la mia nuova cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
alexc
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 11:35
Località: Lucca

la mia nuova cnc

Messaggio da alexc » martedì 6 maggio 2014, 23:07

Ciao a tutti volevo presentare la mia piccolina appena terminata:
http://www.youtube.com/watch?v=N3YrXvREh6c
purtroppo il video e' stato fatto con un cellulare e la qualita' non e' delle migliori!

Avatar utente
Zantenzuken
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2012, 9:46
Località: Rignano Flaminio, RM

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da Zantenzuken » mercoledì 7 maggio 2014, 2:13

Complimenti! Piccola ma efficace! Anche io per il momento sto usando il mini trapano della Dremel, che fa il suo sporco lavoro! :D
Immagine

alexc
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 11:35
Località: Lucca

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da alexc » mercoledì 7 maggio 2014, 9:55

Grazie!in effeti il dremelino funziona abbastanza bene...l'unico prroblema e' che gli utensili hanno diametro max 3mm e il mandrino e' abastanza fragile,poi costano carucci.Vorrei provare a fare delle passate con alluminio tu hai gia' fatto delle prove?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da Pedro » mercoledì 7 maggio 2014, 10:33

bella, mai visto usare un flessibile per un elettromandrino. Bella idea ma non capisco perchè, il dremel pesa poco e rispetto al flessibile sarebbe di poco conto per la fresatice. Comunque lavora benissimo, mi piace
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da Junior73 » mercoledì 7 maggio 2014, 10:55

Ciao Alexc,
sono anch'io alle prime armi e ho fatto una macchina manuale (guide dei cassetti e barre filettate ) dove ho attaccato il Dremel 4000 solo per capire le potenzialità della fresatura e lasciarla così com'è per fare lavoretti veloci. Girando la vite in manuale non ci si rende conto dello sforzo che si apporta sul mandrino (se non dall'affaticamento del dremel)ma nei prossmi giorni proverò su un pezzo di alluminio a fare chessè un semplice quadrato e ti saprò dire qualcosa di più sulla punta usata .

Che elettronica/motori software stai usando? Coraggiosa la scelta di metterci direttamente l'accessorio.


Saluti

alexc
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 11:35
Località: Lucca

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da alexc » mercoledì 7 maggio 2014, 14:18

Ciao,la scelta del flessibile e' data per motivi di spazio...diciamo che si risparmia una decina di cm tra la guida e il supporto dell'elettromandrino,al contrario col flessibile il supporto risulta piu' piccolo e non da noia alla vite sopra.
Per l'elettronica ho riciclato due azionamenti eurostep dela SHS xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx tempo addietro li avevo messi su ebay in vendita poi ci ho ripensato e ho deciso di tenerli..sono buoni azionamenti,molto potenti,l'unica pecca e che non hano i segnali step e dir compatibili con logica ttl per cui ho dovuto mettere a monte una scheda i/o per poterli pilotare,mentre per l'asse z ho montato un azionamento LAM technologies OS1044.
Per quanto riguarda il sw ho installato ubuntu e linuxcnc,prima usavo kcam4 ma non c'e' paragone ...linux tuta la vita :D

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 9 maggio 2014, 20:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. rimosso

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da tulindo » mercoledì 7 maggio 2014, 16:13

Ciao! Nella CNC che sto progettando userò anch'io (in prima battuta) il dremel 4000... avevo anche pensato di usare l'accessorio come hai fatto tu ma non ne ho avuto il coraggio. Complimenti!

Il dremel x me sarà solo per iniziare e poi, se il mondo della CNC mi prende passerò a qualcosa di più serio.
Concordo con te... il problema sono le frese che non sono il max (ma penso si possano usare anche altre non originali dremel, basta che il gambo sia quello) e poi, come giustamente dicevi la rigidità del mandrino.

Sarebbe carino trovare qualche fresa un po' più seria di quelle offerte dalla dremel. Hai qualche idea?

