Driver 8A

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Driver 8A

Messaggio da aragon » venerdì 4 gennaio 2008, 9:40

Sto provando a costruire dei driver bipolari fino ad 8A, che ne pensate dei transistor BDX53C e BDX54C che supportano correnti da 8A (fino a 12A di picco) e tensioni fino a 100V?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 4 gennaio 2008, 12:14

dico che ci si potrebbe pilotare dei motori con i controc@@@i

o sbaglio?

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 4 gennaio 2008, 12:58

:D non sbagli, è per questo che vorrei utilizzarli per un nuovo driver a micropasso che voglio fare :wink:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 4 gennaio 2008, 15:58

:D
Immagine

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » venerdì 4 gennaio 2008, 17:43

Su quelle correnti personalmente lavorerei a mosfet... se ti servono delle tensioni di lavoro alte puoi usare gli IGBT: li piloti come mosfet ma tirano come dei transistor, all'incirca (ah gia', li metti anche in parallelo come le valvole)... ti dico solo che la loro applicazione iniziale erano le saldatrici ad inverter :D

Se usi quei transistor stando al datasheet prepara l'alettone (ha una Vce >1V!) :P di bello hanno che con un hFE di 750 ti basta una porta bufferizzata e li muovi. Inoltre occhio che in alta corrente dalle curve la coppia non e' piu' tanto simmetrica... stai attento al deadtime del ponte!

Se pero' ci devi attaccare un carico di 8A io pero' metterei qualcosa che sia nominale di 12A e picco in proporzione come il BDW93C... sfortunatamente e' piu' duro di base, con una logica non lo muovi :(

Se invece prendi la strada del mos e ti serve una coppia complementare comincia a cercare dal canale P... non tutti i canali N hanno il complementare! Io mi trovo molto bene con gli international rectifier (hanno una bella ricerca parametrica sul sito e anche degli ottimi gate driver...)

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » venerdì 4 gennaio 2008, 20:07

Fin ora c'ho provato motori da 6A e non scaldano mica tanto :D

Arno
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 23:10
Località: Ortisei - Alto Adige

Messaggio da Arno » sabato 5 gennaio 2008, 0:10

Se vuoi andare sul micropasso, devi far girare gli stepper a una certa velocità¡,allora devi alzare la tensione ad almeno 60 70 Volt,poi le commutazini veloci sul ponte per la dv/dt sui collegamenti che (in fin dei conti)sono delle induttanze ti porta dei picchi incalcolabili.Per me il BDX53 etc. é piຠche antiquato,se vedi il datasheet ha una Vcesat a 3 A >2V,a 8A sarà¡ ancora maggiore.Io ti consiglerei dei mosfet moderni con Rdson di alcuni milliohm,per fare il ponte puoi prenderne 4 uguali,p.es.Irf540.
Tassativo l' impiego di un integrato driver per caricare e scaricare velocemente i gate dei mosfet,p.es. IR2184.E attenzione,come giࡠdetto sopra al maledetto shoot-trough.Prima de eccitare un metࡠdi un ponte aspettare che l' altra metࡠcon conduca piຠaltrimenti si fa un bel cortocircuito.
Cordiali saluti
Arno

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » sabato 5 gennaio 2008, 13:20

Questo è lo schema di massima sul quale mi sono basato...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » sabato 5 gennaio 2008, 13:28

Abbiamo fatto le stesse considerazioni con parole diverse in pratica :PPP
Pero' non avevo fatto caso alla Vcesat cosi' mostruosa (quando ho visto che superava 1V avevo gia' scartato il componente...). Aggiungo che e' pure piuttosto lento a commutare quel bjt!

A proposito di gate driver e shoot-through (o cross-conduction, quando il ponte va in corto, in sostanza) se vuoi pararti le @@ e hai qualche euro in piu' da spendere ci sono i driver integrati per ponte che fanno tutto quello che potresti chiedere (compreso il tragico high-side del ponte :P).

Per esperienza ho usato l'IR2308 che ritengo di una comodita' OSCENA... con un condensatore muovi il ponte direttamente dalle logiche e senza coppia complementare (quindi solo con canale N, come era stato giustamente suggerito). E anche se ti sbagli NON PUOI mandare il ponte in corto :D

turbina

Messaggio da turbina » sabato 5 gennaio 2008, 14:55

oe tti hanno detto meglio i mos ma se vuoi fare con i darlington scegli i bdw93c-bdw94c (12ampere) costano uguale oppure i bdw46 (15ampere) che è il massmo per i bjt con contenitori to220 .
aletta generosa e ventola obbligatoria.

turbina

Messaggio da turbina » sabato 5 gennaio 2008, 17:21

per evitare che vada erroneamente in corto un ponte bisogna pilotare un mezzo ponte per segnale.... cioè Q1 e Q2 devono essere pilotati da u1a e u1b , devi mettere un circuito rc + un diodo per fare il dead-time. cioè q1 e q2 devono avere un tempo dove entrambi sono off durante la commutazione, questo tempo potrebbe essere tra 2-3 e 10microsecondi per i bjt, può essere inferiore per i mosfet.

turbina

Messaggio da turbina » sabato 5 gennaio 2008, 17:35

la tensione vcc+ deve essere la stessa di quella di alimentazione del hc04 cioè massimo 5volts, se ovviamente vuoi dare ai motori + di 5volts (penso che è quello che pensavi di fare )non puoi usare i hc04 che sono totempole e quindi i tuoi bdx54 (pnp) resterebbero sempre on ma degli open collector oppure aggiungere dei bjt a 60-80volts .

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 5 gennaio 2008, 20:13

per i ponti ad h (ne ho fatti 4) ho usato: sempre ir 2184 per il pilotaggio
igbt g30n60 per quelli a tensione piu alta e mos irfp250n per quelli a bassa (60 volt).
questi ultimi sono da 200 volt 30 ampere e rdson 0.075 ohm per 2 €.
per tensioni piu basse si trovano mos ancora a meno e + potenti.
comunque si può usare di tutto basta curare il pilotaggio meglio se con integrati dedicati per semplicità .
saluti mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 6 gennaio 2008, 19:32

Ultima raccomandazione mi raccomando I DIODI SCHKOTTY di protezione... in molti mos c'e' solo un simildiodo a guardia della giunzione (i combo package sono una graziosa eccezione)

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » martedì 15 gennaio 2008, 22:54

Per esempio gli irl530n non andrebbero bene hanno anche il diodo....????

Rispondi

Torna a “Elettronica”