Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » mercoledì 16 luglio 2014, 0:11

Gettata senza armatura!
http://www.dyckerhoff.de/online/downloa ... instance=2
http://www.cshdeluxe.de/references/arch ... staircase/

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » mercoledì 16 luglio 2014, 0:35

Come ebbi modo di scrivere nel topic della MEQ, l'armatura è tuttaltro che indispensabile. E per più di un motivo.

Il primo motivo è proprio dovuto all'analisi degli sforzi: si fanno questi basamenti per avere rigidezza e massa, quindi sezioni molto generose, che vengono sollecitate quasi nulla.

Il secondo motivo è che l'armatura nel cemento armato ci và principalmente perchè le sezioni si intendono fessurate, e l'armatura sopperisce alla resistenza a trazione del calcestruzzo ormai divenuta inesistente. Ora io non me la immagino proprio una macchina utensile che viaggi su una struttura fessurata, anche se armata.

Questi materiali hanno delle resistenze a trazione molto migliori di un calcestruzzo da cantiere. La resistenza a compressione in queste applicazioni non interessa proprio, o meglio, le sezioni delle strutture sono tali da rendere inutile considerare quell'aspetto.

Anche per questo nel topic della MEQ ci focalizzammo sulla resistenza a trazione per flessione, che si poteva realizzare in casa con semplici strumenti e provini ben eseguiti.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » mercoledì 16 luglio 2014, 17:23

Grazie Walgri per i tuoi interventi che "illuminano" noi poveri neofiti......

Riporto dal pdf linkato

...A ciò si aggiunge una resistenza alla flessione pari a 15 - 25N/mm². Questo valore può essere ulteriormente
migliorato dalla precompressione dell’elemento in calcestruzzo.Nell’elemento strutturale è possibile integrare,
cioè annegare nel calcestruzzo oppure incollare all’interno gli elementi incorporati più svariati che vanno dalle
boccole filettate alle rotaie in acciaio.


Cosa vuol dire precompressione dell'elemento in calcestruzzo ? Si comprime durante la fase post colatura per un tempo x fino all'essiccazione ? L'annegamento di parti metalliche e la loro stabilità è data solamente dalle forme o c'è una "adesione" tra cemento e acciaio/ferro superiore al normale cemento? Questo materiale sembra interessante....Loky se riesci a prenderlo in qualche modo faccelo sapere.

Saluti

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » mercoledì 16 luglio 2014, 17:59

Se non sbaglio la precompressione viene eseguita inserendo degli elementi tipo cavi di acciaio, messi in tensione e tagliati alle estremità solo dopo disrmatura del manufatto. Questo tipo di lavorazione si fa su pannelli di lunghezza importante per fargli fare la "cavallina".
Ciao.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » mercoledì 16 luglio 2014, 18:08

@Junior73
Mhmmm, ricordo che alcune delle formulazioni di Overlights arrivavano quasi a 30 MPa. Che genio è. =D>

Precompressione: si entra in un altro universo, con mille tecnologie ed astuzie. Quella che descrivi è solo una delle tante metodologie. Il concetto comunque è quello: usare acciaio ad elevatissima resistenza a snervamento per contrastare la trazione con la precompressione. Con tanti rovesci di medaglia. La necessità di predisporre di banchi di pretansione nel caso di cavi rettilinei pretesi. Oppure martinetti, guaine, ancoraggi, armature di frettaggio etc etc nel caso di post tensione.

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da mauron62 » mercoledì 16 luglio 2014, 23:19

se volete dare un'occhiata quì c'è qualche info sulle varie tecniche di decompressionecon tanto di schemi e disegni http://www.federica.unina.it/ingegneria ... compresso/

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Zebrauno » giovedì 17 luglio 2014, 0:37

Dai per pieta'...almeno la precompressione e la post-tensione lasciamole fuori dalla discussione, per trattarle con cognizione serve una vita intera e in questo ambito sono controproducenti e persino ridicole visto che non esistono ragionevoli motivi per ridurre i pesi in una struttura che trae vantaggi dalla massa, o le flessioni in una configurazione strutturale priva di momenti.

