Consigli per Fervi T058

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 1 agosto 2014, 1:59

Letto e appreso che se funziona con 10 e 10 ..... Chi ne ne frega, lo lascio cosi :) Si il test l'ho fatto e mi scrive eccellente, barra tutta verde e linea quasi completamente piatta. Solo all'inizio mi scrive troppo veloce un attimo e poi va perfetto. Cmq ho scoperto sul portatile che uso che se installo il driver della scheda audio questo va in conflitto con il mach e il test. Precedentemente avevo preso il pc gia con alcuni programmi istallati e gli avevo fatto credere di essere un fisso modificando solo il drive principale. Adesso sono partito dal sistema pulito e mano a mano ho reinstallato un driver alla volta facendo il driver test di mach ad ogni istallazione, forse in questo modo sono cambiate alcuni parametri del pc, al momento infatti ho alcuni driver che non ho installato e non credo di installare per l'uso che devo fare del pc :)

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 1 agosto 2014, 2:01

Ps: si la frequenza è la sressa..

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » venerdì 1 agosto 2014, 9:46

In teoria alzando troppo il valore di step pulse width i motori diventano piu' rumorosi. Altre controindicazioni mi pare non ce ne siano.
Se tutto funziona bene lascia pure quei valori.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » mercoledì 6 agosto 2014, 16:53

Un consiglio sul banco per la fresa... Ne ho fatto uno nuovo bello pesante perché quello che avevo era fatiscente.... La fretta di vederla all'opera e il poco tempo.... Che mi consigli di rialzare la fresa con dei spessori e magari con dei blocchi in gomma dura o è meglio che sia fissata in modo solido al banco? Qual'è il modo migliore per farla vibrare il meno possibile?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » mercoledì 6 agosto 2014, 21:05

Io la fisserei solidalmente al banco... ma puoi interporci anche un pezzo di gomma dura (per evitare che si fletta... la mano sul fuoco che il piano della fresa sia in piano non ce la metto neanche morto :) ).
Comunque anche se la inghisi al pavimento vibrera' sempre :P

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » mercoledì 6 agosto 2014, 21:21

Vedro appena piazzo il banco fresa, cmq grazie ancora per i consigli.. È tempo di ferie e spero di finire al più presto il tutto, è ora che cominci a grattare alluminio a pieno ritmo senza errori ;)

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » giovedì 14 agosto 2014, 15:06

Mi sono impazzito in questi gg per la perdita di passi... Ho risolto sull'asse Yhoe ha concimato a perderli X :( ho deciso di cambiare da 400 a 800 i pulse/rev e ho impostato a 3.2 A. I motori dovrebbero funzionare a 3 A infatti avevo impostato il picco a 2.8 A ma non se ne usciva. A 3.2 A di picco sembra che vada tutto liscio però non capisco questa scheda degli attuatori... Forse mi posso spingere oltre?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » giovedì 14 agosto 2014, 19:20

Io andrei direttamente a 4.5A di picco.
Falli muovere un po' (una mezz'oretta) e vedi se scaldano. Se riesci a tenere la mano sopra senza scottarti va tutto bene (un passo passo si rovina definitivamente sopra gli 80° circa... per sicurezza io non salirei sopra i 60°).
Puoi farli andare anche a vuoto, tanto anche se fresi non e' che carichi tanto di piu' il motore.
Ah, se il tuo driver ha la possibilita' di ridurre la corrente a riposo, attivala senza indugio!

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » giovedì 14 agosto 2014, 21:04

Come si attiva, ha un nome specifico? Oggi ho fatto questa scritta per la mia nipotina e non ha perso un colpo.... Finalmente! Ha lavorato per un paio di ore, visto la velocità di 300 mm/m, e il motore piu usato cioè quello in X si è scaldato un pochino da tenerci a stento la mano sopra.. Sopra i motori ho messo una protezione e non ho fatto ancora una bella pistra per dissipare il calore. Sinceramente non era da ustione ma bello caldo ma senza un termometro non so come regolarmi :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » giovedì 14 agosto 2014, 23:30

Bel lavoro! Con che fresa l'hai fatta? Hai rifinito con carta vetrata oppure e' uscita cosi'?
A me lascia sempre i bordi "strappati".

Per quanto riguarda il calore il ditometro e' abbastanza sincero (anche se pecca un po' di precisione :P ).
Se riesci a tenerci il dito sopra senza ustionarti sei sotto i 50° e va bene.
I miei motori li sto alimentando a 4A circa e solo dopo un oretta di uso continuativo diventano caldi (sempre a ditometro direi attorno ai 50°).

Per la riduzione della corrente a riposo, c'e' SW4. Su off porta la corrente al 60% dopo 1 secondo che non riceve segnali di step. Su on lascia sempre la corrente al massimo.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 15 agosto 2014, 10:45

L'impostazione è "half current mode"? Domani ci provo :) ho usato due frese. Una a due taglienti da 4 mm per farea tasca con la scritta e una da 6 mm a 4 taglienti per i fori e il taglio laterale ma è molto rumorosa. Si mi lascia la bavetta ma con della tela da 150 si toglie facilmente. Be dopo un'oretta di lavoro un po scottano ma ho letto in giro che dovrei farci una bella piastrona per il supporto avvitata direttamente al motore per dissipare il calore. Con l'occasione ti faccio gli auguri di un buon ferragosto

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » venerdì 15 agosto 2014, 11:19

Si, l'impostazione e' half current.

Per la temperatura potresti attaccarci un dissipatore recuperato, pero' secondo me, cambia prima le viti.
Aumenti il passo, il motore gira piu' lento e avrai piu' coppia.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » mercoledì 27 agosto 2014, 14:40

Pubblico qualche altra foto, ho provato ma se vado altre i 3.7 A mi scaldano troppo i motori ma così sembra che non ho più problemi di perdita di passi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » mercoledì 27 agosto 2014, 14:41

Retro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » mercoledì 27 agosto 2014, 14:42

Circuito diel lubrificante... Un po rimediato ma funzionante...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”