Avatar utente
Zantenzuken
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2012, 9:46
Località: Rignano Flaminio, RM

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da Zantenzuken » mercoledì 7 maggio 2014, 16:44

alexc ha scritto:l'unico prroblema e' che gli utensili hanno diametro max 3mm e il mandrino e' abastanza fragile,poi costano carucci.Vorrei provare a fare delle passate con alluminio tu hai gia' fatto delle prove?
Ho fatto selle prove sull'alluminio, ho mandato i motori passo-passo più lenti del solito in maniera da non sforzare troppo la punta e visto che la mia CNC è fatto sopratutto in MDF raffreddavo il pezzo mandandoci sopra aria con il compressore.
Io ho modificato artigianalmente il mandrino della Dremel, adesso ci posso montare utensili da 4mm, ma la maggior parte delle punte che ho ordinato sono da 8mm per questo ho preso anche il Kress 1050 FME-1, è da 1050watt.
Immagine

alexc
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 11:35
Località: Lucca

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da alexc » mercoledì 7 maggio 2014, 19:33

I fresini della dremel specialmente quelli per i metalli non mi convincono molto ...credo che come giustamente mi confermate bisognera' rassegnarci a qualcosa dipiu' prestante,comunque provero' anch'io ad allargare il forellino del portautensile e porttarlo a 4mm.
Tuttavia rimanendo sul legno con dremelino si puo' metter su un utensile a 2 taglienti e i risultati almeno per le incisioni sono accettabili...non credo ci siano particolari differenze tra gli originali e non...
Per alluminio provero' anch'io a diminuire le velocita' prima facendo passatine di qualche decimo ..e haime' cacciare fuori qualche euro in piu' per un utensile valido!!
Quanto costa il kress??

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da Junior73 » giovedì 8 maggio 2014, 15:52

CIao Alexc,
allora per i fresini di solito hanno il gambo da 3,175 . Quelli della Dremel hanno prezzi impossibili ma in giro si trovano soluzioni alternative.
C'è una serie della Proxxon per il legno questo è solo un link

http://www.ebay.it/itm/29-020-Proxxon-H ... 498&_uhb=1


Per i metalli ho vista qualcosa nei siti specializzati come questo tedesco

http://www.cnc-extra.de/epages/17245738 ... r_Programm


Ho trovato delle frese in una fiera dell'elettronica che penso erano in qualche modo usate . Ce n'erano un mucchio tutte insieme e di tutte le misure. Ne ho prese 7 di diverso spessore (quelle in basso alla foto) per 3 euro . Ora mi mangio le mani perchè potevo prenderne di più per quel prezzo!!!!!


Ti volevo chiedere il sistema che hai usato per lo spostamento degli assi (credo siano pulegge e cinghie), poichè vorrei creare una riempitrice di flaconi di piccolo taglio (2-15-20ml) sfruttando lo spostamento degli assi x , y e magari usare il motore dell'asse z
per azionare una pompa peristaltica per il dosaggio. Un alternativa potrebbe essere una macchina come la tua con un controllo di scheda a 4 assi e sfruttare quindi il 4 motore per la pompa peristaltica.
Penso che potrei modicare il Gcode (quando ne capirò bene tutte le istruzioni) per trasformare lo spostamento del 4 asse in tempi di dosaggio per un liquido . Da li potrei anche fare un facile editor software per gestire i G code creando dei preset che si adattino sia alle dimensioni dei flaconi , al loro numero e posizione etc.

Non so se usare Arduino per una cosa del genere oppure una normale scheda magari cinese economica tipo la Tb6560.
Il tuo sistema molto veloce potrebbe adattarsi molto bene per lo spostamento tra un flacone ed un altro.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexc
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 11:35
Località: Lucca

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da alexc » giovedì 8 maggio 2014, 21:36