E quoto Walgri: nemmeno io ce la vedo una macchina utensile che lavora stando in piedi grazie all'armatura dopo alcune fessurazioni :D

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » giovedì 17 luglio 2014, 11:06

Scusatemi per le domande banali (per la precompressione bastava andare su google...) ... introduco un argomento correlato.

Nel dimensionare e distribuire le masse tra ponte , base etc vorrei trovare un giusto punto di equilibrio senza creare inutili sovradimensionamenti che non danno alcun beneficio se non maggiori difficoltà di trasporto/costi di realizzazione.
Qualche post fa ho parlato di 100 kg circa complessivi della struttura per questa prova test come punto di partenza ma che potrebbe diventare un punto di arrivo se si riesce a ottimizzare la struttura stessa.
Le vibrazioni che si generano da una fresa tipica (tipo kress o superiori) vengono assorbite dal cemento ma nell'ipotesi di lavorazione di alluminio con passaggi medi come avere un idea di ciò che realmente è necessario in termini di spessori senza sovradimensionare? Nei punti di aggancio immersi nella colata dove si scaricano le vibrazioni di lavorazione si possono creare
"danneggiamenti" nel tempo?

Saluti

EDIT: Aggiungo se quelle che chiamo impropriamente "masse aggiunte" e cioè l'ancoraggio della macchina su basamenti pesanti o simili possa portare qualche beneficio.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » giovedì 17 luglio 2014, 13:52

Uno dei massimi genii del nostro tempo, Donald Knuth, ha scritto: "Premature optimization is the root of all evil". :)

Scherzi a parte, se inserisci in un motore di ricerca "controllo delle vibrazioni", ti renderai conto della vastità dell'argomento e che, anche ad essere bravi ed esperti, sarebbe impossibile farlo da qui.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da gino » giovedì 17 luglio 2014, 15:29

ho seguito l`anno scorso su un forum tedesco
una costruzzione di una CNC, appunto con parti colate, di un utente.
che dopo essere stato in Italia a visitare la ditta PAGANI ZONDA di modena
e visto lavorazioni su titanio di alta precisione.
aveva deciso di costruirsela una cnc stabile e precisa.
il tread del forum e lungo e dettagliato con molte foto
e spiegazioni con molti interventi.
alla fine gli e venuta una bella macchina
anche se gli e costato molto lavoro pazienza e soldi.
su quel forum ce ne sono una decina di macchine costruite a quel modo.

ho scelto alcune foto che allego in .rar

saluti Luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » giovedì 17 luglio 2014, 22:51

....e qual è il nome del sito, giusto per andare a cercare ulteriori informazioni?

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da gino » venerdì 18 luglio 2014, 5:31


loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » venerdì 18 luglio 2014, 20:35

Grazie. :thumbleft:

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da elsabz » lunedì 21 luglio 2014, 16:48

Ciao a tutti,

sbirciando sul forum tedesco ho trovato questo http://www.moertelshop.com/NANODUR-Zeme ... tig-kaufen

dicono che si potrebbe ricevere anche in Italia e danno una ricetta:

1) 1 kg TEGNO®
2) 410 g di sabbia lavata e secca grana da 0 a 2 mm
3) 840 g di sabbia di basalto secca grana da 2 a 5 mm
4) 5g di fluidificante FLUP®-PCE-225
5) 160 g di acqua

Ho provato a mettere nel carrello 1 sacco di UHPC TEGNO da 25kg + 1 sacco di sabbia di basalto nera + 250g di fluidificante, trasporto in Italia € 30, totale € 112,60.

Se metto quattro sacchi di sabbia e due di UHPC vengono fuori € 90 di spedizione, per un totale complessivo di € 375,50... Possono bastare 4 sacchi per fare la CNC di Junior73?
S.G.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » lunedì 21 luglio 2014, 17:29

Molto spannometricamente, e ipotizzando un peso specifico del materiale finito attorno ai 18 kN/m3, con quattro sacchi di TEGNO potrebbero venir fuori circa 0.12 m3 di betoncino. Meglio sarebbe avere direttamente da chi ha preparato la miscela il peso specifico del materiale risultante.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”