Basse velocità di movimentazione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
enging
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2015, 23:42
Località: Milano

Basse velocità di movimentazione

Messaggio da enging » giovedì 2 aprile 2015, 9:48

Ciao a tutti, spero di trovare le risposte che cerco....
Ho costruito la mia prima cnc, l ho messa in moto ma vedo che i motori(nema 23) perdono passi se supero i 153mm/min.
Le mie lavorazioni sono su legno, e leggendo qua e la, ho visto che come avanzamento è decisamente poco.
Per la movimentazione uso barre filettate M6 x 1 senza uso di cuscinetti, sono rette dal classico sistema dado e contro dado.

Qualcuno potrebbe avere idea di cosa e perché succede? e nel caso ci siano qualsiasi tipo di suggerimento per miglioramenti sono tutto orecchi

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da vdeste » giovedì 2 aprile 2015, 10:02

Per cercare di aiutarti dovremmo conoscere nel dettaglio la tua macchina. A cominciare dalla meccanica, fino ad arrivare all'elettronica, alimentazione compresa. Comincia a fare un resoconto dettagliato, magari corredato di qualche foto.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

enging
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2015, 23:42
Località: Milano

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da enging » giovedì 2 aprile 2015, 11:04

La struttura della mia cnc è questa:

struttura in legno MDF e laminato da 2,8 cm di spessore, il progetto della struttura l'ho trovato su cncproject.net

per la movimentazione uso barre filettate M6 x 1 per i tre assi, non uso cuscinetti ma dado e contro dado, nelle foto spero che sia chiaro posso metterne ancora se servono a chiarire

Le guide su cui scorrono le rotelle sono profilati di alluminio a T da 1,5 cm di altezza, e le rotelle sono rotelle per cancelli con scanalatura a V

Il sistema di presa, cioè il mezzo che fa presa sulle barre filettate e trascina la struttura è un dado del 6 incastrato nel legno per l asse Y mentre negli altri due casi ho usato un cilindretto di alluminio filettato anche qui incastrato nel legno

I motori e scheda per il collegamento a pc li ho comprati su ideegeniali.it il kit cnc611, come alimentatore ne ho recuperato uno da un vecchio pc: alimentazione scheda a 12V stabilizzato.

it trapanino è un simil-dremel che supporta utensili con il gambo del 3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da vdeste » giovedì 2 aprile 2015, 11:21

Ok, nel dettaglio non conosco l'elettronica di cui parli, farò qualche ricerca, ma in generale 12V sono pochi e si dovrebbe pure vedere quandi A riesce a fornire l'alimentatore. Prima di pensare all'elettronica però ragioniamo sulla meccanica. Io almeno qualche cuscinetto, anche economico tipo 626 l'avrei messo, meglio di niente... comunque, come prima prova afferra la barra filettata (non il giunto, sarebbe troppo facile) tra pollice ed indice e cerca di ruotarla, dovresti riuscirci senza il minimo sforzo, poi ruotando ruotando cerca di capire se ci sono punti, lungo un giro, dove incontri una resistenza maggiore.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

enging
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2015, 23:42
Località: Milano

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da enging » giovedì 2 aprile 2015, 11:30

Le barre filettate come dici tu hanno diversi punti dove ruotando incontro resistenza, era una prova che avevo già fatto...sopratutto man mano che la struttura si avvicina ai margini del piano ma pensavo che la forza del motore fosse decisamente più alta della mia e che non avrebbe dato problemi.

inoltre le ho comprate "nuove" al brico vicino a casa e non è che siano perfettamente dritte, cè qualche piccola deformazione lungo l'asse, anche qui errore mio nel pensare che qualche piccolo difetto non fosse rilevante, e quindi quando è in rotazione da delle piccole oscillazioni

Meglio cambiarle magari con quelle di un ferramenta sicuramente più affidabile del brico?
Se inserisco i cuscinetti riescono anche da soli a sostenere la spinta sulla barra o tengo il dado contro dado?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da vdeste » giovedì 2 aprile 2015, 12:01

