Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTATA

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Predators

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da Predators » domenica 20 aprile 2014, 19:19

Zebrauno ha scritto:Ma no, dai....il catalogo Gates qui dentro lo conoscono a memoria in tanti.

Segreto e' invece sapere quali linee sono attualmente reperibili in Italia, e quali solo all'estero o sono in via di dismissione.
Perche' e' vero che esiste un catalogo Gates, ma col cavolo che si puo' avere qualsiasi loro prodotto da noi...ci ho sbattuto il muso troppo spesso e ormai ho la mappa degli stabilimenti e dei fornitori generali.

Ultimamente ho chiesto una tipologia di cinghia che in Italia non viene venduta (ma in USA si) e per averla da noi mi hanno chiesto 100'000 pezzi di ordine minimo per 'riavviare' la produzione.

Questi si che sono segreti... :D
Non vorrei dare false illusioni, ma pare che qui le vendono anche singolarmente...
GT3 seller.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da Zebrauno » domenica 20 aprile 2014, 21:27

Parlavo di altre cinghie...comunque le GT3 si trovano anche in Italia direttamente dai rivenditori di materiale industriale.

ciao

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da syntronik » lunedì 21 aprile 2014, 8:59

Veramente, le cinghie sulle lunghe distanze, é una cosa, che dimentica la precisione, si usa molto sui paletizzatori, su sistemi di deviazione prodotto, dove la precisione sicuramente non brilla.
Io sono per l'utilizzo di una buona cremagliera, con pignoni a recupero di gioco fatti in casa, vale a dire
due pignoni, con una cava meta per partee una molla per tenere i due denti sempre in presa, e un grano per poter refolare la molla,
saluti
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da elsabz » lunedì 21 aprile 2014, 9:04

Ciao Predators,

io forse dovrò realizzare un plasma CNC per un amico,
pensavo di utilizzare questo sistema http://bell-everman.com/products/linear ... linear-sbl
Mi piace molto con questo sistema non hai le flessioni della cinghia e la precisione è maggiore,
i pezzi dove fissare il motore e i cuscinetti li potrei fare con la mia CNC,
per la cinghia sotto appoggiata al profilo, pensavo di fissarla con un collante.
Che ne pensate?
S.G.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da walgri » lunedì 21 aprile 2014, 10:24

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19#p510119

Il produttore non le consiglia per carichi gravosi *e* di precisione.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da elsabz » lunedì 21 aprile 2014, 10:41

Si scusa non avevo letto il tuo post...
Per un taglio plasma forse sono sufficienti, mi piacerebbe provare :roll:
S.G.

Predators

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da Predators » lunedì 21 aprile 2014, 12:01

syntronik ha scritto:Veramente, le cinghie sulle lunghe distanze, é una cosa, che dimentica la precisione, si usa molto sui paletizzatori, su sistemi di deviazione prodotto, dove la precisione sicuramente non brilla.
Io sono per l'utilizzo di una buona cremagliera, con pignoni a recupero di gioco fatti in casa, vale a dire
due pignoni, con una cava meta per partee una molla per tenere i due denti sempre in presa, e un grano per poter refolare la molla,
saluti
Adesso con Kflop e loop chiuso su encoders lineari.., la precisione torna in gioco anche con le cinghie... :wink:

Comunque ottimo anche il sistema che ci hai illustrato tu.., lo hai già realizzato/lo si può vedere?

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da syntronik » lunedì 21 aprile 2014, 12:05

certo, é una cosa molto banale. appena rientro posto il disegno
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Predators

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da Predators » lunedì 21 aprile 2014, 12:07

elsabz ha scritto:Ciao Predators,

io forse dovrò realizzare un plasma CNC per un amico,
pensavo di utilizzare questo sistema http://bell-everman.com/products/linear ... linear-sbl
Mi piace molto con questo sistema non hai le flessioni della cinghia e la precisione è maggiore,
i pezzi dove fissare il motore e i cuscinetti li potrei fare con la mia CNC,
per la cinghia sotto appoggiata al profilo, pensavo di fissarla con un collante.
Che ne pensate?
Perfetto.. su cnczone se ne parla appassionatamente.., me lo sto studiando ma c'è una discussione interessante
http://www.cnczone.com/forums/linear-an ... r-say.html
belt gearbox5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da elsabz » lunedì 21 aprile 2014, 17:55

Bene ottimo :-)
Ma tu hai capito come viene fissata la cinghia che sta sotto?
Naturalmente viene tesa e fissata alle estremità, ma immagino debba essere solidale con il piano!?!?
Oppure non serve fissarla?
Forse si usa un nastro biadesivo?
S.G.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da Zebrauno » lunedì 21 aprile 2014, 18:08

Se pensi che il closed loop sia la panacea per tutti i problemi di elasticita' ed imprecisione meccanica purtroppo caschi male, non ti consiglio di farti questi 'voli pindarici' o a macchina ultimata rischierai di avere delle amare delusioni sulla qualita' effettiva di lavorazione.

