== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » domenica 19 ottobre 2014, 18:46

Allora, clicca a destra del punto 5 dove c'è l'ingranaggio, e ti si aprirà questa schermata
Test1.png
Seleziona sistema con puleggia e immetti le velocità del motore e della vite.
Poi devi passare a calcolare i valori delle inerzie delle due pulegge:
Motrice - campo A
Condotta - campo b
Li devi inserire, cliccando sui rispettivi cilindri, le dimensioni (in metri ) e materiali delle rispettive pulegge.
Ricordati di cliccare il tasto Cal ogni volta.

Una volta fatto il valore del campo 6 viene inserito automaticamente.

Ricordati di cambiare il passo della vite in 0.025 m
Aggiorna anche le dimensioni della chiocciola rotante se vuoi.

Nel grafico dei profili del moto devi inserire i valori espressi nelle unità di tempo.
Parti dal tempo 0
Per calcolarti il tempo finale del primo tratto devi utilizzare la seguente formula:
V = a*t
ovvero la velocità raggiunta è data dall'accelerazione per il tempo, ricavi il tempo:
t=V/a

Se poni l'accelerazione pari ad 1 m/s^2 il tempo impiegato per raggiungere la massima velocità è pari a quest'ultima espressa in m/s.

V = giri/min motore x passo della vite = 1000 x 0.025 = 25 m/min = 0.416 m/s

Quindi la prima riga è:

0 s _______ 0.416 s _______ 0.416 m/s

Per la seconda riga devi partire dal tempo finale della prima riga e come end time devi inserire un valore di poco superiore che stà ad indicare per quanto tempo il motore è rimasto alla massima velocità, esempio

0.416 s ______ 0.5 s ______ 0.416 m/s

Terza riga parti da 0.5 e per l'end time sommi a questo il valore 0.416, ovvero il tempo che impiega a decelerare= 0.5 +0.416= 0.916 s
Per la velocità e ovviamente nulla.

E così via...

Nella schermata dove mi chiedi cosa selezionare...
Non selezionare Nulla :D
Clicca next

(Serve per scegliere quali tra i loro motori vuoi utilizzare)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 19 ottobre 2014, 19:53

Grazie Bender, non vedo l'ora di provare.

Dopo cena verifico.


:mrgreen:
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 19 ottobre 2014, 22:26

](*,) ](*,) ](*,)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » domenica 19 ottobre 2014, 23:16

Nel campo B devi inserire solo le dimensioni della puleggia condotta, e non di tutto il gruppo chiocciola. (non sò se così hai fatto)
L'inerzia del gruppo chiocciola rotante, escluso la puleggia, viene calcolata inserendone le relative dimensioni al posto di quelle della vite.
Quindi nei campi 8 e 9.

L'errore che visualizzi è dovuto al fatto che non hai modificato i valori velocità nelle righe 5 e 6 della tabella.
C'è impostata una velocità di -1 m/s che ovviamente il motore non c'è la fa a raggiungere visto il passo della vite.
Devi immettere per entrambi il valore - 0.416.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 20 ottobre 2014, 9:09

OK, fatto.

Quindi i risultati utili sono quelli che compaiono a destra e la lista dei motori che posso usare sono elencati a sinistra?
In sostanza? :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 20 ottobre 2014, 10:32

Cerco di rispondermi da solo. Ora la coppia è minore.
Giusto?
Ora ho 1500 circa contro gli oltre 2000 Nm del test di esempio di bender, il che mi fa dire che dovrei esserci.

Quello che mi mette fuori strada nel grafico sono i motori è che in quasi tutte le proposte sono motori con 3000 rpm, mentre nel test di bender no.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da walgri » lunedì 20 ottobre 2014, 10:44

Dalla tua tabella: il motore 1 ha coppia in continuo pari 1.91 Nm, il 2 ne ha 2.39 Nm et cetera
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 20 ottobre 2014, 11:20

Significa che i motori, previsti nel kit machmotion, sono sufficienti?
Immagino di si, i Nm costanti sono 2,39 e 7,1 max. Quindi un pelino sovradimensionati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da walgri » lunedì 20 ottobre 2014, 11:24

Se la tua tabella fornisce risultati corretti, si
(non ho avuto modo di seguire i dettagli dei calcoli).
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » lunedì 20 ottobre 2014, 11:30

Spero di si ma ovviamente ricontrollerò più volte oltre che passare i dati inseriti alla machmotion. 2 occhi sono meglio di uno.

