Targa foto sul legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Targa foto sul legno

Messaggio da plutoepippo » sabato 12 gennaio 2008, 21:41

Ciao a tutti, so che queto argomento è gia stato trattato tante volte e quindi non è una novità , ma mi fa piacere farvi partecipi di questo lavoretto che ho fatto e che andrà  regalato ad un mio amico domani.

Le dimensioni della targa sono 350 mm x 250 mm x 19.

Spero di non avervi annoiato :D

Se avete domande chiedete pure.
8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » sabato 12 gennaio 2008, 21:43

Non ho parole !
Bel lavoro =D> =D>
A volte è meglio stare zitto e passare da stupido che parlare e togliere ogni dubbio :)

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » sabato 12 gennaio 2008, 23:08

Sei veramente bravo... complimenti

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da BABA » sabato 12 gennaio 2008, 23:58

Il tuo amico resterà  moooolto contento...gran bel lavoro complimenti!! :wink:
Io ho preso abbastanza confidenza con la mia fresa e sto appunto cercando di realizzare una foto su legno proprio come hai fatto te.

Come sw sto usando PhotoCarve Pro ...mi sembra piuttosto semplice e intuitivo. Poi pensavo di usare un bulino conico da 0.3mm 20° distanza tra le passate 0.4mm e profondità  0.4mm. Velocità  avanzamento 900 mm/min, giri fresa 15000. Come legno pensavo a un pannello di faggio spesso 2cm.. serve un tipo duro no?
Devo ancora provare quindi non so se questi valori andranno bene :?: ...te ne sarei grato se potessi fornire maggiori informazioni sulla tua lavorazione. :D

Ciao
Valerio

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 13 gennaio 2008, 0:43

Bravo, veramente bello =D>

Avatar utente
cusna
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
Località: Provincia Modena/Reggio
Contatta:

Messaggio da cusna » domenica 13 gennaio 2008, 9:44

Complimenti, ottimo :)
Ci puoi dare delle informazioni in più, tipo che software hai usato, tipo di legno, come l' hai rifinito ecc..
Sono molto interessato a fare qualcosa di simile per un collega che va in pensione...
Grazie
Ciao

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » domenica 13 gennaio 2008, 10:52

Molto bella. Non ci hai annoiato per niente. Le cose belle si vedono sempre con piacere.
Complimenti

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » domenica 13 gennaio 2008, 10:57

Bellissima realizzazione!
complimenti! :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
luxcnc
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:51
Località: Napoli

Messaggio da luxcnc » domenica 13 gennaio 2008, 12:54

Bel lavoretto...mi sa che ne ho visti altri simili (altri soggetti) all'interno della stazione dei V.d F. di Sorrento...possibile???
Lux
ogni spuntata è persa....

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 13 gennaio 2008, 15:02

Bellissimo lavoro!!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » domenica 13 gennaio 2008, 16:56

:shock: :shock: Sono senza parole....
Complimenti!! =D> =D> =D>
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 13 gennaio 2008, 17:08

Bel regalo ... complimenti ... :wink: ...




.

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » domenica 13 gennaio 2008, 19:53

Leggere tutti questi complimenti mi fa davvero piacere.
Sono arrivato ora dalla festa e devo dire che il quadretto ha fatto un grande successo, visto ke erano presenti più di 300 persone.

In molti pensavano che fosse stampato o bruciato e mi hanno chiesto la tecnica o che tipo di lavorazione ho fatto.

Il mio collega è stato molto contento e gl'altri regali non li ha quasi considerati.

Ora rispondo alle vostre domande:

Il software è artcam, io ho solo quello, volevo poi comprare photovcarve ma per il momento scarseggio di dinero :D

la fresa usata è un bulino in metallo duro da diam 8 a 90 ° non spogliato.


L'incisione della foto ha una profondità  di 0,4 mm per 250x200.
tempo di esecuzione della foto 2 ore e mezza. avanzamento 1000 mm/min

La scritta è stata fatta sempre con artcam con la lavorazione seguendo il vettore a una profondita di 1 mm, quindi la fresa sale e scende in base allo spessore del carattere. Tempo di lavorazione 10 min circa. avanzamento 100 mm/min

La scritta sul retro è stata fatta utilizzando un saldatore a stagno fissato sull'asse Z della fresa. Profondità  di passata 0,2 mm velocità  200 mm/min

dopo aver fatto tutte le fresature e incisioni varie, gli ho dato una piccola carteggiata con carta grana 400 a spugnetta, e dopodiche, ho messo l'impregnate color palissandro. 2 mani.
Essendo a solvente impiega molto ad asciugarsi quindi per chi vuole provare, tra una mano e l'altra lasciate passare 3 gg.
quindi dopo 6 gg potete carteggiarlo.
Se lo carteggiate prima, l'impregnante è ancora fresco, quindi morbido e sarà  difficile da toglierlo perchè vi fara impastare subito la carta vetro.

Se non avete fretta lasciatelo asciugare bene e guadagnerete tempo dopo nel carteggiarlo.

comunque, io ho iniziato tutto mercoledì, quindi non avevo tutto questo tempo e ho faticato parecchio per carteggiarlo. 3 ore circa.

Tra tutto, programmazione, piazzamento , fresatura , impregnante e carteggiatura ci sono andate circa 8 ore.

Se asciugava di piu ci andava un po meno, poi non lo faccio tutti i giorni, quindi non ho ancora la mano e la malizia.
Bisogna considarare anche che la targa è gia abbbastanza grande, quindi ci vuole il suo tempo.

Spero di non aver scritto qualche cavolata perchè ho mangiato e soprattutto bevuto da stamattina fin adesso.

Per altre info chiedete pure :lol:

Rispondi

Torna a “Lavori”