Messaggio
da salvatore993 » giovedì 12 febbraio 2015, 8:21
il problema dovrebbe essere sincronizzare il movimento, il che dipende anche dal sincronizzare i motori, per poi passare a mettere nella stessa identica posizione di fermo i filetti delle viti, o i denti delle pulegge. Senza contare che sui drive dovresti avere componenti della stessa partita, e magari selezionati (mechati in gergo) per non parlare dei motori che dovrebbero avere lo stesso valore resistivo di avvolgimento, e lo stesso campo magnetico. in pratica, in teoria funziona e qualcuno ci ha fatto pure la macchina, ma senza il controllo posizione due motori per un solo asse sarebbero da evitare. (mio modesto punto di vista)