Per il legno pensavo all'mdf oppure al classico truciolare rivestito (ciliegio etc), non volevo usare abete o altro perchè più irregolare e poroso. Devo dare un occhiata per trovare quello che mantiene un certa regolarità nello spessore.
Per la colata dato che separo ponte e base e le dimensioni della macchina si riducono notevolmente
per questa prova stavo pensando:
-
Piano : anzichè usare un semplice "cassetto" rettangolare aperto sopra dove fare la colata pensavo di chiuderlo con contropannello e colare il cemento dall'alto da un lato più stretto. In questo avrei entrambi i lati dove posizionare i bulloni allungati immersi nella colata e dovrebbe migliorare la finitura. Spero che qualche martellata e la forza di gravità facciano ben distribuire il cemento . Prima di chiuderlo ci metto la rete elettrosaldata all'incirca in mezzo cercando di ancorarla.
A questo proposito vorrei chiedere se è opportuno ancorare la rete (saldandola) ai bulloni immersi nella colata (tubi passanti del ponte , bulloni dei pattini , bulloni per ancorare maniglie per lo spostamento) oppure lasciarli separati. Come si distribuiscono le forze durante il lavoro?
Per le guide e pattini stile Hiwin credo anch'io come dice Zebra di usare quelli flangiati pe ril fatto di poterli avvitare al piano facilmente. Di economici ci sono Harry come al solito in Cina...
Penso di abbandonare le guide stile tbr20 con relativi cuscinetti aperti che si presterebbero ad essere avvitati da sopra avendo fori passanti.
-
Ponte : direi che abbandono l'idea del ponte a forma di quadro e passo a farlo a forma di U rovesciata posizionando i bulloni immersi nella colata nelle due estremità. Pensavo a 4 bulloni immersi con viti da 8-10mm che provengono da sotto la base del piano.
Escludo per questa prova l'uso di piastra e contropiastra .....voglio vedere fino dove si può arrivare senza aggiungere molte lavorazioni.
L'armatura del ponte mi desta qualche preoccupazione ...harry se puoi farmi un disegnino di come l'armeresti in maniera semplice (ed efficace) te ne sarei grato. Raramente mi è capitato di armare il cemento.
-
Piano di lavoro mobile asse Y: essendo molto lungo (avevo previsto addirittura un metro nella macchina grande) se uso un materiale molto pesante il povero motore avrebbe non poche difficoltà a muoverlo. Forse come dice Walgri l'alluminio (lastra) può essere un buon compromesso ma non ho i mezzi per lavorarlo (buchi precisi e filettati nei punti giusti). Un bel dilemma ....magari lo faccio in legno
e poi vediamo.
Saluti