Benissimo. Due settimane di fatiche :-)

Mi resta però il dubbio della tua osservazione fatta all'inizio di questa avventura di calcolo. Quando si parlava della situazione in cui la Z si trova tutta da un lato e quindi 1 motore si trova a dover fare lui tutto il lavoro. Ma credo che, essendo il test fatto con un motore, ho tutto il necessario per muovere la macchina.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 24 ottobre 2014, 23:37

Bene finalmente hanno fatto le prove e confermano quato fatto con l'aiuto di bender :-)
Un po' lenti sti americani. Comunque è bene avere conferme anche da loro.
Sottolineano che le pulegge devono essere di alluminio per via della inerzia. Altrimenti non si potrebbero settare bene i servo. Almeno questo è quanto ho capito.
Dovrò sincerarmi che abbiano tenuto conto anche degli elementi della chiocciola girante (parti in movimento), che sarà bene che faccia fare in alluminio e non in acciaio come mi consigliava questo nuovo tornitore. Parlo in particolare della camicia chiocciola, quel pezzo blu.

Vi terrò aggiornati :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Bender » sabato 25 ottobre 2014, 13:44

Utilizzando una chiocciola senza flangia, per me riusciresti tranquillamente a ridurre le dimensioni del complessivo rispetto alla soluzione attuale.
Ad esempio potresti vincolare il corpo blu sulla chiocciola sfruttando la filettatura che questa presenta quando è priva di flangia.
Successivamente collegare la puleggia direttamente sul corpo blu.

Della configurazione attuale modificherei la soluzione scelta per bloccare i cuscinetti sul pezzo blu, forse è più economico filettare l'intero corpo e inserire una ghiera.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 25 ottobre 2014, 14:05

Ciao, intendi dire che potrei evitare corpo blu facendo girare cuscinetti direttamente su chiocciola?

Ho usato flangiata per una ragione, chi vende e farà il pezzo sono della stessa zona, mi evito complicazioni. Ma non è un validissimo motivo, lo so. Ci devo riflettere bene.

:D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 12 novembre 2014, 23:51

Ho dato incarico per fare le chiocciole giranti.
Le farò come da disegno. Non mi sono impegnato molto a cambiare idea :-)
Una domanda:
blocco esterno in acciaio e tubo flangiato in alluminio 2011 (il pezzo blu che ruota nei cuscinetti e in cui inserisco la chiocciola, tanto per intenderci). Avrò problemi con le diverse dilatazioni in temperatura?
E' consigliabile cambiare lega o va bene la 2011?

Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » domenica 30 novembre 2014, 15:24

Ciao a tutti.

Importanti novità sul fronte... :D
In arrivo kit MachMotion, viti e chiocciole giranti.
...nonostante controllo quasi ogni ora la spdizione il pacco tarda ad arrivare. :D

A parte questo, all'ultimo minuto il fornitore di viti e chiocciole mi ha cambiato marca, da PMI a TBI. Ignoro pregi e difetti di entrambe. Ora con le TBI ho modificato parzialmente misure chiocciola girante perchè la TBI è bella lunga (95 mm) sempre ø25 passo 25 con 2,8 giri x 1 (che da quanto capito si riferisce al principio di scanalatura). Le più corte hanno 2 o più principi, vedi le PMI.

Ma la mia domanda è: sarà troppo lunga la cinghia o meglio modificare le vecchie staffe (realizzate inizialmente per i miei vecchi brushless) in modo da avvicinare il motore, ora più piccolo, alla puleggia montata sulla chiocciola? La lunghezza della cinghia è 750 mm (lunghezza primitiva).


Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Rispondi

Torna a “La mia CNC”