito chiuso, il liquido per i sistemi di raffreddamento
a liquido delle CPU dei PC dovrebbe andare bene. (Poco corrosivo, antiruggine,
antibatterico, antigelo).

Se il sistema è a circuito aperto, dopo poco tempo ci sarà una contaminazione
batterica anche se utilizzi acqua distillata. Se l'acqua del tuo rubinetto
è molto calcarea, meglio utilizzare acqua distillata. (Quella venduta per il
ferro da stiro, ecc.).

Saluti,

Franco

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da Drifter » domenica 13 aprile 2014, 15:04

Noi usiamo Glicole..
Occhio con l'acqua!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da Franco99 » domenica 13 aprile 2014, 16:47

In un sistema a circuito chiuso si usa una miscela di acqua distillata con glicole.

In un sistema a circuito aperto (immagine allegata) è bene ricordarsi che il
glicole è tossico. In un sistema aperto l'acqua pura non è ottimale per la
corrosione e il gelo ma almeno non è pericolosa per la salute e per l'ambiente,
sempre che questa venga cambiata spesso così da evitare che si sviluppino troppi
batteri. Per quello che riguarda la corrosione nel mandrino siamo a livello della
corrosione che si può avere in un ferro da stiro. In un sistema aperto anche
se utilizzi una miscela di acqua distillata con glicole avrai dopo un po' di
tempo lo sviluppo di batteri (odore) oltre che avere un rischio per la salute e
per l'ambiente.

È evidente che un sistema a circuito chiuso è preferibile dato che non richiederà
praticamente nessuna manutenzione. Visto che il mandrino è in alluminio anche
il radiatore dovrà essere in alluminio. (Non mischiare rame e alluminio).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da pela73 » domenica 13 aprile 2014, 16:50

Come ti hanno già detto meglio il glicole o le soluzioni già pronte che si usano per i circuiti di raffreddamento.
L'acqua se è normale è facile che lasci tracce di calcare ma se è distillata in un circuito chiuso corrode le parti metalliche.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da massimobertocci » domenica 13 aprile 2014, 20:20

Vi ringrazio per i consigli.

L'idea era di utilizzare un circuito aperto, con una vaschetta in plastica e relativo coperchio per proteggerla dalla polvere con magari qualche forellino..

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da massimobertocci » domenica 13 aprile 2014, 20:47

Magari però in futuro potrei pensare ad un sistema a circuito chiuso, o recuperando qualcosa o utilizzare un sistema di raffreddamento da cpu di pc.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da billielliot » lunedì 14 aprile 2014, 15:05

Ciao,

esiste anche il Glicole propilenico ad uso alimentare. Se ben ricordo lo impiegano anche negli impianti per solare termico. In caso di perdite il liquido non risulta nocivo (ovviamente non prescrivono di berlo).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da Junior73 » venerdì 18 aprile 2014, 11:49

Se posso aiutare essendo un chimico il Glicole Propilenico esiste in gran parte di livello farmaceutico (USP) ed è innocuo specie per gli utilizzi che volete farne voi. Noi l'usiamo per diverse cose tra cui la formulazione di aromi per sigarette elettroniche. Il costo prendendone
un cubo da 10 quintali è di circa 1,6 euro al kilogrammo . E' perfettamente solubile in acqua in qualunque proporzione.

Saluti

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da vdeste » venerdì 18 aprile 2014, 12:34

Chissà come si comporterebbe un circuito aperto se nel vaso ci si metessero un paio di dita di olio di vaselina sopra il liquido. Il tubo di ritorno dovrebbe stare sotto il pelo dell'acqua per evitare il rischio di emulsioni, utilizzando ad un contenitore stretto ed alto secondo me si prolungherebbe la vita del liquido.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da Franco99 » venerdì 18 aprile 2014, 14:25

Il glicole etilenico miscelato con acqua distillata vine utilizzato nei liquidi di raffreddamento
per motori. Il glicole etilenico serve per abbassare il punto di congelamento e per aumentare
il punto di ebollizione del liquido. Per conferire ai liquidi di raffreddamento il potere anticorrosione,
antischiuma, ecc., vengono aggiunti altri additivi e alcuni di questi sono specifici per il tipo di
motore. (Motore in ghisa oppure alluminio).

In pratica, anche se fai una miscela di acqua distillata e glicole propilenico che ha una
minore tossicità, dovrai lo stesso aggiungere degli inibitori di corrosione, altrimenti
la corrosione sarà come quella che hai impiegando solo acqua distillata. Se il tuo sistema
a circuito aperto è in un locale dove la temperatura non scende mai sotto lo zero, puoi
risparmiare di mettere il glicole nell'acqua distillata e svuotare il sistema quando
non lo utilizzi evitando così cattivi odori. Rimane sempre però il problema della
corrosione, in un sistema a circuito aperto l'ossigeno dell'aria entrerà sempre
nel circuito limitando l'effetto di eventuali inibitori di corrosione.

Dal PDF allegato sotto come file ZIP:

Dato che il glicole etilenico presenta una scarsa volatilità a temperatura
ambiente (pressione di vapore bassa a tale temperatura), esso non espone ad alcun
rischio significativo d’inalazione dei suoi vapori a condizione che sia manipolato
normalmente. Per contro ad alte temperature (glicole etilenico scaldato, ad esempio
nei radiatori non ermetici e nella climatizzazione delle auto) l’inalazione può
provocare sintomi di avvelenamento.


* * *

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da batfrico » sabato 16 aprile 2016, 16:06

Buonasera signori,
Mi sto documentando per ľacquisto dell'elettromandrino, sarei interessato a quello ad acqua, ma nella foto postata da Franco, vedo una pompa sommersa..... al di la del tipo di pompa, è necessaria per il ricircolo dell'acqua? La vendono insieme al mandrino?
Grazie per l'attenzione.
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Liquido per elettromandrini raffreddati ad acqua

Messaggio da Angolopiatto » sabato 16 aprile 2016, 16:20

No acqua distillata e nemmeno quella osmotizzata, quella che producono i depuratori casalinghi per intenderci; dopo il processo ad osmosi inversa, l'acqua risulta essere un solvente per parti metalliche quindi, la soluzione è quella di utlizzare fluidi appositi oppure un doppio scambio termico dove il primo circuito può essere ad olio che poi viene raffreddato in uno scambiatore dove viene a contatto con l'acqua fredda... della comunissima acqua così, si preserva il "cuore" dell'impianto, del tipo come avviene nelle centrali termonucleari.

f.sco

Rispondi

Torna a “La mia CNC”