Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » giovedì 26 giugno 2014, 18:14

Mica ho inventato nulla ! Sul calore di idratazione e la sua gestione c'è chi ha costruito intere carriere.

Anche il fibrorinforzato è molto interessante, anche lì ho avuto alterne esperienze a seconda del prodotto e di chi l'ha confezionato. Sto per iniziare un progetto in cui se ne farà larghissimo uso, ma si tratta di gusci sottili e non di getti di grosso spessore. Ho consegne di massima riservatezza su materiali, composizioni, tecniche di posa et cetera.

Di una di queste composizioni ho fatto eseguire delle prove da un laboratorio ufficiale: Resistenza a trazione per flessione circa 17 MPa, resistenza a compressione tra i 40 e i 50 MPa. Il modulo elastico non è stato determinato perchè abbastanza poco rilevante in questo momento.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Tara

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Tara » giovedì 26 giugno 2014, 21:02

Ok, decidete voi il materiale da colata che ve nè intendete. Ma io avrei un'idea di come fare il resto.. come ci si organizzerebbe nel caso?

Harry potter, sei interessato a produrle in serie? Si crea un sito su altervista per questo progetto? Chi sarebbe interessato alla cosa?

Io però in questo non vorrei fare open source ma business..

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » giovedì 26 giugno 2014, 21:23

Un sito non è esattamente la prima cosa a cui penserei. In ogni caso sei stramaledettamente ot in questo momento.

Ognuno si sceglie il progetto, il materiale e i compagni che vuole. Qui però si condivide.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » venerdì 27 giugno 2014, 8:09

Interessante anche il cemento fibrorinforzato.... c'è il mapei mapegrut colabile

http://www.mapei.com/IT-IT/Prodotti-per ... T-COLABILE

http://www.youtube.com/watch?v=R02HNlk99Qg

dove pare sia consigliato l'uso in mix del Mapecure SRA per diminuire il ritiro sia plastico che idraulico.
Il prezzo dovrebbe essere simile al Mapefill ....direi che si può provare senz'altro.
Mi domando se ci sia realmente necessità di fibre aggiunte al cemento quando nel nostro caso possiamo usare rete metallica di vario genere o anche rete in fibra.

@Tara

Quoto Walgri sulla condivisione e sul tenere lontano i soldi che per loro natura non fanno diffondere liberamente le informazioni se non dietro corrispettivo di denaro ,concetto inversamente proporzionale alla logica di un forum (ci vivo su queste cose poichè la chimica è tutta segreti , formulazioni , prassi di lavorazione, mezzi di analisi etc). Diverso è il discorso di far fare in comune delle lavorazioni presso centri di lavoro o da qualche utente del forum che si presta ma solo perchè non abbiamo i mezzi tecnici per farlo. Una volta che hai la cnc far quattro fori su di una piastra non penso costi molto per un utente...io lo prendo come un divertimento.


Saluti

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da harry potter » venerdì 27 giugno 2014, 12:21

quando facevo sottofondi le usavo parecchio le fibre, sopratutto per i massetti sopra i pavimenti riscaldati che hanno spessori bassissimi .

penso che per una cnc nel cls sia meglio usare fibre tipo queste
http://www.draco-edilizia.it/prodotto.p ... idprod=203

tara
non m'interessa ne lavorare in società, ne il settore :wink:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » venerdì 27 giugno 2014, 17:02

Secondo me il problema più grosso è stabilire quando il cemento a finito di muoversi. 90 giorni? Chi lo sa? D'altronde anche un piccolissimo movimento da ritiro rovinerebbe tutto il lavoro fatto e, personalmente, mi farebbe impazzire aspettare 90GG dopo aver fatto la gettata. In EG questo problema non si pone. Prodotti mapei kerakoll o altre marche, io le adoper nel mio lavoro ma non le userei mai per fare una macchina utensile. Ci vogliono altri prodotti. La ditta che mi fornisce il cemento per i getti strutturali fa capo alla Buzzi e quindi alla ditta Tedesca (non mi riesce a scivere il nome) che ho citato e facendo domande è venuto fuori che il loro cemento migliore SCC ha una resistenza di 60/80N/mm2 mentre con il Nanodur che viene mischiato (mi pare sia un componente, tipo un additivo) al cemento si riesce ad avere resistenze di 150N/mm2! Uno sproposito. Mi sono informato direttamente dalla ditta Tedesca, ma in Italia nessuno (pare) lavori questo tipo di cemento e loro lo mandano solamente in siloveicoli da 27TN, un pochino troppe enche se lo compriamo tutti del forum. Forse, e dico forse ho trovato sempre in Germania un tizio che lo vende preparato in sacchi da 25Kg già con gli inerti solo da miscelare e mi faranno sapere, forse.
Test sulle vibrazioni https://www.youtube.com/watch?v=pCU7H6Yyrmw#t=13
Colata https://www.youtube.com/watch?v=ftopsaGUZzs

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » venerdì 27 giugno 2014, 17:55

Finalmente sono riuscito a prendere un sacco di mapefill....purtroppo niente rete elettrosaldata poichè non l'avevano. C'era anche il Mapegrut colabile ma mi hanno consigliato di non prenderlo per via del ritiro .
Ora vorrei provare a fare qualcosa tipo una struttura cnc + leggera e dimensionalmente + piccola prima di avventurarmi nella costruzione di cose + grosse.
Chiaramente la precisione è importante e sarebbe il caso di prevedere recuperi per gli inevitabili errori
di posizionamento e movimenti nel tempo.

