vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » lunedì 5 maggio 2014, 18:28

ok, adesso modifico, in ogni caso ho invertito i parametri di z nel g-code del test e l'ho rifatto con un pennarello con una punta più sottile.
Ho ancora qualche dubbio sui passi dell'asse z, potrebbe essere che mach3 si incarti se interrompi una lavorazione perchè non va bene?
(mi è accaduto un paio di volte quando ho chiuso il g-code e poi l'ho riaperto dopo aver impostato nuovamente lo zero pezzo)

intanto qui sotto la foto del test con il pennarello a punta sottile ... sempre su carta
e sotto la foto del connettorino che mi hai mandato tu con quello che avevo trovato io, il tuo è troppo grande

adesso come collego i cavi che arrivano dai finecorsa a quei quattro fili del connettorino?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 6 maggio 2014, 1:45

secondo quanto tiportato sul manuale più completo postato alla pagina precedente di questo 3d la situazione dei pin in ingresso dovrebbe essere questo:

Input 1 Input 2 Input 3 Input 4
Corresponding Pin10 (X limit) Corresponding Pin11(Y limit) Corresponding Pin12 (Z Limit) Corresponding Pin13 (E-Stop)

se vai a pagina 8 di quel manuale, prima figura, il contatto verso il bordo scheda è il comune, quello a fianco è l'emergenza che a questo punto dovrebbe corrispondere al pin 13 e quello successivo è l'ingresso del finecorsa z che per noi sarà il finecorsa complessivo di tutti e tre gli assi che quindi dovrebbe essere il pin 12

quindi in config and pins, inputs dovrai fare le prove solo con i pin 12 e 13 per gli home xyz e per l'emergenza.

Dai che ci dovremmo essere

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 6 maggio 2014, 13:01

ok, oggi riprovo tutto anche con il tester come mi hai detto partendo dai finecorsa perchè se non funzionano anche quelli allora sono io che seri limiti :roll: ! Se qualcosa non torna taglio i cavi e ci ricomincio, ti faccio sapere!
grazie

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 7 maggio 2014, 15:46

Giusto per dovere di cronaca riporto che pure il secondo manuale postato, quello più completo, non è esente da errori. Il connettore dei finecorsa e emergenza ha il comune verso il centro della scheda e non verso il bordo (come messo sui disegni a pagina 8 )
Risolto anche questo problema la macchina ora sembra essere perfettamente funzionante (almeno per telefono l'ho sentita muoversi :mrgreen: ). E' stata un sfida perchè da quanto riferitomi alan era completamente digiuno di cnc ma anche di elettrica/elettronica. Adesso, dopo aver sfruttato 4 promozioni da 10000 minuti di telefonate gratis l'una può dare l'esame di stato in meccatronica applicata :---)

Adesso sarà doveroso che vengano postate un pò di foto e quantomeno alcuni video della macchina all'opera.
Io torno alle mie faccende :evil: https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... 589&type=1
ho qualche riparazione da fare

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 7 maggio 2014, 17:42

esatto, manuali che uno come me, senza il fondamentale aiuto si Simone, l'avrebbero steso senza ombra di dubbio il secondo giorno.
Solo Simone ho potuto trovare il coraggio di affrontare questa enorme sfida ... tutto confuso e al contrario ...

ora ho persino paura a spegnare pc e macchina ... :)

Adesso provo a spaccarle davvero queste punte e per quanto riguarda qualche video se stasera riesco a farlo lo posto immediatamente

Simone, adesso però non mi mollare a metà percorso, devo capire come non rompere queste le punte e ottenere quello che sto pensado di fare...
grazie mille ancora, davvero sarebbe stato impossibile per me

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 7 maggio 2014, 18:01

Spegni, la corrente costa. Metti un file di esempio di quello che vuoi fare e ci ragioniamo

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 7 maggio 2014, 18:37

ok, appena pronto lo metto, stasera spacco la prima ancora con il test del quadrato ... ti aggiorno!

