Panasonic MSD043A2XXV

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
hamtarociaoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 16 aprile 2014, 20:00
Località: Mantova
Contatta:

Controllo motori con arduino

Messaggio da hamtarociaoo » mercoledì 15 ottobre 2014, 21:21

eh...questo non lo so proprio... conoscete altre schede che svolgano la stessa funzione e che che possano quindi essere interfacciate al pc?
non credo nemmeno io che abbia un interprete...sarebbe fatta per collegarla ad un plc ed utilizzarlo in ambito di automazione industriale e non per altri scopi (credo)

hamtarociaoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 16 aprile 2014, 20:00
Località: Mantova
Contatta:

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da hamtarociaoo » venerdì 17 ottobre 2014, 19:49

Ho girato un po' per il web e ho scoperto che la maggior parte delle schede di comando accettano come ingressi:

- step
- direzione
- abilitazione

ma dal datasheet non capisco se il driver vuole in ingresso una serie di impulsi proporzionali alla velocità o se ad ogni impulso corrisponda un certo angolo di rotazione del motore...

turbina

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da turbina » sabato 18 ottobre 2014, 18:15

Come ti dicevo di là in questo sito http://www.jtronics.de/software/jcnc-cnc-steuerung.html trovi tutto quello che ti serve per fare un Motion Controller ISO GCODE con Arduino(5 euro) e il relativo software JCNC.

hamtarociaoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 16 aprile 2014, 20:00
Località: Mantova
Contatta:

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da hamtarociaoo » domenica 19 ottobre 2014, 10:58

non capisco peró a pagina 38 del manuale dove dice: "il motore girerá ad una velocitá proprorzionale alla frequenza degli impulsi in ingresso"....ho visto anche che ci sono 3 modalitá di controllo tramite gli impulsi, di cui la 3° a pagina 54 sembrerebbe essere quella che mi serve
Ultima modifica di walgri il lunedì 20 ottobre 2014, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Il riporto integrale del messaggio precedente non è consentito.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 20 ottobre 2014, 4:11

ciao, dando un'occhiata al manuale sembra che accetti i comandi step/dir, quindi qualsiesi controller va bene, certo si merita almeno una colibri, (al massimo dovrai realizzare una interfaccia line drive) e anche delle guide migliori, poi magari visto che sei riuscito a rimediare il manuale in italiano magari puoi rimediare anche quello dei miei, panasonic minas MBDDT2210003, ho dei grossi problemi con l'inglese, :( hai tutti e tre gli assi? ciao dalmazio

turbina

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da turbina » lunedì 20 ottobre 2014, 12:16

Sì, il parametro 29 và impostato a 3

hamtarociaoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 16 aprile 2014, 20:00
Località: Mantova
Contatta:

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da hamtarociaoo » lunedì 20 ottobre 2014, 14:45

dmoglianesi ha scritto:ciao, dando un'occhiata al manuale sembra che accetti i comandi step/dir, quindi qualsiesi controller va bene, certo si merita almeno una colibri, (al massimo dovrai realizzare una interfaccia line drive) e anche delle guide migliori, poi magari visto che sei riuscito a rimediare il manuale in italiano magari puoi rimediare anche quello dei miei, panasonic minas MBDDT2210003, ho dei grossi problemi con l'inglese, :( hai tutti e tre gli assi? ciao dalmazio
per le guide al momento mi accontento...poi se funziona come voglio vedró di sistemarle...
ho solo due assi (volevo far muovere il piano di lavoro dato che è di dimensioni contenute ed evito che la testa del trapano abbia delle oscillazioni mentre lavora dato che la uso per fare circuiti stampati e devono essere molto precise)...per il terzo magari con un stepper normale me la cavo

per il manuale appena passa il rappresentante chiedo.

turbina ha scritto: Sì, il parametro 29 và impostato a 3
grazie, appena la scuola mi permette una tregua faccio qualche esperimento

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 20 ottobre 2014, 14:50

Ciao grazie, comunque quei motori meritano una buona meccanica, io ho provato i miei, due come i tuoi e ho immediatamente notato una stabilita mon indifferente senza modificare mulla, cosa che con i servo dc potevo solo sognarlo, sto aspettando un controller kplop per iniziare alcune prove ciao dalmazio

hamtarociaoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 16 aprile 2014, 20:00
Località: Mantova
Contatta:

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da hamtarociaoo » lunedì 20 ottobre 2014, 15:07

ho provato la modalitá di controllo della velocitá ed anche a motore fermo fanno una forza impressionante, sono assolutamente convinto che, come dici tu, con una buona elettronica i risultati sarebbero eccellenti ma, poichè lo dovrei portare come tesina per l'esame di maturitá, utilizzare un Arduino (che mi permetterebbe una enorme quantitá di I/O e un buon controllo via software) o una scheda che faccia da interfaccia tra la parallela e i driver sarebbe preferibile dal punto di vista didattico (sono della specializzazione di elettronica)
Ultima modifica di walgri il lunedì 20 ottobre 2014, 15:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Il riporto integrale del messaggio precedente non è consentito.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 20 ottobre 2014, 15:12

Ho visto che puoi utilizzare ingressi line driver o open collector quindi non avrai problemi co nessn sistema, io non mi posso permettere il lusso di arduino visto che non ci capisco nulla di programmazione mi devo accontentare di cose gia fatte ciaao dalmazio

hamtarociaoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 16 aprile 2014, 20:00
Località: Mantova
Contatta:

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da hamtarociaoo » lunedì 20 ottobre 2014, 15:16

io invece me la cavo abbastanza bene con elettronica e programmazione ma davanti a questi controlli rimango muto come un pesce..
Ultima modifica di walgri il lunedì 20 ottobre 2014, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Il riporto integrale del messaggio precedente non è consentito.

hamtarociaoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 16 aprile 2014, 20:00
Località: Mantova
Contatta:

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da hamtarociaoo » lunedì 20 ottobre 2014, 15:34

turbina ha scritto:Sì, il parametro 29 và impostato a 3
l'angolo di rotazione per ogni impulso è il parametro 22?
angolorot.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da turbina » lunedì 20 ottobre 2014, 23:43

No, sembra i parametri 25 e 26. ma non te lo garantisco perchè non ho guardato il manuale.

Comunque quei motori sono sprecati per una CNC da PCB, con questi motori puoi lavorare l'acciaio montandoli su una bella macchina da qualche quintale di peso

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da dmoglianesi » martedì 21 ottobre 2014, 0:09

A ragione turbina, ti mando un vagone di stepper r draiver in cambio :mrgreen:

hamtarociaoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 16 aprile 2014, 20:00
Località: Mantova
Contatta:

Re: Panasonic MSD043A2XXV

Messaggio da hamtarociaoo » domenica 2 novembre 2014, 14:22

eccomi ancora qui con altri problemi:

situazione:

- Ho impostato i parametri 0B e 0C rispettivamente a 500 e 2500, se non ho capito male con questa impostazione dovrebbero servire 500 impulsi per fare una rotazione completa del motore
- Ho impostato il parametro 02 a 0 in modo da comandarlo ad impulsi
- Ho impostato il parametro 29 a 3 in modo da comandarlo ad impulsi di step/dir
- Ho collegato i pin 30, 29, 10, 28, 6, 7 e 8 a massa e dal piedino 5 inserisco un onda quadra TTL generata da un microcontrollore (ovviamente per far le prove uso il pin 12 per abilitare il motore)

risultato:

- Nessun segno di vita, motore frenato e non si muove da nessuna parte

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”