Questo tizio credo abbia separato come diceva harry il ponte dalla base

http://www.thomas-zietz.de/prod_fs3mg.html

il che credo potrebbe aiutare per il recupero di qualcosa in termini di squadro ma non riesco a capire quanto un aggancio a piastre sia efficace rispetto ad una colata unica.
Poi c'è il fatto che mi sono fissato sul fatto di montare il piano all'inverso per darmi più corsa su y. Spessorando i pattini credo che si possano recuperare gli errori più grandi tenendo conto che per me è la prima cnc e mi accontenterei lo stesso già a vederla lavorare!!! :D

Altri materiali comuqnue devono essere facilmente acquistabili e vicino poichè il costo di spedizione incide molto.

Saluti

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da mauron62 » sabato 28 giugno 2014, 11:56

walgri ha scritto:Mica ho inventato nulla ! Sul calore di idratazione e la sua gestione c'è chi ha costruito intere carriere.

Anche il fibrorinforzato è molto interessante, anche lì ho avuto alterne esperienze a seconda del prodotto e di chi l'ha confezionato. Sto per iniziare un progetto in cui se ne farà larghissimo uso, ma si tratta di gusci sottili e non di getti di grosso spessore. Ho consegne di massima riservatezza su materiali, composizioni, tecniche di posa et cetera.

Di una di queste composizioni ho fatto eseguire delle prove da un laboratorio ufficiale: Resistenza a trazione per flessione circa 17 MPa, resistenza a compressione tra i 40 e i 50 MPa. Il modulo elastico non è stato determinato perchè abbastanza poco rilevante in questo momento.
@walgri il fibrorinforzato mi ricorda una brutta esperienza, dovevamo rinforzare una struttura di una volta antica in centro a roma e la pompa non riusciva a spararlo, l'abbiamo dovuta fare tutta a mano, un mazzoooooo!!! tanto, :lol: comq. si, anche secondo me è un materiale da prendere in considerazione e a mio parere le fibre legano anche meglio, unico punto dolente è il costo #-o

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Zebrauno » sabato 28 giugno 2014, 13:17

Se si procede con la colata unica per base e ponte poi voglio vedere come riuscite a far spianare le righe frontali del ponte sulla fresalesatrice a due teste....

A meno che non disponiate di una mega dima in ghisa o acciaio rettificato a cui ancorare tutte le guide orizzontali e verticali, sperando che il getto ed i suoi movimento non alterino la geometria durante la maturazione della colata.

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da harry potter » sabato 28 giugno 2014, 13:54

dipende da quanto è grossa la macchina, perchè con una fresatrice tipo deckel che hanno lo slittone come Y ,se hai abbastanza luce tra base e ponte il lavoro lo fai.

comunque rimango dell'idea che in 2 pezzi sia meglio per eventuali correzioni , non concepisco fare una struttura monoblocco
e poi andar di spessori per "tirar dritta" la macchina.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » lunedì 30 giugno 2014, 19:21

Prima di procedere con il primo test volevo chiedere alcune cose :

- E' indispensabile usare il disarmante per il legno dell'"armatura"? Che tipo di legno usereste senza considerare quello che ogniuno di noi hobbisti ha in casa?

- Negli esempi commerciali gli angoli interni del ponte non sono mai a 90° ma vengono "smussati" per ottenere credo maggiore stabilità. In caso contrario possono sorgere "crepe" proprio nell'angolo per effetto delle vibrazioni di lavoro?

- Per il piano di lavoro mobile cosa usereste tenuto conto che ci vanno posizionate le guide sotto? Legno, Legno + alluminio (classici profilati dei piani di lavoro), Alluminio (Lastra) o altro materiale?

- Per l'armatura del ponte cerco di inserire sempre una rete elettrosaldata oppure sarebbe opportuno fibrorinforzare il mapefill con fibre di acciaio come suggerito da harry potter?

Scusate per le domande banali .....

Saluti

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » lunedì 30 giugno 2014, 23:45

Raccordare l'angolo interno aiuta a migliorare il comportamento nelle zone di maggior momento flettente in caso di spinte nel piano del ponte. E abbatte le concentrazioni degli sforzi in corrispondenza del vertice. Impossibile da qui determinare se nel tuo caso sia necessario o meno. Valuta che in ogni caso diminuisce il volume a disposizione.