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 8 maggio 2014, 0:42

ho fatto una scritta in artcam e ... un primo tentativo ... legno pessimo e due frese rotte ... :(
http://www.youtube.com/watch?v=JhnPANOjQGo

a parte i grossolani errori che ho fatto ... è comunque un'enorme soddisfazione vedere questa macchina "tentare" di fare quello che immagino ...
domani mi metto alla ricerca però se mi dai qualche suggerimento per recuperare frese più energiche magari me la cavo meglio!
per un basso rilievo qual'è il legno migliore da utilizzare?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 8 maggio 2014, 7:04

2 frese su 3? Benvenuto nel club :mrgreen:
Comunque a mio avviso hai saltato a piè pari le prove che dovevi fare con la penna anziché con le frese. Vabbe’ capisco la fregola di iniziare. Frese più robuste?esistono quelle a taglienti e non a dentini ma sono più fragili proprio perché sono scavate. Vai con passate max 1mm e velocità 300 mm al min e non dovresti avere problemi manco col povero dremel. Di più non puoi pretendere. Legno migliore per bassorilievo? L'ulivo. Ma anche noce,ebano,castagno, insomma essenze dure. Comunque vai di faggio e ti troverai bene. Piuttosto sono le frese che ti mancano. Dopo sgrossato dovrai rifinire di bulino o ballnose... vai su MJ CNC e vedi se trovi qualcosa

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 8 maggio 2014, 7:48

ho voluto provare a disegnare qualcosa e a creare il g-code con artcam poi ero li che guardavao il g-code fatto e mi sono lasciato tentare sul duro ... così ho potuto rompere due in un bottosolo ... perchè ero entusiasta e sbalordito al tempo stesso!
quando si è rotta la prima ho fermato alzato e cambiato e per farlo ho dovuto spegnere il dremel altrimenti non si sblocca il mandrino poi al riavvio ... ho dimenticato di riaccenderlo e in pochissimi secondi ci ho lasciato dentro anche la seconda appena cambiata! :cry:
esperienza insegna ... farò molta più attenzione in futuro
In ogni caso ha funzionato tutto, finecorsa e stop ... questi test sono a posto!
Non ho capito una cosa però ... cosa dovrebbe succedere esattamente quando interrompi e poi riprendi?

Per cambiare la fresa rotta ho fermato, alzato guardando a che livello era l'azze z, cambiato la fresa, riabbassato a quel livello e ho fatto ripartire immaginando che ripartisse dalla linea di g-code che vedevo a video invece la macchina si è spostata in un'altro punto precedente di qualche riga di g-code e si è abbassata nel tentativo di ricalcare quanto già fatto (poi avendo dimenticato di accendere il dremel non ho potuto vedere dove andava a parare)

due pezzi di faggio li ho però pensavo di tenermeli per momenti con più sicurezza in testa ...
un ultima cosa che non ho capito, io faccio un g-code per ogni utensile/lavorazione, per cui, per la sgrossatura e per la finitura che tipo di frese dovrei comperare?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 8 maggio 2014, 9:30

Come hai fermato la lavorazione? Con la pausa? Se così allora e' normale che il mandrino giri. Per artcam sfrutta la tua super linea veloce e cerca i vari tutorial video sul tubo. Se non ricordo male ce n'era uno da leggere fatto bene anche su questo forum

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 8 maggio 2014, 22:38

sinceramente non ricordo come ho fermato la lavorazione!
volendo posso interromperla per riprenderla dallo stesso punto senza perdere nulla? se si, con cosa dovrei interrompere, con pausa a video o pulsante?

oggi mi sono riproposto con legno un po più duro e ... miracolo ... non ho rotto nulla!
https://www.youtube.com/watch?v=tlwzYMCtjRE
https://www.youtube.com/watch?v=7pqnSxXPc7k
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 8 maggio 2014, 23:00

=D> =D> =D>

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 8 maggio 2014, 23:52

:roll: :D wuao tre addirittura?
a me non pare ancora vero e solo grazie a te questo è stato possibile ...

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da walgri » giovedì 8 maggio 2014, 23:56

Torno a complimentarmi con entrambi !!

Edit: Ma che macchina fotografica hai ? Sembrano scatti da un film western !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”