Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da dmoglianesi » sabato 29 novembre 2014, 18:36

Ciao a tutti, non ho mai usato un driver con questa caratteristica e non ho la minima idea di come funzioni, quindi ho dei dubbi, come si conporta in funzione della tensione e in particolare del livello, cambia velocita secondo il valore ? A zero volt il motore rimane bloccato? Funziona solo in velocita o anche in posizione? Ha bisogno di encoder o e sufficente la tachimetrica? Quante domande, e che ho diversi motori di quelli da far impazzire un noto moderatore, quelli a disco tipo kolomorgen, da oltre 1000 watts 80 volt completi di tachimetrica, :mrgreen: bestie da 25 cm x 7 di spessore completi di driver ma non funzionanti ma di facile riparazione, ciao dalmazio

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da Pedro » sabato 29 novembre 2014, 18:42

niente posizione, si a zero, si tarano di solito, sta fermo. Di quanto va a seconda della tensione dipende dal gain. Si, ti serve un controllo di posizione se no è come un inverter per motore asincrono, quasi insomma è per farti capire. Tensione sopra lo zero una direzione, sotto quell'altra
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da dmoglianesi » sabato 29 novembre 2014, 23:36

Praticamente i driver sono inutilizzabili per una cnc, ma i motori si ci ho messo un encoder e un driver dougon di cnc drive e va che e una meraviglia, aspetto ancora un po poi la kflop con snapamp, er ora non voglio avere fretta per non combinare danni, ciao

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da Pedro » domenica 30 novembre 2014, 6:19

i driver sono utilizzabili SI su una cnc a patto di avere una riga lineare e un controller che dia +-10 volts, come lakanalog. iousoper i tre assi il controllo in tensione
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da dmoglianesi » martedì 2 dicembre 2014, 1:01

grazie pedro, visto che ci sono un'ultima informazione, touque, che vuol dire questo tipo di controllo? ciao dalmazio

turbina

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da turbina » martedì 2 dicembre 2014, 11:43

Per un quarto di secolo tutte le CNC sono state progettate con drivers +/-10V , con uno o 2 anelli di retroazione, il primo anello di velocità costituito da tachimetrica si chiude sempre sul driver, il secondo anello di posizione si chiude sul MC oppure su driver e MC , mi stupisce dmoglianesi che sono anni che traffichi con "di tutto e di più" e ancora non lo sai. :wink: Sì a tensione zero o prossima allo zero il motore stà fermo . in prossimità allo zero su molti driver è impostabile una regione di banda morta dove il motore stà fermo, il MC deve essere a conoscenza di questa banda morta. Ancora oggi dove da 10-15 anni il pilotaggio dei drivers si fanno con bus di campo i produttori hanno tutti a catalogo almeno un driver +/-10V come ricambio per le macchine con sistema vecchio ma che funziona ancora perfettamente,
il sistema di pilotaggio che usiamo noi quà nei forum hobbistici e che è di moda un pò ovunque, cioè il sistema di pilotaggio ad impulsi step/dir comunica intrisecamente tutte le informazioni di posizione, velocità e rampa quindi non necessita la chiusura del secondo anello di posizione sul MC , e nemmeno la chiusura del primo anello di velocità sul driver , ma un encoder o un resolver chiude un unico anello sul drive, siccome questo anello comunica sia posizione (relativa) che velocità la taratura del PID sul driver è sempre leggermente più complessa della taratura del PID nei sistemi +/-10V, nei motori DC monofase non c'è bisogno di altro mentre nei motori BL DC /AC trifase c'è bisogno di un sistema addizionale per la commutazione delle fasi costituito da sensori HALL oppure sistemi proprietari(facoder etc..)

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 3 dicembre 2014, 0:47

ciao turbina, bhe ti dico la verita, non ho mai visto lavorare un centro di lavoro e neanche una cnc, e l'unica fresa che ho utilizzato e la mia (chiamarla fresa e una bestemmia)gli unici comandi che ho trattato sono step dir, di analogico ho solo due driver da 30 watts omcrom e con 0 volt i motori non sono certo fermi e non oppongono nessuna resistenza al movimento quindi ....esperienza zero, :( i motori che ho rimediato provengono da rottamazione in un ambiente che non si puo nominare sul forum, i driver non funzionano e non sono cosi sofisticati da poter essere utilizzati su di una fresa, quindi prima di spendere ulteriori soldi e meglio che mi informi a dovere, :mrgreen: anche perche visto l'andazzo da voi non so ancora per quanto tempo mi manderanno la pensione, ciao dalmazio

turbina

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da turbina » mercoledì 3 dicembre 2014, 2:57

Con solo la tachimetrica non si può fare un controllo in posizione, se è come penso di intuire puoi usare quel set motore+driver solo per un controllo di velocità unidirezionale quindi dal 20% al 100% della velocità massima, non è impossibile fare un controllo di posizione togliendo la tachimetrica dal semialbero posteriore e mettere al suo posto un encoder incrementale, pilotandolo con un driver per motore servoDC con ingresso step/dir e retroazione a encoder, da 80VDC 10A

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 3 dicembre 2014, 3:48

ciao e esattamente quello che ho fatto, il motore va che e una meraviglia, il vecchio driver e fatto con scr quindi non serve a nulla, comunque e raro vedere un disco di fibra di qualche millimetro di spessore con qualche pista di rame che giri in quella maniera, ho paura che con il bloccaggio e cambio di direzione immediato di un servo si spacchi, :badgrin: ciao

turbina

Re: Driver con controllo in tensione +/- 10 volt

Messaggio da turbina » mercoledì 3 dicembre 2014, 22:11

Se il semialbero frontale è sufficientemente lungo puoi mettere un cuscinetto radiale alla fine del semialbero e a metà del semialbero una puleggia per cinghia come trasmissione verso la vite di trasmissione , in questo modo scarichi la flessione sul cuscinetto :)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”