Poi devi passare a calcolare i valori delle inerzie delle due pulegge:
Motrice - campo A
Condotta - campo b
Li devi inserire, cliccando sui rispettivi cilindri, le dimensioni (in metri ) e materiali delle rispettive pulegge.
Ricordati di cliccare il tasto Cal ogni volta.
Una volta fatto il valore del campo 6 viene inserito automaticamente.
Ricordati di cambiare il passo della vite in 0.025 m
Aggiorna anche le dimensioni della chiocciola rotante se vuoi.
Nel grafico dei profili del moto devi inserire i valori espressi nelle unità di tempo.
Parti dal tempo 0
Per calcolarti il tempo finale del primo tratto devi utilizzare la seguente formula:
V = a*t
ovvero la velocità raggiunta è data dall'accelerazione per il tempo, ricavi il tempo:
t=V/a
Se poni l'accelerazione pari ad 1 m/s^2 il tempo impiegato per raggiungere la massima velocità è pari a quest'ultima espressa in m/s.
V = giri/min motore x passo della vite = 1000 x 0.025 = 25 m/min = 0.416 m/s
Quindi la prima riga è:
0 s _______ 0.416 s _______ 0.416 m/s
Per la seconda riga devi partire dal tempo finale della prima riga e come end time devi inserire un valore di poco superiore che stà ad indicare per quanto tempo il motore è rimasto alla massima velocità, esempio
0.416 s ______ 0.5 s ______ 0.416 m/s
Terza riga parti da 0.5 e per l'end time sommi a questo il valore 0.416, ovvero il tempo che impiega a decelerare= 0.5 +0.416= 0.916 s
Per la velocità e ovviamente nulla.
E così via...
Nella schermata dove mi chiedi cosa selezionare...
Non selezionare Nulla

Clicca next
(Serve per scegliere quali tra i loro motori vuoi utilizzare)