Pero' puoi sempre provarci per tentare di smentire l'esperienza mia, quella di Pedro, di Syntronic, di Walgri e qualche altro migliaio di persone sparse nel mondo :D

Predators

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da Predators » lunedì 21 aprile 2014, 18:41

Pedro sostiene sia cosi'... O se smentisce, ho capito male io.

Ormai la mia Kflop è già in volo..., l'encoder anche... :mrgreen: Ti saprò dire.. :wink:



@ elsabz

Ho letto che la incollano.., ma c'è anche chi usa il biadesivo; terreno nuovo per mè..

La piastra và progettata bene però, lo stai già facendo? Se si.. posta..posta... :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da Pedro » lunedì 21 aprile 2014, 18:50

io ho sempre detto dappertutto e scritto dovunque quello che ha scritto zebrauno. una macchina che lavora male con il CL lavora peggio; se non è chiaro: non usare un CL, stepper o brushless, con una macchina che ha tolleranze alte, diciamo per quantificare maggiori di 10 volte(se si ha "manico" 20 volte) la risoluzione delle righe, o encoder, che si useranno, che abbia costanti di elasticità meccanica, BL o altro.
Ultima modifica di Pedro il lunedì 21 aprile 2014, 19:08, modificato 2 volte in totale.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da syntronik » lunedì 21 aprile 2014, 18:58

Hei gente, siamo nel 2014, e sulla luna sono giá stati, come si puó pensare, che una scheda assi, sia pure kflop, possa togliere l'elasticitá ad una cinghia, avete mai visto una macchina utensile con una cinghia dentata a trascinare un asse?
Se volete spendere poco usate una cremagliera, con denti per recupero gioco, ma attenzione, se usate cremagliere da 4 soldi avete una precisione da 4 soldi, se usate le cremagliere di precisione, hanno un prezzo diverso, alla fine sempre meglio usare le solote viti a ricircolo anche se rullate, se poi volete il millesimo usate quelle rettificate, ma dovete fare una macchina adatta, non un trespolo ballante in legno o alluminio.
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Pazza idea... ASSI CNC CON TRASMISSIONE A CINGHIA DENTAT

Messaggio da Pedro » martedì 22 aprile 2014, 6:54

per dovizia di informazione, e perchè ho ritrovato la discussione, queste cose che vado dicendo ora le sostenevo già nel 2009, al di fuori di fraintendimenti

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=14992

però bisogna fare chiarezza su cosa significa precisione e precisione usufruibile. Precisione significa che se dico ad una movimentazione vai la punto X ci va con la tolleranza imposta dal sistema di rilevazione. Qui dico con chiarezza che qualsiasi sistema, benfatto ovvio, in CL esegue quanto richiesto altrimenti non sarebbe un sistema CL. Il problema è quanto ci mette ad eseguire quanto voluto. Perchè questo: perchè potrebbe arrivare a "meta" in un tempo lungo, per lungo si assume sempre in funzione di quanto veloci ci si muove, e quanto si oscilla per arrivare a quel punto. Sono due fatti interconnessi, se ci arriva troppo veloci si oscilla, pendola, intorno a quel punto, se lo si fa lenti ci si mette troppo. Un po' le masse, un po' il gioco meccanico, un po' le componenti elastiche e questo tempo varia sopratutto varia dalle caratteristiche degli azionamenti, potenza e velocità motori e velocità di movimento. Una correzione dall'errore di posizione, e concludo, un controllo numerico CL certo che la fa, ma istantaneamente, mentre ci si muove in approssimazione continua e sopratutto...a che velocità ci si muove e con che massa mi muovo fa la differenza. Un motore stepper, ad esempio e lo sappiamo, risponde meno velocemente di un motore a rotazione continua, ancora meno rispetto a un brushless.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Meccanica”