Informazione alimentazioni ponti e motori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » domenica 13 aprile 2014, 22:16

Salve a tutti,sto iniziando a costruirmi la mia prima CNC e sto iniziando da questa scheda parallela di pilotaggio (di Danielxan )
e 3 schede costituite da PONTI H , l297 e l6203
Allego immagini delle schede
Mentre acquistavo gli l6203 ho letto che funzionano a 48 volt,,, quindi devo obbligatoriamente dargli 48 volt di alimentazione, ho posso dare un'alimentazione compresa tra 12v e 48v?
Inizialmente la macchina sarà utilizzata a scopo autodidattico in quanto ancora devo prendere dimestichezza con il software,ma i motori anche se inizialmente li utilizzero per creare qualche foro o fresatura di pcb,piu in là li utilizzero per incisione su marmi,quindi per questo motivo ho voluto fin da ora creare questi ponti h,anche se so di non sfruttarli al massimo per il momento

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 25 aprile 2014, 20:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. cancellato

turbina

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da turbina » domenica 13 aprile 2014, 23:38

No è meglio che gli alimenti con una tensione tra 24VDC e 40VDC, non oltre

carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » domenica 13 aprile 2014, 23:43

Ma non inferiore a 24 volt ?
Entrambi gli schemi sono validi e già testati giusto?

turbina

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da turbina » lunedì 14 aprile 2014, 0:13

Puoi scende anche fino a 12V ma la velocità massima dei motori sarà molto bassa, la tensione tipica come scritto nel DS è 36V, molto probabilmente attorno a questo valore hai la massima efficienza

carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » martedì 15 aprile 2014, 22:49

grazie mille turbina :D ,mi hai tolto qualche dubbio,ma vorrei chiedere,ho appena finito di incidere il pcb della logica e parallela,ora sto montando i componenti e a breve passero all'incisione dei pcb del ponteH , una volta terminati i ponti h potrei già provare scheda logica e driver, ma posso provarli anche con motori passo passo di nemmeno un ampere o rischio di bruciarlo (ovviamente sarà un piccolo motore per provare le varie schede con mach3)

O questi ponti H lavorano solo con motori superiori a 2 Ampere per phase?

Ora dovrò iniziare ad ordinare i 3 motori uno per asse Y Z X, da considerarsi che sarà una CNC con piano di lavoro fisso,ha un paio di giorni che cerco in giro su internet,in base a cosa devo scegliere il tipo di motore e anche il tipo di vite trapeziale, ma mi confondo solo le idee, sapreste dirmi :
con questi ponti H che tipo di motore (Coppia,Amperaggio,Volt,Nema...) dovrei prendere? e che vite è giusto abbinarci?

scusate se ho così tanta confusione :roll:

turbina

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da turbina » mercoledì 16 aprile 2014, 1:17

E' sbagliato dire PONTI H una scheda con l297 e 2xL6203, il PONTE H è solo il 2XL6203, l'insieme si chiama Driver, o azionamento in Italiano.

I motori passo passo vengono pilotati in corrente quindi se mette un motore da 1A su un driver che è impostato a 2A o 3A etcc.. surriscaldi il motore fino a romperlo

Quindi devi impostare la corrente nel driver fino a 1A per fase , in alcuni Driver ci sono dei microswitches per variare la corrente di uscita , in altri come il tuo c'è un trimmer VREF che cambiando la tensione di riverimento del L297 cambia la corrente in uscita, quindi devi mettere il trimmer al minimo, tutto a sinistra, metti un amperomero in serie al motore , dai alimentazione e regoli la corrente a 1A.

Per far PCB basta un motore da 1Nm di coppia, il tipo di flangia (nema) detemina la massima Coppia del motore , per le flange più comuni cioè la 17 sia arriva al massimo a circa 0.8Nm mentre per la nema23 a circa 2.5Nm, poi ci sono altre 3-4 flange ma non è il tuo caso

I motori moderni sono molto più performanti di quelli usati che trovi sulle bancarelle, la loro tensione è molto bassa , circa 2V-5V, nel tuo caso vanno bene tutti

Devi prendero solo motori che si possono pilotare in bipolare quindi a 4fili o 8 fili , evita motori a 5 fili o 6 fili , anche se quelli a 6 fili si riesce a farli funzionare sono handicappati

La vite... Viti e guide sono secondo le tue tasche , il costo maggiore di una macchina non sono i motori o l'elettronica , ma la macchina stessa, buone viti , guide e pattini puoi andare a 1000 euro come niente, ma penso che tu vorrai usare guide cilindriche sostenute solo dalle 2 parti e viti trapezioidali, sono le più economiche , con 100 euro prendi 6 guide cilindriche 12 cuscinetti a sfere e 3viti, prendile a passo 4mm che così per ogni mezzo passo hai 1 centesimo di spostamento

carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » mercoledì 16 aprile 2014, 13:45

Grazie mille,mi stai schiarendo moltissime idee,, avrei intenzione di prendere questi motori http://www.ebay.it/itm/Stepper-motor-2- ... 660&_uhb=1 pensate che vadano bene? è una marca buona...ce scritto che hanno bisogno di 3 A continui su ogni fase,i ponti che ho io ce la fanno?
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 25 aprile 2014, 20:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link

turbina

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da turbina » mercoledì 16 aprile 2014, 14:48

Il tuo driver è da 4A max, i motori vanno bene, se sono troppo potenti puoi abbassare la coppia diminuendo la corrente

carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » lunedì 21 aprile 2014, 17:15

