
Motore con riduttore in uscita 30Nm, puleggia da 140mm che muove la cinghia dentata
30*1000/140=214Newton di forza spendibile sulla cinghia e mi sono ricordato di non mettere m

Pedro ha scritto:quindi, se ho capito, tu hai un motore più riduttore che ha in uscita 30Nm
poi ci metti una puleggia diametro 140mm che muove la cinghia? ho capito?
Dipende... diventa una partita a scacchi se ci butti dentro kflop ed encoders lineari..leomonti ha scritto:Lo so benissimo che quelle linkate sono soluzioni costose. Ma dipende sempre da quello che ci fai. Una cosa è trascinare una torcia per taglio al plasma, o, al limite un piccolo elettromandrino con un bulino da incisione, altro è un elettromandrino che affonda in 2 mm. di materiale, foss'anche solo alluminio. I sistemi a cinghia, o quelli a cremagliera, si usano, normalmente su macchine con corse molto lunghe e, quelli a cinghia, per carichi poco gravosi e tolleranze di lavorazione un po' generose. Se devi ottenere buone precisioni con sforzi di lavorazione significativi, su corse lunghe, non credo ci siano molte alternative: chiocciola rotante con diametro vite ben dimensionato, o cremagliere di precisione. Poi, sulla cremagliera, ci sono soluzioni alternative a quelle, sicuramente costose, che ho linkato. Penserei a un doppio pignone dove il secondo non deve necessariamente trasmettere moto dal motore, ma anche solo, semplicemente, fare da precarico al pignone di trazione, con un sistema registrabile e molle adeguate. Possibilmente su un sistema a denti elicoidali.
E questa Pedro in che contesto si inserisce?..Pedro ha scritto:siccome è ora di cena mi rispondo da solo![]()
Motore con riduttore in uscita 30Nm, puleggia da 140mm che muove la cinghia dentata
30*1000/140=214Newton di forza spendibile sulla cinghia e mi sono ricordato di non mettere m
e poi:Predators ha scritto:
Ni... Is a secret..!!![]()
![]()