Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » sabato 26 maggio 2007, 10:09

io parlavo del 530 perchè il paragone andava fatto con il milwaukee da 500w
l'800 sempre su quel sito costa 112 e il 1050 132
15 euro di sped e 20 euro per le pinze aggiuntive ma non hanno quella da 3mm
io opterei per quello da 1050
nel grande ci stà  anche il piccolo che ne dite?

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » sabato 26 maggio 2007, 10:10

come si fà  a mettere il qudrato bianco con riportate le citazioni di altri utenti?

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » sabato 26 maggio 2007, 10:12

devi selezionare il testo che vuoi citare e schiacciare sul pulsante riporta, in alto a destra di ogni messaggio.
:D

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » sabato 26 maggio 2007, 10:21

però mi riporta il testo di tutto il messaggio
anche se seleziono una sola riga
quello in più lo devo eliminare a mano o sbaglio a selezionare?

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » sabato 26 maggio 2007, 11:11

si, eliminalo a mano

varegan
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
Località: perugia

Re: Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Messaggio da varegan » venerdì 18 luglio 2014, 13:18

riapro questa vecchia discussione
qualcuno ha poi preso stà fresatrice? Milwaukee DG 30 E ... mi ci è cascato l'occhio essenzialmente perchè è "solo" 500W e onestamante credo che sia ampliamente potente e ha il controllo di giri cosa che il kress da 500 W non ha...

Qualcuno ne sa niente? :roll:

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Messaggio da arm » giovedì 24 luglio 2014, 11:44

La marca è buona e conosciuta in ambiente edilizio per la qualità degli elettroutensili.
considera che del kress trovi pinze da 2 a 10.
Avevo anch'io un kress da 1050, poi ho messo su uno hf della mototecnica: praticamente come mangiare o stare a guardare. :mrgreen: r
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

varegan
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
Località: perugia

Re: Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Messaggio da varegan » martedì 29 luglio 2014, 15:32

si ma il "problema" sono i watt,
Volevo rimanere entro i 500 W e con il regolatore con questa potenza ho trovato solo il milwakee, e il fratello praticamante identico dell' Aeg
Ovvio che il mandrino in Hf è cosa ghiotta, ma alternativa costosa

turbina

Re: Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Messaggio da turbina » mercoledì 30 luglio 2014, 13:32

Considera che tutti gli elettroutensili (da pochi soldi) durano alla max velocità dalle 500 alle 1000 ore , poi bisogna fare manutenzione o buttarli.
Considera che se fai modellazione , ad esempio bassorilievi in legno ti vanno via ore di lavoro come niente e tutte alla massima velocità.
Considera che le pinze del kress costano 20-25 euro e non sono standard , le pinze standard costano metà o anche meno.
Considera che di solito l'hobbista ha bisogno di almeno di 4-5 pinze.
Considera che infodelta non vende a privati.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Messaggio da arm » mercoledì 30 luglio 2014, 14:41

Io aggiungerei:
- considera il materiale che devi lavorare, un conto è ritagliare un foglio di compensato, un altro è fresare un pezzo di legno massello.
- considera le ore che dovrai far lavorare l'elettroutensile, un conto sono 15 minuti (se appunto ritagli compensato), un altro 2 ore in continuo ( bassorilievo in legno per es.)
- se lavori il legno massello, 500 watt sono pochini a prescindere; io ho una troncatrice, una pialla, sega da banco, 2 fresatrice (Dewalt, CMT) tutte da 1800 a 2000W. L'elettromandrino HF montato sulla cnc è da 1500 e sono al limite.
Ho usato il kress da 1050W, ma vedevo che in fase di sbozzatura, con frese da 10, non potevo affondare più 4/5mm. Lo tolsi perchè una volta dopo un paio d'ore ominciò a fare scintille e scoppiettare.
- infine, come già detto da turbina, valuta bene la disponibilità delle pinze; se hai solo quella da 6 è molto limitativo. Soluzione da non prendere in considerazione: mettere le boccole di riduzione sul gambo di una frese da 4, per es., per montarle sulla pinza da 6.

Come dicevo però, se ne fai un uso hobbistico e lo usi una volta ogni tanto può andare anche bene anche se 170 eurozzi ce li spendi ( almeno ho trovato questo prezzo). A limite valuta gli elettromandrini ad acqua da 800 w o 750 w cinesi, io non li ho mai provati, ma a quanto si legge sul forum stanno funzionando; hanno pinza ER, quindi trovabili ovunque, e sicuramente più silenzioso.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

varegan
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
Località: perugia

Re: Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Messaggio da varegan » venerdì 1 agosto 2014, 1:30

ti ringrazio, delle info , alla fine ho preso il kress da750 w considerando che in genere lavoro su spessori intorno ai 5 mm tra compensato e legno, dovrebbe andare bene, per lavori di incisione leggera sostituisco con il proxxon e via....se devo affondare entro 1 mm sul legno 750 watt mi sembrano eccessivi

mi sono informato e sembra che esistano solo 2 pinze per la milwakee da 6 e da 3 mm quindi si è molto limitato come dici te ...insomma è prettamente per uso meccanico, peccato però.

quando sarà ora passo all' Hf

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Messaggio da arm » venerdì 1 agosto 2014, 11:15

Di niente. Vedrai su spessori così, ti troverai bene.

La mia è deformazione professionale; tendo sempre a sovradimensionare tutto :mrgreen:
parto dal presupposto che se devo andare in autostrada a 120 all'ora, è sempre meglio andarci con un 3000 di cilindrata anzichè un cinquino.......
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: Elettromandrino Milwaukee, lo conoscete?

Messaggio da paverik » sabato 2 agosto 2014, 11:26

sono rarissimi i casi , questo vale per tutti i campi, dove il prezzo non fa la qualità. La regola è il contrario cioè le cose buone costano e alla fine convengono.

questo è il mio umile consiglio per esperienza diretta.

gli elettomandrini Kress gli ho avuti in mano e (parlo pura sensazione) mi sembra un prodotto hobbystico tipo bosh verde per capirsi, ma forse mi sbaglio non li ho mai usati per cui non mi permetto di criticare. Il problema degli elet.mand. è che le pinze non devono vibrare ne flettersi in lavorazione quando entrano nel materiale e questo risultato lo si può avere sono con una catena di elementi (albero dimensionato, cuscinetti di qualità, bilanciamento porta pinze, pinze serie ecc) perfettamente bilanciati. Piu picola è la fresa più questi problemi si evidenziano.I giri e la potenza non sono un parametro di qualità assoluto, girare per girare anche il frullatore della cucina funziona.

Quanto alla potenza non scenderei sotto i 1500 w per avere un ventaglio di lavorazioni tranquillo e poi per essere sicuro di non stressare il motore su lavorazione lunghe.

vedo che hai già fatto la tua scelta per cui i miei modesti consigli coronano solamente la discussione tanto per partecipare.

buon lavoro
riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Rispondi

Torna a “Meccanica”