Allora, per i primi 2 punti il programma considera la configurazione con piano mobile, quindi ti chiede prima la massa del pezzo in lavorazione e per secondo la massa del piano stesso.
Ora siccome nel nostro caso il piano + pezzo in lavorazione sono fissi, mentre si muove il ponte, puoi inserire per il peso del pezzo in lavorazione un valore unitario, mentre al posto della massa del piano quella del ponte.
Ovviamente non cambia nulla se fai il contrario.
Nel campo 3) devi inserire le forze che agiscono sull'utensile, ma devi farlo con segno negativo, altrimenti il programma considera la forza con verso concorde allo spostamento, quindi favorevole allo stesso
Nel campo 4) devi inserire il coefficiente di attrito tra binari e carrelli.
Se non ricordo male un valore di 0.02 /0.03 è abbastanza realistico.
Nel campo 5) puoi cliccare a destra il simbolo dell'ingranaggio che ti permette di accedere all'interno.
Inserisci in gear 1 la voce Pullery, e nei campi successivi il numero di giri del motore e quello della vite, in pratica lui si va a calcolare il rapporto di trasmissione che Tu hai già stabilito.
Nel campo efficienza devi inserire il rendimento di una trasmissione a cinghia dentata.
Se riesci a trovarlo bene (0.97 ?), altrimenti puoi lasciare il valore unitario.
Ora siccome a me non mi apre più il manuale non ricordo bene come lavora sulle inerzie delle due pulegge.
Io lascerei l'ultimo campo a destra libero e scenderei alla voce coupling inertia.
Qui andrei ad inserire le inerzie delle due pulegge (ingannandolo), la A (motrice) e la B( solidale alla chiocciola), ovviamente le fai calcolare a lui pigiando sul tasto col cilindrino blu, ed inserendo le dimensioni e i materiali con cui sono fatte.
Ora prima di uscire devi spingere il taso Calc, e poi Ok.
Tornato alla schermata iniziale devi compilare il campo 7) con il passo della vite.
Per i due campi successivi è necessario ingannare il programma inserendo le dimensioni del sistema chiocciola rotante e non quello della vite che nel tuo caso è ferma.
Per l'efficienza totale puoi inserire un valore unitario o di poco inferiore.
Per ora mi fermo qui, fammi sapere dove incontri nuove difficoltà.
Occhio alle unità di misura.