Info su metodi di Profilatura pezzo

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da graziano69 » lunedì 26 gennaio 2015, 13:34

Ciao a Tutti,
normalmente per realizzare una sagoma 2D da una piastra utilizzo l'opzione di profilatura.

In questo modo però, quando la piastra è molto più grande della sagoma da realizzare, l'utensile oltre ad essere impegnato per tutto il diametro lavora sempre come se si trovasse in una cava e a profondità del pezzo di 10-20 mm su alluminio l'utensile si può impastare facilmente.

Ho pensato che un metodo potrebbe essere quello di creare il disegno di 2 sagome invece che di una sola e di utilizzare la funzione di svuotatura (invece che di profilatura) tra la sagoma più grande (quella fittizia) e quella più piccola (dimensioni reali). In questo modo l'utensile lavora ancora con diametro completamente impegnato ma in una cava pari alla profondità di passata che di solito è proporzionata al diametro dell'utensile.

Questo metodo prevede di fare due disegni che in alcuni casi possono essere anche laboriosi e in ogni caso non saprei se è un metodo corretto.

Ci sono altri metodi/trucchi più adatti?

Grazie
Ciao
Graziano

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » martedì 27 gennaio 2015, 21:54

Perdona l'ignoranza, di quale "strumento" parliamo? cam, bordo macchina, conversazionale etc etc?

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da graziano69 » mercoledì 28 gennaio 2015, 12:52

Ciao Filippo b,
mi riferivo alla creazione del profilo con un cam

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » mercoledì 28 gennaio 2015, 18:24

Ciao Graziano,

se ho capito bene, mi viene in mente che alcuni cam in strategia CutOut possono creare uno o più percorsi paralleli al primo proprio per lasciar spazio all'utensile.

In Blendercam è una opzione che è stata attivata da poco, immagino che cam più blasonati l'abbiano implementata da tempo.

Ecco un esempio:
screen.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » mercoledì 28 gennaio 2015, 21:39

Bisognerebbe essere più specifici andando ad indicare anche quale cam, sono tutti con peculiarità diverse.
Potrei infatti parlare dei miei cam, questa tipologia di lavoro la fanno senza che io debba loro dare ulteriori informazioni se non il profilo ed il grezzo di partenza, ma sicuramente sarei poco utile in quanto, come detto, sono specifiche proprie di ogni prodotto.

Comunque, in linea di massima, fare una svuotatura con due curve di riferimento (il profilo di obiettivo e quello di contenimento) è corretto. Fermo restando quanto sopra (specifiche proprie).

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da graziano69 » giovedì 29 gennaio 2015, 6:53

Ciao a Tutti,

Per Walgri: si esatto hai capito bene, Blender non l' ho mai provato, se è compatibile con Mach3 appena posso provo,grazie mi è molto utile.


Per Filippo: grazie, sto facendo una serie di prove su un piccolo pantografo auto costruito che vorrei sfruttare nel migliore dei modi. In questi giorni ho provato gli Add On di Mach3 ma non mi pare che abbiano questa funzione; ho guardato Cut 2D della Vectric e mi sembra che non la abbia.

Prima di acquistare un cam anche economico mi devo accertare che abbia le funzioni essenziali.

Se tecnicamente non ha un nome specifico provo a cercare con Cut Out.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da graziano69 » venerdì 30 gennaio 2015, 17:52

Ciao a Tutti,
ho trovato una soluzione veloce: in cad è presente la Funzione "Offset" con la quale è possibile in modo velocissimo creare un disegno di maggiori o minori dimensioni semplicemente inserendo la distanza dal vettore iniziale e la direzione.

Inserendo nell' "Offset" del Cad una distanza pari a circa 1,5-1,8 volte il diametro della fresa che si andrà ad utilizzare e selezionando nel Cam l'opzione di svuotatura tra i due vettori si eviterà di far lavorare l'utensile come in cava in quanto dovrà
fresare una superficie maggiore del suo diametro.
L'opzione di svuotatura presumo sia presente anche in Cam economici o gratuiti.

Chiaramente rispetto al'opzione di profilatura questa opzione è più lenta perchè come minimo raddoppia in numero di passate,
però offre maggior garanzie di evacuazione del truciolo e maggior precisione in quanto gli assi sforzano molto meno.