Dopo aver speso tanto impegno in una struttura colata, un piano mobile in legno è un sacrilegio ! Come minimo utilizzerei l'alluminio.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da harry potter » martedì 1 luglio 2014, 14:19

per l'armatura un legno vale l'altro, prendi quello più liscio che trovi cosi d'avere una migliore finitura
se il legno è liscio (tipo il trucciolare dei mobili che ha una specie di pellicola in plastica) quando disarmi si stacca facilmente

se non hai il vibratore vai di martellate sul cassero , cosi sei sicuro che fai aderire bene al cassero il cls

per il piano vai d'acciaio(FE) , alla fine è il più duraturo ed economico
al posto delle cave a T ti fai una griglia di fori filettati e li usi per staffare.

dovessi farlo io nel ponte mi farei una gabbietta, staffe quadre 2 bacchette da un lato e dall'altro saldo un piatto
che dopo spiano-foro per i pattini.


visto che il tempo non mi manca e sarei curioso di vedere se effetivamente si muove
stavo pensando di gettare ponte\basamento e lavorarli, tanto non ho budget per portare avanti il progetto nell'immediato
e cosi ci si potrebbe fare un'idea di eventuali movimenti.

visto che tra ferro e CLS la macchina peserebbe abbastanza volevo fissare i pattini sul basamento, e le guide sulla tavola
ho guardato tra il materiale economico ma guide piane a ricircolo del 20 con pattini che si possano fissare al contrario non ne ho trovati, han tutti i fori filettati , voi conoscete qualche marca a buon prezzo che abbia quello che cerco?
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Zebrauno » martedì 1 luglio 2014, 14:22

Su una macchina in cemento magari vale la pena passare a dei pattini flangiati da 25...quelli li fissi anche dal basso.
Oppure prevedi gia' una contropiastra che in sostanza crei delle ali ai lati dei pattini.

ciao

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » martedì 1 luglio 2014, 15:35

Per il legno pensavo all'mdf oppure al classico truciolare rivestito (ciliegio etc), non volevo usare abete o altro perchè più irregolare e poroso. Devo dare un occhiata per trovare quello che mantiene un certa regolarità nello spessore.

Per la colata dato che separo ponte e base e le dimensioni della macchina si riducono notevolmente
per questa prova stavo pensando:

- Piano : anzichè usare un semplice "cassetto" rettangolare aperto sopra dove fare la colata pensavo di chiuderlo con contropannello e colare il cemento dall'alto da un lato più stretto. In questo avrei entrambi i lati dove posizionare i bulloni allungati immersi nella colata e dovrebbe migliorare la finitura. Spero che qualche martellata e la forza di gravità facciano ben distribuire il cemento . Prima di chiuderlo ci metto la rete elettrosaldata all'incirca in mezzo cercando di ancorarla.
A questo proposito vorrei chiedere se è opportuno ancorare la rete (saldandola) ai bulloni immersi nella colata (tubi passanti del ponte , bulloni dei pattini , bulloni per ancorare maniglie per lo spostamento) oppure lasciarli separati. Come si distribuiscono le forze durante il lavoro?
Per le guide e pattini stile Hiwin credo anch'io come dice Zebra di usare quelli flangiati pe ril fatto di poterli avvitare al piano facilmente. Di economici ci sono Harry come al solito in Cina...
Penso di abbandonare le guide stile tbr20 con relativi cuscinetti aperti che si presterebbero ad essere avvitati da sopra avendo fori passanti.

- Ponte : direi che abbandono l'idea del ponte a forma di quadro e passo a farlo a forma di U rovesciata posizionando i bulloni immersi nella colata nelle due estremità. Pensavo a 4 bulloni immersi con viti da 8-10mm che provengono da sotto la base del piano.
Escludo per questa prova l'uso di piastra e contropiastra .....voglio vedere fino dove si può arrivare senza aggiungere molte lavorazioni.
L'armatura del ponte mi desta qualche preoccupazione ...harry se puoi farmi un disegnino di come l'armeresti in maniera semplice (ed efficace) te ne sarei grato. Raramente mi è capitato di armare il cemento.

-Piano di lavoro mobile asse Y: essendo molto lungo (avevo previsto addirittura un metro nella macchina grande) se uso un materiale molto pesante il povero motore avrebbe non poche difficoltà a muoverlo. Forse come dice Walgri l'alluminio (lastra) può essere un buon compromesso ma non ho i mezzi per lavorarlo (buchi precisi e filettati nei punti giusti). Un bel dilemma ....magari lo faccio in legno
e poi vediamo.


Saluti

Rispondi

Torna a “La mia CNC”