Ciao Junior,
Innanzitutto grazie per i link che mi hai mandato,era proprio quello che stavo cercando!!
ho letto il progetto che hai in mente di realizzare e devo dire che e' molto interessante...il sistema di movimentazione degli assi che ho montato sulla cnc funziona con cinghia dentata e puleggia sull'asse del motore,con due cuscinetti che servono da tendicinghia...domani vedo di mettere delle foto coi particolari cosi per farsi un'idea.
Il sistema e' molto rapido e devo dire la verita' anche preciso poiche' effettuando il test di precisione degli assi con linuxcnc sono rimasto a bocca aperta...l'unica cosa e' che devo impostare una corrente abbastanza elevata sugli azionamenti e con una elettronica economica tipo la cinese toshiba tb6560 e' sconsigliabile..l'ho provata su questa macchina e alzando le correnti ti stimpana dal rumore :D ...
In passato ho avuto a che fare con un dosatore liquidi per un cliente che voleva modificare una confezionatrice flowpack verticale per dosare delle salse direttamente sul prodotto e forse ti consiglierei si di usare questo tipo di trasmissione a cinghia per asse x ed y ed eventualmente un dosatore pneumatico anziche' una pompa,magari tarando un temporizzatore in base alla quantita' di liquido che ti serve per il riempimento dei flaconcini.Poi dipende anche dalla viscosita' del liquido che devi dosare.Per quanto riguarda il programma per gestire le coordinate di posizionamento puoi sicuramente usare il gcode o se preferisci farti un programmetto in visualbasic che gestisca la parallela,risparmiando l'utilizzo di un sw cam..cmq diciamo che tutte le soluzioni in questo caso risultano ottime!!
Tienici aggiornato con gli sviluppi del tuo progetto,a presto!!!

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da Junior73 » giovedì 8 maggio 2014, 22:31

Allora si attendo le foto e ti ringrazio tanto...io mi stavo inspirando al modo usato nelle stampanti. L'asse Z non servirebbe poichè si può abbassare il tubicino manualmente per il fatto i flaconi sono tutti alla stessa altezza. La struttura potrebbe essere molto leggera se lo scopo è solo il riempimento ma sarebbe bello farci magari anche qualche leggera incisione e quindi tanto vale usare il terzo asse e pensare ad un controller che gestisca il 4 per la pompa e strutturarla al meglio.

I dosatori volumetrici hanno di cattivo che devi pulirle continuamente tra un cambio aroma e l'altro specie se sono aromi concentrati altrimenti si confondono i sapori.
Nelle peristaltiche cambi il tubo in silicone fin nella tanica (che è dedicato a quell'aroma ) e lo sostituisci velocemente cambiando produzione e aroma usando sempre la stessa pompa. La precisione di dosaggio è ottima già con motori dc con riduttore e penso possa ancora migliore con un motore passo passo con riduttore (magri usando puleggie) e gestione tramite Gcode. Nel tempo ho trovato il modo di riempire più flaconi contemporaneamente con un solo dosaggio proveniente dalla pompa diviso per 4 usando come regolatore dei flussi (per riempire ugualmente i 4 flaconi) un sistema banale come quello di "strozzare" i tubicini con le viti dei mammuth elettrici.
Incredibilmente ad ogni ciclo di riempimento il liquido si distribuisce ugualmente nei 4 flaconi in quanto le pressioni si normalizzano.

La cosa che mi piace è che con un fresa potrei farmi anche la pompa (in plastica o magari anche legno). Inoltre penso che si possano raggiungere precisioni di dosaggio notevoli con i motori passo passo e la loro tecnologia di movimento per la chimica in generale dove si fanno spesso prove ripetute di dosaggio crecenti di molecole Impostare il dosaggio da un pc e non usare la bilancia ogni volta ridurrebbe di molto il tempo di lavoro.
certo usare il Gcode e Mach 3 per farlo non credo sia una cosa comune.

Saluti

Avatar utente
Zantenzuken
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2012, 9:46
Località: Rignano Flaminio, RM

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da Zantenzuken » giovedì 8 maggio 2014, 23:54

alexc ha scritto:Quanto costa il kress??
Il Kress costa, il 1050 FME-1 non lo trovi sotto i 180€, ma per me li vale tutti l'ho già visto all'opera e lo trovo ottimo!
Immagine

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: la mia nuova cnc

Messaggio da Junior73 » venerdì 9 maggio 2014, 15:03

Ciao Zantenzunken,
sai qualcosa di alternativo al kress 1050 che può essere competitivo a livello di prestazioni affidabilità? Chiaramente sotto i 200 euro.
Qualcosa di cinese vale la pena di prenderlo in considerazione per questo prezzo?
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=Bhdl_m96TM0 sembra davvero molto più rumoroso.

Saluti

Rispondi

Torna a “La mia CNC”