Brico o ferramenta non cambia nulla. Il fatto è che le barre filettate nascono con altro scopo e quindi usandole si deve giungere a compromessi. M6 poi e troppo, topppo esile, minimo M10 o M12. Il discorso cuscinetti/dadi.... son due discorsi totalmente differenti. Dado e controdado sicuramente servono, a prescindere dal cuscinetto, il fatto e che ora come ora la barra attraversa un foro nell'mdf ed è cosa non buona. Poi presumo che la rondella prema sull'mdf, ed a tal proposito sarei curioso di sapere se quella bruciatura che si vede nella foto lato motore, già c'era oppure l'ha fatta la rondella girando. Due cuscinetti, anche semplicemente radiali economici, risolvono all'80% il problema, fermo restando che dado e controdado servono sempre. Il fatto poi che verso fine corsa aumenti lo sforzo necessario, denota un non perfetto allineamento del complesso motore-foro d'ingresso-vite-chiocciola-foro d'uscita. Al centro la flessione della barra nasconde il problema, a fine corsa i nodi vengono al pettine. Togli il motore, togli dadi da entrambe le parti, lascia la vite centrata appesa alla sua chiocciola, e muovi il ponte avanti ed indietro, traguarda attraverso i fori della vite mentre questa entra ed esce, ( attento a non cecarti un occhio) e cerca di capire dove "vuole andare".