servodriver dc con righe optiche

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
turbina

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da turbina » domenica 8 giugno 2014, 23:55

Capisco la testardaggine e se non hai problemi di spazio e tempo fai con calma quando avrai maturato ulteriori conoscenze

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 9 giugno 2014, 3:21

ciao, non vorrei dire cavolate ma secondo i miei calcoli fra il riduttore 10/1 e l'elevata corsa della cremagliera 80mm /g ho un rapporto 8mm a giro del motore, calcolando che la riga e da 5 millesimi ho 200/i mm, 25 inpulsi a giro, per una z mi sembra troppo poco, forse con un rapporto piu spinto potrebbe essere meno sensibile, se mi confermi questa teoría potrei continuare a far delle prove, ho un bel motore con rapporto 100/1 o un'altro 30/1, peccato che l'asse e frontale e mi resterebbe a sbalzo, ciao dalmazio

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da Pedro » lunedì 9 giugno 2014, 5:16

secondo me: poi sempre provarci per carità, ma tu hai cambiato l'ingresso di un driver invece di collegarlo ad un encoder solidale al motore, quindi gioco con il motore praticamente = 0, a una riga ottica montata su un asse con trasmissione sul motore e con vite e chiocciole. Insomma mi pare un sistema, anche a mano puoi provarlo, che non è proprio a gioco 0 anzi tra i tre assi si trova in una situazione di svantaggio, dal punto di vista del motore, dovuto al peso dell'asse Z più testa di lavorazione. Quindi il motore si trova uno sforzo in salita che non ha in discesa, ammettendo gli attriti alla pari. Non la vedo semplice se il driver oltre ai banali parametri P I e D non offra altro da aggiustare, apposta sugli altri assi ti va meglio, e mi aspetto comunque problemi durante le lavorazioni sotto sforzo. Ripeto, puoi comunque provarci e trovare un equilibrio tale per cui non vibra ma forse manco ti aggiusta la posizione e a quel punto lasciavi l'encoder del motore collegato e facevi meno errore, magari solo correggendo il valore del backlash via software.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 9 giugno 2014, 13:31

ciao pedro e il contrario, l'asse dende ad alzarsi per via della molla che lo riporta in alto, ho dovuto allentarla in modo da equilibrare il peso e sia piu neutra possibile, tutto funziona molto bene fino a quando non accendo il motore della fresa, le micro vibrazioni del canotto che e collegato al pattino della guida optica fa si che l'ultima cifra dei millesimi Balli leggermente , questo movimiento e interpretato dal driver come movimiento e lo corregge muovendo l'asse, per il resto e perfetta, dubito che rivolvero il problema ma ci provo, in tutti i modi c'e sempre l'encoder sull'asse, ciao

turbina

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da turbina » lunedì 9 giugno 2014, 17:03

dmoglianesi ha scritto:ciao, ....25 inpulsi a giro, per una z mi sembra troppo poco, forse con un rapporto piu spinto potrebbe essere meno sensibile, se mi confermi questa teoría potrei continuare a far delle prove, ho un bel motore con rapporto 100/1 o un'altro 30/1, peccato che l'asse e frontale e mi resterebbe a sbalzo, ciao dalmazio
??? No, se hai 200 imp/mm su encoder(in quadratura) dobresti avere un parametro nel driver "electronic gear" o simili che imposti gli step/mm del comando step/dir a prescindere dal numero di impulsi dell' encoder

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da dmoglianesi » martedì 10 giugno 2014, 1:19

si c'e, ma e un parametro fra il controller e il driver, mentre fra l'encoder e il driver ho un moltiplicatore x2 o x4 piu un step to move, ho provato ad aumentare abbassare abilitare ecc ecc ma ho sempre il problema, a meno che la guida optica che e di produzione cisese e una porcherie ed e lei che e sensibile alle vibrazioni, pensa che il suo contenitore ha giuoco con i due blocchii per il fissaggio e muovendo il corpo cambiava la lettura, ho dovuto blocarlo, pensó che perdero ancora un po di tempo per settare bene i parametri fra colibrí e driver e la lascero cosi, ciao dalmazio

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da syntronik » martedì 10 giugno 2014, 7:05

Attenzione che le righe ottiche cinesi hanno un brutto difetto, quello di vibrare a cavallo della tacca, se puoi, riduci la precisione
della riga, lavorando con interpolazione 1:1, senza moltiplicatore x2 o x4, nel caso di loop chiuso sulle righe, si deve anche
considerare il gioco meccanico delle viti, se non sono rettificate e precaricate, si ha sempre un gioco superiore alla precisione
delle righe, per quello che molti, a buon naso usano l'encoder del motore, però di conseguenza, si è in balia dei giochi meccanici.
Nel mio primo "lamierone rettificato a ponte mobile" ho chiuso il loop sulle righe ottiche millesimali, ma con viti rettificate e precaricate,
non ti dico la fatica a tarare il tutto, ma alla fine sacrificando un po' di velocità, ho raggiunto la desiderata precisione e stabilità.
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da lelef » martedì 10 giugno 2014, 9:07

hai provato a farla lavorare?
se solo il motore acceso incasina la Z probabilmente le vibrazioni e le spinte dei taglienti della fresa incasinano anche tutti gli altri assi

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da dmoglianesi » martedì 10 giugno 2014, 10:54

ciao, si l'ho fatta lavorare e la z e il solo asse che mi da problema, ma mi sono reso conto di altre problematiche, anche la y ha incominciato a ballare ma era perche avevo collegato l'alimentazione dei driver nella stessa presa dell'inverter, non sara per caso lui? allora oggi construisco un cavo schermato da montare tra l'inverter ed il motore e cerchero un filtro da mettere nell'alimentatore dei driver che e a trasformatore, comunque ho tolto la cinchia del motore della fresa e le microvibrazioni sono comunque presenti, e il motore che trasmette vibrazioni e non il canotto, cosa si fa si equilibra? sono tentato di montare un motore hf che ho accantonato da qualche parte in attesa di un utilizzo a lui degno ma dovrei trovare il modo di rapportarlo decentemente saluti dalmazio

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da lelef » martedì 10 giugno 2014, 17:06

ma forse a sto punto son veramente interferenze, il cavo motore e Z fanno la stessa strada?tu usi colibrì, con programma dedicato immagino, su emc si potrebbero mettere gli encoder a loop sul driver dei motori e le righe in loop col pc ,se col tuo sistema è fattibile useresti gli encoder in reazione col motore e quindi col suo comportamento e le righe per la posizione

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: servodriver dc con righe optiche

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 12 giugno 2014, 2:18

ciao, no i cavi passano separati, avevo solo usato la stessa presa, comunque desisto, utilizzo l'encoder, fra prove e riprove e saltato il driver della x, mai usata durante i test, per fortuna solo un transistor finale, quindi prima di fare altri danni sospendo tutto, cerchero di alliniare al massimo l'encoder con la colibrí, grazie per la pazienza con cui avete sopportato le mie str.... ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”