
Fresa per coda di rondine 60°
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Ribadisco il "perchè" del mio lavoro: la raschiettatura c'è già , ma eccessiva sia in profondità che in quantità (non so se mi spiego). So benissimo i vantaggi e la funzionalità per la quale viene effettuata, ma ho notato principalmente che ci sono zone con maggior attrito rispetto ad altre (quando fai scorrere l'asse interessato spingendolo a mano. La tavola ad esempio) e per curiosità ho evidenziato con blu di prussia le zone di contatto. Più che zone, sono piccoli punti molto radi che mi fanno pensare che effettivamente la raschiettatura è stata fatta troppo fitta. Beninteso: non è che la farò sparire del tutto, ma voglio solamente ricreare un pò di quel piano che c'era precedentemente la raschiettatura. Altrimenti sono convinto che in breve tempo, considerata l'effettiva superficie attualmente a contatto tra parte mobile e fissa (punti evidenziati dal blu di prussia), mi vedrei costretto a continue registrazioni del lardone ed avrei delle guide non più perfette in quanto questo "veloce" consumo/adattamento avverrebbe solamente nelle zone di maggior spostamento degli assi.
-
- Senior
- Messaggi: 632
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
- Località: Massa (Carrara)
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 632
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
- Località: Massa (Carrara)
- Contatta:
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Accidenti
!!! Le cose vanno per le lunghe. Solo dopo aver brasato tutte le placchette mi sono accorto (in fase di affilatura) di aver sbagliato la divisione delle 4 sedi (dalla foto si vede). Quindi ho dovuto "scollare" nuovamente il metallo duro e quest'altra settimana abbassarò il piano di appoggio delle 3 sedi sbagliate alla quota giusta. Mi devo essere sbagliato nell'azzerare il nonio della fresa dopo aver eseguito la prima sede (l'unica giusta).
La brasatura non è così facile, soprattutto perchè non ho trovato il prodotto della Castolin che mi serviva. Ho adoperato una bacchetta rivestita di disossidante (sigla 181F a 8.50 euro l'una!!!!) che è indicata per questi lavori, ma avrei preferito trovare il "laminato" della castolin cioè è un foglio di 0.4mm di spessore anch'esso rivestito di disossidante che si può interporre tra corpo bareno e placchetta quando è ancora tutto freddo!! Concorderete quindi che sarebbe stato più pratico.

La brasatura non è così facile, soprattutto perchè non ho trovato il prodotto della Castolin che mi serviva. Ho adoperato una bacchetta rivestita di disossidante (sigla 181F a 8.50 euro l'una!!!!) che è indicata per questi lavori, ma avrei preferito trovare il "laminato" della castolin cioè è un foglio di 0.4mm di spessore anch'esso rivestito di disossidante che si può interporre tra corpo bareno e placchetta quando è ancora tutto freddo!! Concorderete quindi che sarebbe stato più pratico.
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Comunque , se fossi in te prima di fresare i piani con una fresa a coda di rondine ti consiglierei di metterci del blu di prussia con un pennellino(quanto basta) e provare a fare chiusura con i piani di scorrimento valutando dopo se nn ti conviene dare una bella passata con pietra d'india a mano.....alcune volte fa' miracoli

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Ci sono una miriade di pietre con forme svariate. Io per esempio sono uno stampista e ne devo usare di molti tipi in base alle varie necessita'; per esempio queste tre che ti posto sono alcune che ho tra le mani , ma per arrivare in alcuni punti nascosti esistono delle bacchette larghe circa 1cm e spesse 1mm di colore azzurro che hanno una grana molto fine e utili nei posti impossibili da raggiungere tradizionalmente(anche molto profondi)....pensa che queste bacchette io le monto direttamente sul Diprofil(cioe' il dremmel da professionisti)con un dispositivo che al posto di fare ruotare l'utensile fa' andare avanti e indietro di qualche mm in maniera velocissima.....quasi come una vibrazione. Ripeto, secondo me è molto meglio fare una ripresa nei punti giusti segnati con il blu in maniera certosina a mano che passare la fresa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Ripartendo praticamente dall'inizio, sono riuscito nell'impresa. Per ora il bareno è pronto, appena posso lo testo!! Spero solamente che lavori bene e soprattutto rimangano attaccate le placchette che ho brasato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 413
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
- Località: Dronero - prov. Cuneo
Ti faccio i miei complimenti per come hai realizzato l'utensile.
Davvero ottimo!
...mi piacerebbe avere una fresa a coda di rondine cosi', purtroppo in italia sono carissime anche solo quelle in HSS, figuriamoci quelle a placchette.
...tuttavia continuo a non condividere il lavoro che vuoi fare alla fresatrice!!
Davvero ottimo!
...mi piacerebbe avere una fresa a coda di rondine cosi', purtroppo in italia sono carissime anche solo quelle in HSS, figuriamoci quelle a placchette.
...tuttavia continuo a non condividere il lavoro che vuoi fare alla fresatrice!!
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Ironia della sorte: qualche giorno fa, per provare a chiedere consigli sulla brasatura, ho rifatto una ricerca di utensilieri produttori di saldobrasati. Risultati?? Consigli sulla brasatura: nessuno, in compenso ho scoperto (a malincuore) che un utensiliere ha nel proprio catalogo delle frese di questa forma, con queste dimensioni, in metallo duro saldobrasato e in più con 8 taglienti!!!!
. Spero comunque che tutto il lavoro fatto produca i risultati che mi aspetto, così avrò la magra consolazione di avere risparmiato qualcosina e essermi fatto tutto da solo!!
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Grazioli.....vanne fiero !!!
anche se sei ben cosciente che potevi a conti fatti acquistare un utensile (magari anche usato da un affilatore) il piacere di costruirsi da soli gli utensili è impagabile ........
Unico appunto: mi sembra che ci sia poco materiale nell'eventualita' di rirettificare le placche saldo brasate;nn è che ti sei tenuto troppo dentro?
anche se sei ben cosciente che potevi a conti fatti acquistare un utensile (magari anche usato da un affilatore) il piacere di costruirsi da soli gli utensili è impagabile ........
Unico appunto: mi sembra che ci sia poco materiale nell'eventualita' di rirettificare le placche saldo brasate;nn è che ti sei tenuto troppo dentro?
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna

