Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Pedro » lunedì 23 marzo 2015, 7:07

:oops:

=D> ma è bellissimo, quelli che si vendono a prezzi vertiginosi in confronto non valgono nulla
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da claudio.lorini » lunedì 23 marzo 2015, 7:45

:tongue9:
...no, non è terra.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » domenica 12 aprile 2015, 12:52

Ringrazio per i complimenti! :D

Vado avanti mostrandovi le ultime foto di ruote e supporti snodati per piano.
Per le ruote mi sono inspirato a modelli già esistenti, con piedino centrale di livellamento.
Il problema di quelle già esistenti è il costo elevato :( visto che il carico da sopportare è importante.
Peso carrello circa 150 kg - piano in granito circa 300 kg - più attrezzatura futura da contenere...

Immagini virtuali
Assieme ruota.JPG
Assieme ruota Sez.JPG
Asse centrale pronto per essere saldato sulla piastra di fissaggio
IMG-20150225-00209.jpg
Boccola di supporto al cuscinetto assiale e radiale
IMG-20150317-00211.jpg
Saldatura delle due "orecchie" sullo spezzone di Tubo inserito e saldato precedentemente sulla boccola
IMG-20150317-00213.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » domenica 12 aprile 2015, 12:59

Dopo un pò di lavoro artigianale... i particolari verniciati.
IMG-20150327-00219.jpg
IMG-20150327-00216.jpg
Insieme completo con ruote realizzate in Pvc con all'interno due cuscinetti.
IMG-20150331-00224.jpg
IMG-20150331-00226.jpg
Tenete conto che tutti i cuscinetti made in Prc ( 4 assiali - 4 radiali e 8 per le ruote ) sono costati una 40 di euro... ciò ha reso conveniente l'auto costruzione.

Le ruote funzionano discretamente una volta montato il piano, ovvio che nelle manovre strette ci vuole una buona forza per invertire il senso di rotazione e riallinearsi nella giusta direzione.
Forse era conveniente aumentare la distanza tra asse ruote e asse rotazione verticale, ma avevo paura di sollecitare troppo i cuscinetti.
Comunque l'obiettivo principale, ovvero evitare l'utilizzo del muletto per spostamenti anche brevi è stato raggiunto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Bender il domenica 12 aprile 2015, 13:17, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » domenica 12 aprile 2015, 13:13

Queste le immagini delle viti di regolazione del piano realizzate utilizzando spezzoni di una barra filettata passo fine m20 su cui è stato saldato un dado ed effettuata una tornitura per ospitare il cuscinetto sferico.
Sopra una semplice boccola.
IMG-20150326-00214.jpg
IMG-20150326-00215.jpg
Inserite sul Carrello in attesa del piano
IMG-20150327-00220.jpg
Qui il tutto con il piano e ruote montate
IMG-20150407-00227.jpg
Ultima foto e più importante :D
La riga testata sul piano con plu di prussia che mostra di non essere proprio ok... con una zona di contatto prettamente centrale, e zone terminali sollevate.
In realtà mi aspettavo il contrario, ovvero una superficie concava e non convessa.
IMG-20150407-00229.jpg
Ora non mi rimane che raschiettare la riga.. e poi la macchina...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Zebrauno » domenica 12 aprile 2015, 19:13

Ciao Bender, per caso hai registrato a che temperatura erano piano e riga durante la verifica?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » domenica 12 aprile 2015, 19:53

No, non ho misurato la temperatura.
Posso provare a effettuare il test a differenti orari del giorno, magari esponendola al sole per vedere se cambia.
Comunque un "minimo" di errore immagino che sia presente in quanto anche abbondando con il blu la superficie non risultava mai completamente ricoperta da questo.

La situazione della riga più piccola era molto peggiore di questa, ma in questo caso con superficie fortemente concava.
Toccava solo per circa due centimetri ad entrambe le estremità :(
La cosa mi ha molto sorpreso!
La riga piccola era praticamente nuova, priva di usura in quanto si vedevano chiaramente i segni della fiorettatura.
Non penso che sia uscita così dalla "produzione"... era troppo fuori tolleranza.
Non sò, forse non sono stati eseguiti bene i trattamenti distensivi dopo le fusioni che con il tempo le hanno deformate :?:

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da progress » domenica 12 aprile 2015, 22:46

spettacolo!!! :shock:

ho visto solo ora il disegno del mandrino....se sono ancora in tempo posso dirti la mia da progettista meccanico...

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da progress » domenica 12 aprile 2015, 23:08

Troppo tardi per modificare...

mi scuso se l'ho modificato con paint....poco professionale.

Io lo quoterei cosi. (le rugosità mancano e sai tu cosa ti serve, ma con quelle tolleranze una Ra di 0.4-0.8 è d'obbligo)

il /200 vuol dire che la tolleranza vale ogni 200mm , certo puoi stringere la forcella ma difficilmente riusciranno a mantenere una cosa del genere senza lappare. diciamo che su 400mm 0.05mm di planarità è già un miracolo se non fatta come Dio comanda...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Fiveaxis » domenica 12 aprile 2015, 23:19

Ciao Benderm
se posso dire la mia: righe e piano sono sempre un "investimento" utile! Una volta acquistati, se non li prendi a martellate :mrgreen: , ti durano tutta la vita!!!...e come dice Zebrauno: quando ce li hai li usi eccome! Se poi consideriamo la fantastica cassettiera che hai realizzato, si può tranquillamente affermare che ti sei creato una "mini-postazione metroligica" che, avendo le ruote, puoi tranquillamente mettere in un ufficio a "20°C costanti"

Per quanto riguarda le raschiettature: se le fai per hobby, imparare e investire "2 risparmi" in strumenti di misura va benissimo!!...Tuttavia mi permetto di dire che con un migliaio di euro, facevi rettificare le sedi guida della tua fantastica CNC e ti trovavi a posto entro i 2 centesimi!...Raschiettando a mano...uhm non so...Ci vuole un "bel manico" secondo me!

Domanda: hai tenuto conto delle pareti di appoggio delle guide lineari? Raschietti anche quelle?
Un'ultima domanda: perchè non hai previsto di mettere i cunei per fissare le guide? Secondo me, una CNC così robusta se "lo sarebbe meritato"... :D

Comunque sia, se nel forum ci fosse il premio per la migliore macchina dell'anno, credo che vinceresti a mani basse!... :lol:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » lunedì 13 aprile 2015, 22:25

Per Progress
Ti ringrazio per i complimenti, dei consigli e per aver perso tempo per modificare i disegni!
Le lavorazioni sono già state eseguite, ma è comunque utile vedere in che modo hai posto le tolleranze!

Con Fiveaxis andiamo in ordine...

Non escludo a priori che in un momento di Ira possa prendere a martellate il tutto... :D Anzi...
Non escludo neanche che non poti a rettificare il tutto se non riesco a venire a capo con la raschiettatura.
Anche se non mi sono mai informato dei costi di rettifica, non penso proprio di cavarmela con un migliaio di euro, magari!

E' mia intenzione raschiettare anche le superfici di appoggio laterali per i binari, anche se immagino non sia proprio facile per via delle dimensioni esigue e della posizione molto scomoda.

Per i cunei c'è da tenere conto che le potenze in gioco sono comunque molto basse,attualmente è previsto un elettromandrino da 2 Kw.
C'è comunque la possibilità di montare delle piastre angolari che vincolate sulla struttura vanno a spingere il binario contro la battuta.

Per la Cnc dell'anno... Non resta che stabilire di quale anno :D In teoria doveva già essere finita...
Allo stato attuale non vedo, e non prevedo la fine dei lavori, sembra di essere entrato in un vicolo cieco.
Mi sono fatto ingolosire dalla possibilità di lavorare la struttura da me, a pochi passi da casa commettendo un errore madornale.
Se la portavo da ditte con macchinari all'avanguardia, sarebbe bastato pagare, ritirala e iniziare ad assemblare così come era.
Oggi sarei stato a tormentare Pedro e Zebrauno per l'elettronica :lol:

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 13 aprile 2015, 22:37

guarda i costi di rettifica li ho buttali li tenedo conto che per rettificare e raschiettare ul mio tronio Cazeneuve che ha un bancale da 1000 mm mi hanno chiesto 800€ di rettifica, 300€ di raschiettatura (1 giornata) e € 200, 00 di trasporti...Magari con 1000€ non ci stavi dentro ma con 1500€ secondo me sì!...
Tuttavia, se hai scelto di costruirti la struttura da solo (e secondo me sei stato bravissimo!) è normale che cerchi di fare da solo tutto quello che puoi...per poter dire un giorno "questa macchina l'ho creata io raschiettando centimetro dopo centimetro per metterla in quadro!... :lol:

Vai avanti che ti stiamo seguendo tutti con grande interesse! e....Facciamo tutti il tifo per te!! =D>

PS: un mandrina da 2 Kw per una macchina così mi sembra un filino piccino!!!!....Una struttura del genere si merita un mandrino HSK40 - 30.000n/min - 5 Kw... La vedo troppo "cattiva" 'sta struttura!!! :badgrin:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da bubu016 » sabato 18 aprile 2015, 0:06

Ciao bender...Complimenti per la struttura che hai fatto tutto da solo, averci il posto per farlo, copierei le tue idee....

Posso chiederti da ignorante, anche se sono un perito e dovrei saperlo, come fai a mantenere i piani perpendicolari tra loro con la raschiettatura??...E come farai poi a verificarli??....

Inoltre ho visto che al piano di riscontro hai messo delle ruote per spostarlo....io li ho sempre visti fissi e messi in bolla al centesimo...ora so che a te serve (per ora) solo come riscontro per rettificare le guide, ma non era meglio posizionarlo in un punto e lasciarlo li, tarato e bello pronto all'uso??!....

Ultima domanda: puoi dire, a titolo informativo, sempre se puoi, non vogliamo farti i conti in tasca :) , quanto costa un piano come quello che hai della mitutoyo??....Se mi rispondi con un "fatti fare un preventivo" la accetto lo stesso :)

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Ocean » sabato 18 aprile 2015, 1:14

La raschiettatura, da sola, non fa nè gli squadri nè i parallelismi. E' un metodo di asportazione del truciolo, per quanto fine e controllabile. Le geometrie si realizzano con la testa (cioè conoscendo la geometria di ciò che si sta costruendo o ripristinando) e con strumenti, generalmente a misura comparativa (comparatori, tastatori).

Mauro

PS: quel piano Mitutoyo non deve essere costato pochino. Io azzardo sui 500-600 euro se è un 600x400 mm. Comunque, è uno spettacolo ed è uno strumento fondamentale, una vera e propria base su cui poggiare moltissima metrologa.

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da bubu016 » sabato 18 aprile 2015, 1:37

Infatti era quello che volevo chiedere... Essendo una lavorazione per asportazione di trucciolo, se io vado a "grattare" via porzioni di metallo, seppur minime vado a cambiare il parallelismo ottenuto dalla fresatura...
Come fai ad ottenere una superficie rettificata in "X", in "Y", per tutta la lunghezza della guida e pure mantenendo i parallellismi...la domanda voleva riferirsi a questo... E se succede che su una guida hai tolto più materiale rispetto alla parallela, come risolvi??...

Scusa le tante domande, ma ho conosciuto questa tecnica soltanto da quando leggo sul forum...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”