Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da artico78 » sabato 4 ottobre 2014, 12:56

Come si puo vedere dalla foto, ho collegato con le sue viti la BOB allo chassis con le sue vitine, come succede nei pc. Poi mi è preso un dubbio atroce, essendo lo chassis collegato anche a terra, non sarebbe il caso di isolare la parte schermante della BOB che sembra collegata al GND della +5Volt??
Grazie in anticipo a chi mi puo chiarire questo piccolo dubbio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da artico78 » sabato 4 ottobre 2014, 15:56

Volevo precisare che ho cercato e letto il topico https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... +parallela ma tuttavia mi rimane il dubbio.
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da PandaMan » sabato 4 ottobre 2014, 18:51

Ti dico la mia, cmq aspetta i geni locali del forum..

Se la tua BOB è optoisolata devi tenere isolato il connettore LPT dal contenitore.
(sempre che la tua BOB non abbia una sola pista per il negativo.!)

Se no va bene così.

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da artico78 » sabato 4 ottobre 2014, 18:57

Ciao, grazie della gentile risposta, ha due alimentazioni, ma con i jumper le puoi unificare o separare, una e prima degli optoisolatori e l'altra dopo. Il dubbio riguarda il fatto che la carcassa ha la messa a terra che è comune anche agli alimentatori. Il cavo che unisce PC e BOB ha la calza staccata da un lato come deve essere
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da PandaMan » sabato 4 ottobre 2014, 19:01

La tua BOB dal lato LPT deve essere alimentata a 5vcc ?
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da artico78 » sabato 4 ottobre 2014, 21:12

Questa è nella figura che allego
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da artico78 » sabato 4 ottobre 2014, 21:50

Ho tagliato i contatti che legavano la parte metallica della parallela al gnd, così da separarle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da Pedro » domenica 5 ottobre 2014, 9:16

:) e perché'? Se il cavo ha la schermatura, puoi provare la cosa con un tester tra li gusci dei connettori DB25, comunque hai un collegamento elettrico sulla carcassa del case, su cui mi pare avvitato il connettore della bob
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da artico78 » domenica 5 ottobre 2014, 9:22

Il punto era la gnd della Bob e il cavo di terra dal quale potrebbero rientrare i disturbi. Se li collego insieme avranno stesso potenziale. La terra volevo tenerla separata per questo
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da Pedro » domenica 5 ottobre 2014, 9:26

Ok, comunque controlla come suggerivo se il cavo è schermato o meno
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da kalytom » domenica 5 ottobre 2014, 13:18

dalla parte del pc il connettore della parallela è a diretto contatto con la carcassa del pc (volutamente) e la carcassa del pc è a terra tramite il gruppo di alimentazione, quindi non vedo perché poi farsi il problema dall'altra parte del cavo... inoltre tieni conto che parte dei pin del cavo parallelo sono a GND come la carcassa della stessa.
Immagine

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da PandaMan » domenica 5 ottobre 2014, 18:28

Io personalmente non avrei tagliato i contatti, avrei allargato, e di forma rettangolare, lo scasso del connettore della bob, faccio una piastrina di plexiglass con lo scasso della LPT ed ecco che hai isolato dalla carcassa il lato optoisolato della tua BoB.
Poi alimenterei la bob con un cavo usb preso dallo stesso pc della LPT, il cavo parallelo lo lascio con tutte le sue schermature.
In questo modo hai il vero optoisolamento.

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Domandina su connettore DB25 CNC e Terra

Messaggio da artico78 » domenica 5 ottobre 2014, 19:02

Grazie a tutti amici. Posso comunque risaldarlo. Il cavo parallelo ha la schermatura connessa da un solo lato. Ho usato per i segnali cavi schermati. Ho unito le gnd del 5 volt e del 12 volt. Tutte le calze le ho connesse a terra da un solo lato. L'inverter si trova in un quadro separato. Il mio cruccio era non creare loop di massa. Ho messo dentro anche il convertitore PWM - 0-10V per evitare disturbi, mandando all'inverter solo i livelli di tensione. Essendo il mio primo quadro cnc ho voluto fare le cose con calma :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”