Brico o ferramenta non cambia nulla. Il fatto è che le barre filettate nascono con altro scopo e quindi usandole si deve giungere a compromessi. M6 poi e troppo, topppo esile, minimo M10 o M12. Il discorso cuscinetti/dadi.... son due discorsi totalmente differenti. Dado e controdado sicuramente servono, a prescindere dal cuscinetto, il fatto e che ora come ora la barra attraversa un foro nell'mdf ed è cosa non buona. Poi presumo che la rondella prema sull'mdf, ed a tal proposito sarei curioso di sapere se quella bruciatura che si vede nella foto lato motore, già c'era oppure l'ha fatta la rondella girando. Due cuscinetti, anche semplicemente radiali economici, risolvono all'80% il problema, fermo restando che dado e controdado servono sempre. Il fatto poi che verso fine corsa aumenti lo sforzo necessario, denota un non perfetto allineamento del complesso motore-foro d'ingresso-vite-chiocciola-foro d'uscita. Al centro la flessione della barra nasconde il problema, a fine corsa i nodi vengono al pettine. Togli il motore, togli dadi da entrambe le parti, lascia la vite centrata appesa alla sua chiocciola, e muovi il ponte avanti ed indietro, traguarda attraverso i fori della vite mentre questa entra ed esce, ( attento a non cecarti un occhio) e cerca di capire dove "vuole andare".
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da Franco99 » giovedì 2 aprile 2015, 12:41

La scheda CNC611 controlla motori unipolari da 12V che assorbono 600mA per fase.
Con questo tipo di scheda e motori non è possibile utilizzare tensioni più alte oppure
sostituire i motori esistenti con altri motori unipolari 12V più potenti.

Saluti,

Franco

enging
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2015, 23:42
Località: Milano

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da enging » giovedì 2 aprile 2015, 13:40

quindi se ho capito bene:
1. smontare dadi e motori
2. controllare che i fori siano centrati
3. inserire i cuscinetti



Il nero che si vede nella foto dove ce la rondella è dello sporco che era già presente prima che bucassi :D
Quindi la rondella è bene che stia ferma e che ruotino solo i dadi giusto?
Come posso bloccarla?



Ma motori più potenti non richiederebbero una corrente più elevata? Perché so che la scheda è dimensionata su quei motori...non vorrei che bruciasse tutto.
Dici che è possibile cambiarli comunque?
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 2 aprile 2015, 20:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporti inutili rimossi

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da vdeste » giovedì 2 aprile 2015, 14:16

NO, il senso della frase di Franco è che l'elettronica te la tieni così com'è: "oppure" è inteso come "e" e non come "altrimenti puoi". Riguardo ai cuscinetti, li incasserai a filo del pannello, o poco sporgenti, poi utilizzando rondelle di diametro e spessore opportuno farai in modo che il dado poggi solo al centro.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

enging
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2015, 23:42
Località: Milano

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da enging » sabato 4 aprile 2015, 16:44

Ho montato i cusinetti, ho preso i 626 classici, e ho raddrizzato i fori per le barre...non erano così centrati :)
Come velocità di avanzamento sono riuscito a salire ma molto poco, dopo i 161 mm/min perdo ancora passi, molto probabilmente è dovuto alla non elevata coppia dei motori (0,5Nm) e al peso di tutta la struttura.

Con delle barre del 12 (quindi passo 1,75mm) invece che con le barre che ho su (M6 x 1) dovrei quadagnare il 75% in più a pari velocità del motore giusto?

Montando queste barre il tutto può funzionare con gli attuali motori secondo voi?

Avatar utente
M34
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: venerdì 21 novembre 2014, 22:55
Località: Melegnano

Re: Basse velocità di movimentazione

Messaggio da M34 » sabato 4 aprile 2015, 18:58

No! Rimani su quelle che hai, blocca la barra SOLO nell'esterno del cuscinetto opposto al lato motore, ingrassa il tutto! FINE del problema!
:mrgreen: :mrgreen: .. :wink:
TR?LLallero... TR?LLallà...

Rispondi

Torna a “Meccanica”