Utilizzando questo metodo,in fase di staffaggio,bisognerà considerare il maggior ingombro del passaggio utensile e quindi tener ben presente le dimensioni del pezzo compreso di Offset.

Ciao
Graziano

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » venerdì 30 gennaio 2015, 20:52

Se devi lavorare a mò di scanalatura un'opzione molto conveniente è la lavorazione trocoidale.
Non ho però minimamente idea se sia compresa nelle piattaforme cam menzionate finora.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » venerdì 30 gennaio 2015, 20:54

Sicuramente non in Blendercam :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » venerdì 30 gennaio 2015, 21:04

....se un cam ha delle funzioni per incisioni da curve, volendo, la trocoidale si può "costruire" in cad..... :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » venerdì 30 gennaio 2015, 22:05

Hai ragione filippo b, almeno in una versione primordiale si potrebbe. Sarebbe anche divertente implementarla in Blendercam, visto che i sorgenti sono pubblici, me l'appunto tra le cose da fare nella prossima vita :mrgreen:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da graziano69 » sabato 31 gennaio 2015, 3:06

Eheheheh, qua saliamo troppo di livello, Filippo maneggi Cam di un certo valore :wink:

In ogni caso se la lavorazione trocoidale è quella che prevede l'affondo dell'utensile a massima profondità e poi una serie di cave circolari (sostanzialmente con un continuo spallamento) presumo che metta veramente a dura prova qualunque pantografo, mi sembra una tecnica di svuotatura per macchine di una certo peso,rapidità di movimenti e stabilità.

Oggi ho provato il metodo che dicevo e risolve il problema della cava però avrei preferito una profilatura con doppio passaggio affiancato perchè è più veloce e fa sballottare meno la macchina.

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » sabato 31 gennaio 2015, 12:26

....in realtà la trocoidale ha proprio lo scopo di mantenere costante il carico utensile in quelle lavorazioni di scanalatura dove, con altre tecniche, l'utensile si troverebbe a spallare per 180°.
Con questa tecnica, oltre a mantenere il carico utensile il più costante possibile, si ha il vantaggio di lavorare sempre con una presa dell'utensile ottimale, a spanne diciamo sui 40°, conforme al passo e al raggio dei trocoidi. In più l'evacuazione è ottima.
Così facendo, lo sforzo di taglio si riduce drasticamente, ovvero, non si hanno picchi di assorbimento. Inoltre, si riesce ad enfatizzare l'Ap dell'utensile.
Il punto critico rimane l'attacco in eventuale rampa elicoidale, ma volendo ci si può giovare di un ingresso esterno pezzo.
Secondo me, pur non conoscendo i Vostri sistemi Cad/Cam, alle brutte ci si fa una macro in CAD e poi in cam si usano i trocoidi risultanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » sabato 31 gennaio 2015, 12:52

Grazie FilippoB !

Ragionando da 30000 piedi ed utilizzando una terminologia inventata al momento...

A dire il vero Blendercam, che è un cam ultrahobbistico (ma visto che qui facciamo una guerra tra poveri :mrgreen: ) ha una "strategia" Curve to Gcode, quindi alle brutte si può direttamente entrare con una curva fatta al cad.

Oppure modificare il gcode a valle con un text processor, posto di inserire anche nei percorsi rettilinei tanti G1 a distanza pari al "passo della trocoide", si potrebbe sostituire ad ogni G1 una chiamata a una subroutine che descrive il cerchio, o il semicerchio, riorientandolo.

Resterebbe anche da gestire come comportarsi nel caso di figure concave. Mumble mumble.

Dovrei studiar meglio come funziona la trocoidale e vedermi qualche altro filmato specie per come si "aggredisce" il materiale ad ogni avanzamento, immagino sia tangenziale al bordo "finito", e come si esce. E poi se il percorso di ritorno verso il prossimo passo si può fare come movimento rettilineo anzichè completare la circonferenza.

Mannaggia il tempo !!
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » sabato 31 gennaio 2015, 13:21

....se può servirti, questa è la forma in dettaglio dei trocoidi, il passo tra l'uno e l'altro ovviamente equivale al passo di fresatura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”