Perfetto grazie ,turbina e buona pasqua.ho effettuato l'acquisto dei motori ma pensavo riguardo al trasformatore, facendo due calcoli ogni motore assorbe 4,8 volt e 3 ampere...quindi (dimmi se sto sbagliando),il wattaggio di ogni motore si calcola moltiplicando per 10 il loro voltaggio nominale quindi:4,8 x 10 = 48 x (3 ampere) ottengo un wattaggio di 144 watt per motore i motori sono 3 quindi 432 watt totali solo per alimentare i motori,quindi con un trasformatore da :
Primario 220v. 400va
Secondario 24v raddrizzata 34 volt
Non c'è la farei a far funzionare il tutto giusto?

turbina

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da turbina » lunedì 21 aprile 2014, 19:21

No , consumo motore= 4.8V x 3 A x 2 fasi = 30watt circa

il rendimento del driver non è costante per qualsiasi tensione di alimentazione
comunque supponiamo un rendimento piuttosto basso del 60%

consumo di linea = consumo motore / rendimento_driver = 30 / 0.6 =50watt

un trasformatore da 24vac 200VA con raddrizzatore e filtro è sufficiente per 3 motori

carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » giovedì 24 aprile 2014, 17:34

Ok tutto chiaro,mi sono arrivati i motori :) ben 150 euro,sono pesantini ogni uno e ben robusti...ma mi sono accorto che fuoriescono 2 alberi,,,uno con intorno i 4 buchi di fissaggio e l'altro con attorno nessun buco...ovviamente so che usero l'albero quello con il fissaggio attorno,ma che fa se questi motori anno 2 alberi? allego foto:
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 25 aprile 2014, 20:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. cancellato

turbina

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da turbina » venerdì 25 aprile 2014, 1:55

Il lato con i 4 "buchi" si chiama flangia , dalla parte opposta di può mettere un freno, un encoder, una tachimetrica o un'altra puleggia

carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » venerdì 25 aprile 2014, 10:07

Va bene era per curiosità, ho collegato il controller alla parallela settato mach3,collegato un ponte,e collegato un motore giusto per fare delle prove,
ancora non ho il trasformatore che poi utilizzero realmente per l'elettronica della cnc,quindi sto facendo delle prove con un'alimentatore da banco 30V 4,5 A
Accendo il tutto,ovviamente o fatto un piccolo circuitino con LM7805 per alimentare le varie Logiche...

prendo il motore in mano e vedo i 4 fili fuoriuscenti,,,vado a controllare nel DS del motore e le fasi sono
FASE 1 : blu e rosso
FASE 2 : Nero e Verde
li collego al ponte e provo, ma mentre mi sorge il dubbio: se dovrei mettere prima il filo blu o il filo rosso,stesso problema nella seconda fase...ma poi penso che siano solo 2 resistenze quindi non saranno polarizzate Giusto?

inizialmente tramite le freccette del Pc,il motore gira,ma in modo strano,tipo tremando...inizio ad aumentare la VREF e il motore si stabilizza,misurando la Vref con il tester, trovo valore 0,22 se vado oltre il motore inizia a fischiare e girare a vuoto,in pratica sembra che gira ma l'albero da fuori è fermo,,invece se mi tengo con la Vref tra 0,15 e 0,22 il motore è perfetto

Ma facendo il calcolo per ricavare la Vref, mi dice di portarla a 0,99...ma se come da calcola la porto a 0,99 il motore anche se senza comando inizia a fischiare e se poi provo a comandarlo da pc gira a vuoto

i calcoli che ho fatto sono i seguenti:
Dati Motore:
RDLAB Model: 23-57L112DS
2 Phase 4,8Vdc
1,8" Step 1,6 Ohm
2,8 Nm 3 A

e le resistenze di Rsense del ponte sono 3 da 1 Ohm
quindi 1,0 / 3 = 0,3333333333333
3,0 (ampere motore) * 0,33= 0,99 (VALORE VREF)

ma perche con questo valore il motore non mi va tranquillo? devo tenerlo a 0,22 di vref? o ce qualcosa che non va?

carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » venerdì 25 aprile 2014, 10:30

Allego video, cosi puoi sentire quando secondo me va bene con Vref 0,22 e il fischio alzando il trimmer...ma perche non riesco ad avere la giusta vref a 0,99? http://www.youtube.com/watch?v=MiJiik4GR0s


qui invece ho applicato una linguetta forse si vede meglio :http://www.youtube.com/watch?v=PpG58XRs-J8

ma il led home rosso del ponte,che funzione ha di preciso?

carloelettronica
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
Località: Siracusa

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori

Messaggio da carloelettronica » venerdì 25 aprile 2014, 17:46

Ho fatto altre prove,ho sganciato un filo della prima fase e lo messo in serie al tester,messo in modalità amper ...
con 0,22 di Vref mi da 0,870 A , quindi nemmeno un ampere...se provo ad aumentare la vref il motore inizia a tremare (quando lo controllo dal Pc) e sento tipo un fischio (anche a motore fermo) se continuo a salire con la vref,fino a quando visualizzo 3 ampere nel tester; il fischio diventa sempre più acuto,ma non scompare mai... da considerare però che già sopra 0,870 A il motore trema molto e non gira in modo regolare,per non regolare intendo che mentre gira l'albero avvolte si ferma,come se si mettesse a folle...

Spero che sia un problema risolvibile :roll:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”